Nuove carenze

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3424
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Nuove carenze

Messaggio di Rindez » 09/03/2025, 11:15

Bo​ :))  fai una prova pompa in un recipiente graduato.
Ammonio sparisce immediatamente...viene assorbito da piante e batteri come non ci fosse un domani...normale non rilevarlo.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Giulio89
star3
Messaggi: 325
Iscritto il: 02/03/24, 5:06

Nuove carenze

Messaggio di Giulio89 » 09/03/2025, 11:22

Per scrupolo ho fatto ora il test ,ieri avevo dosato esntrambi.
I fosfati siamo di nuovo a 0,5 quindi ora ridoso ancora, e i nitrati siamo a nuovamente a 10 mg
e quindi la logica mi riporterebbe a dosare ancora.

Posted with AF APP

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3424
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Nuove carenze

Messaggio di Rindez » 09/03/2025, 11:22

Bè per fortuna che i fosfati calano...perché comumque di azoto ne metti...
Se i fosfati calano è sempre un buon segno...i fosfati sono la base della produzione energetica nella cellula.
Comunque visto che la.composizione è ignota o per lo meno dubbia...non basarti troppo suo valori di nitrati in vasca...
Se tu usassi esclusivamente urea..per esempio..difficilmente vedresti nitrati in vasca ma non significherebbe che sia scarso.

Aggiunto dopo 53 secondi:
Che fondo hai?

Aggiunto dopo 5 minuti 17 secondi:
Giulio mi raccomando...non prendere come riferimento solo i test...
I test aiutano a capire senza dubbio..ma sono di scarsa qualità(sempre)..vanno eseguiti correttamente, e la biologia di una vasca può fregarti alla grande nelle considerazioni basate solo sui test.
In primis devi riuscire a valutare la salute delle piante(non facile chiaro..),ma se le piante crescono e non si hanno alghe...e il test dice che sei scarso di un nutriente(qualunque sia) probabilmente siamo noi che non vediamo il quadro completo.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Giulio89
star3
Messaggi: 325
Iscritto il: 02/03/24, 5:06

Nuove carenze

Messaggio di Giulio89 » 09/03/2025, 11:40

Ma allora il fondo é inerte, le piante la sistuazioni la conosci, le epifite stanno bene le alternatera mini e quella grande pure ,ho solo il problema alle rapire sessiliflora e cabomba che non crescono come vorrei, crescono si ma brutte.
Per quanto riguarda le alghe invece abbiamo in due /tre punti del fondo solo attaccate al vetro e non nel fondo un inizio di ciano batteri ormai da un mese ,non avanzano ma nemmeno arretrano, ho provato due settimane con il nastro nero ma non é successo nulla, e mi sono imbattuto ieri in un post qui sul forum dove dicevano che il nastro nero funziona solo se i ciano batteri sono attaccati al fondo,mentre se sono aloni verdi sul vetro ( sempre sotto ) bisogna per forza sparare l acqua ossigenata.
Mentre altre alghe abbiamo solo le gda o le altre verdi sempre sul vetro posteriore ,anche se le pulisco si riformano in due giorni ,e le stesse sono sulle foglie piu vecchie delle piante .

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3424
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Nuove carenze

Messaggio di Rindez » 09/03/2025, 11:44


Giulio89 ha scritto:
09/03/2025, 11:40
sessiliflora e cabomba che non crescono come vorrei, crescono si ma brutte.

sessiliflora e cabomba mi fanno pensare a potassio..entrambe ne mangiano quanto un somaro a biscotti​ :D .
Ma.potrebbero essere anche i micro..
Le.alghe del.vetro sino gda? O gsa? Quelle polverose o quelle dure?
 

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Quella che vedo in foto è una furcata sofferente o una sessiliflora?

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Sullo sfondo della seconda foto...

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Giulio89
star3
Messaggi: 325
Iscritto il: 02/03/24, 5:06

Nuove carenze

Messaggio di Giulio89 » 09/03/2025, 12:49

In quel angolo sono un po tutte sofferenti, a parte quella a destra che non ha ancora emesso radici l ho piantata una settimana fa,quindi é ancora come il venditore me l ha spedita .
Mentre i puntini verdi vengono via con la spugna ma con passate un po energiche ,quindi non polverose

Aggiunto dopo 38 secondi:
ecco

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3424
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Nuove carenze

Messaggio di Rindez » 09/03/2025, 17:29

Se non sono polverose ma quindi gsa(fresche se vengono via con la spugna) 90 volte su 100 sono fosfati bassi.
Per i ciano se sono solo sotto la sabbia appiccicati al vetro e non aumentano...puoi anche fregartene per un pò altrimenti un pò di acqua ossigenata se vedi che sono troppo vivi.
Purtroppo il vetro sotto sabbia è una zona che i ciano trovano pochi antagonisti e per loro diventa facile insediarsi...ma normalmente rimangono abbastanza controllati e circoscritti.
Visto il.tipo.di alghe che ci sono normalmente con fosfati bassi o blocchi delle piante in generale...proverei ad alzare i fosfati(non.preoccuparti i fosfati per fare danni devono proprio essere alti e molto.sbilanciati con tutto il resto).
Leggo troppi post...devi scusarmi...potassio sai.la situazione? Perché anche lui come ti dicevo spesso con cabomba e sessiliflora è molto richiesto.
Comunque aumenta i fosfati e se non spariscono o comunque regrediscono le gsa in una settimana...c'è altro che le avvantaggia.

Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:

Giulio89 ha scritto:
09/03/2025, 11:40
con il nastro nero ma non é successo nulla

90mvolte su cento non serve ha una cippa il nastro...perché la.luce la.ricevono per rifrangenza dal vetro(la luce percorre il vetro da sopra a.sotto non è la.luce tangenziale che viene da fuori della vasca.(forse non mi.sono spiegato bene​ :)) ...purtroppo ho dei limiti​ :D ​​​​​​​)

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Giulio89
star3
Messaggi: 325
Iscritto il: 02/03/24, 5:06

Nuove carenze

Messaggio di Giulio89 » 09/03/2025, 17:50

Il potassio sempre oltre i 15 , proverò ad aumentare ancora i fosfati, per i ciano mi sto organizzando di prendere l acqua ossigenata, li voglio bruciare prima che diventino aggressivi🤣.
Le gsa li ho praticamente dal avvio ,prima solo 5/6 ora una 50 ina .

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3424
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Nuove carenze

Messaggio di Rindez » 09/03/2025, 18:10

Ok allora dai fosfati.
E quando hai dubbi se aggiungerli o no...aggiungili​ =))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Giulio89
star3
Messaggi: 325
Iscritto il: 02/03/24, 5:06

Nuove carenze

Messaggio di Giulio89 » 16/03/2025, 15:26

Ciao @Rindez a distanza di una settimana non é cambiato grandi cose.
Ma mi son venuti ancora piu dubbi .
Intanto questa settimana ho fatto un cambio di 20 litri solo osmotica, perche ho notato sulla corazza di alcune lumache le alghe a pennello ,e leggevo che arrivano quando si ha una conducibilità oltre i 600 ( come la mia) .
Facendo questo cambio, ho dato un aggiustatina al magnesio i valori attuali sono :
pH te lo dico alla fine
KH 5
GH 10
ammonio 0
nitriti 0
nitrati 25mg/l
PO43- 1 mg
Calcio 45
Magnesio era 11 l ho aggiustato e portato a 15.
Ferro 0,25
Potassio non si schioda da 18/20 mg
I dubbi mi son venuti sulla CO2/ pH ,argomento che abbiamo gia trattato io e te.
Ormai da un mese mi ero stabilizzato sui 6,7 notturni e 6,9 durante il giorno.E convinto che il phmetro funzionasse bene ( visto che l avevo confrontato con una vasca marina a controllo elettronico, continuavo su questa strada.
Ieri ho voluto con un cottonfioc pulire le testine del phmetro con molta cautela, e quando poi l ho provato, il pH da 6,9 é andato a 6,4 , e con questi valori la CO2 sarebbe altamente dannosa stesso valore me l ha dato il test a reagente della sera ovvero pH 6,5 . Ma in vasca nessun pesce era moribondo.
Allora ho provato a resettare e ricalibrare con le varie polveri diluite.
E ho testato un po di acque naturali che avevo in casa, insomma nemmeno una coincideva con il pH rilevato, addirittura scostamenti di 1 , mentre nei liquidi a 4 e 7 di pH era precisissimo.

Stamattina mi son recato in un negozio ,con "professionisti di dubbia entità", e nel loro acquario da 7,5 di pH misurato con test a reagente davanti a me,il mio phmetro dava 6,9 .Non so piu a cosa dare retta .

Intanto che ero li mi consigliava di abbassare i nitrati a 10 con i fosfati a 1 , altrimenti alzare i fosfati a 2,5 e mantenere i nitrati a 25.
Per lui quest angolo di rapide,non cresce bene proprio per questo errata proporzione tra i due.

Poi mi ha fatto venire i dubbi sulla sua professione ,quando nel aprire la tabella della CO2 di questo forum, avrebbe detto che incrociando KH/pH il valore che trovi sono il numero di bolle da impostare, ( mentre io sostenevo fossero i mg/l di CO2 ), quindi lui ha insistito sul dire che quelle sono le bolle.

Insomma pensavo di iniziare a capirci qualcosa,invece 🤣🤣🤣.

Quindi in conclusione i problemi sono gli stessi di sempre ,alghe a puntini verdi sul vetro posteriore e sulle punte di molte foglie delle piante, l angolo delle rapide che sono lente e brutte, per di piu i due siamensis che ho, stanno sventrando la cabomba, non riesce a formarsi un nuovo germoglio, e lo sbrindellano subito.
Stamattina ho rimpiazzato la repens con il pratino montecarlo.
In compenso le anubias sfornano foglie piu veloci delle rapide

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amaia, Bing [Bot], Lupo600 e 2 ospiti