Nuovo allestimento
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Tra l’altro mi sto attrezzando per comprate i reagenti NO3-, PO43- che li ho finiti e per ora non posso controllarli
- Certcertsin
- Messaggi: 17009
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Se vedi che prendono piedi al limite apri in alghe io non li conosco e non saprei che dirti,la tripartita magari per un po' lasciala galleggiare,più luce e più CO2..
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Per ora sono sotto controllo per limitati alla zona di muschio in alto sopra il legno e aspirati già subito. Forse sulla sabbia bianca si sta formando qlc ma devo capire di che si tratta.
Intanto sto stabilizzando la CO2, permora siamo a pH 6.35al mattino e 6.45 la sera. La variazione dipende dalla luce e le piante che la consumano credo. Buon segno?
Oggi mi è arrivato il test NO3-.
Ho dovuto fare due misurazioni perchè non ci credevo: tra 5 e 10 la prima e 10 la seconda.
Insomma pochi nitrati, così ho aggiunto 1 granello di urea, 2 ml di potassio, due di magnesio e 2 di ferro. Per qlc giorno dovrebbero essere a posto.
Vedremo mei prossimi giorni.
Nel frattempo la cond è scesa da 150 a 140.... qlc è cambiato
Intanto sto stabilizzando la CO2, permora siamo a pH 6.35al mattino e 6.45 la sera. La variazione dipende dalla luce e le piante che la consumano credo. Buon segno?
Oggi mi è arrivato il test NO3-.
Ho dovuto fare due misurazioni perchè non ci credevo: tra 5 e 10 la prima e 10 la seconda.
Insomma pochi nitrati, così ho aggiunto 1 granello di urea, 2 ml di potassio, due di magnesio e 2 di ferro. Per qlc giorno dovrebbero essere a posto.
Vedremo mei prossimi giorni.
Nel frattempo la cond è scesa da 150 a 140.... qlc è cambiato
- Certcertsin
- Messaggi: 17009
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Esatto se eroghi h 24 di notte la CO2 in vasca aumenta perché le piante non la pappano,di giorno diminuisce perché le piante la consumano e il pH si muove di conseguenza..LucGorizia ha scritto: ↑26/01/2021, 20:55Intanto sto stabilizzando la CO2, permora siamo a pH 6.35al mattino e 6.45 la sera. La variazione dipende dalla luce e le piante che la consumano credo. Buon segno?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Ok però domanda cosa c'entra il potassio ,il magnesio e il ferro con i nitrati?LucGorizia ha scritto: ↑26/01/2021, 20:55Insomma pochi nitrati, così ho aggiunto 1 granello di urea, 2 ml di potassio, due di magnesio e 2 di ferro. Per qlc giorno dovrebbero essere a posto.
Aggiunto dopo 31 secondi:
µS/cm?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Hai ragione. per il ferro ho notato che è meglio metterne pochi ml ogni paio di giorni quindi era semplicemente momento per farlo.Certcertsin ha scritto: ↑27/01/2021, 14:40Ok però domanda cosa c'entra il potassio ,il magnesio e il ferro con i nitrati?
Il potassio l'ho aggiunto perchè aggiungo contemporaneamente anche nitrato e ricordo che vengono consumati contemporaneamente in proporzioni diverse. infatti ho messo nitrok e urea in dosi minime per "nutrire" le piante.
Il magnesio non so bene come regolarlo e lo sto mettendo così poco ogni tanto giusto per evitare le carenze. 2 ml in 300 litri alla fine sono poca cosa.
Spero di non fare scemenze in effetti, non ho ancora delle abitudini precise comunque le aggiunte le regolo in funzione degli apici delle piante.
Oggi ho notato il miriophyllum che si sta spogliando delle vecchie foglie con cui è arrivato (più di un mese fa) mentre gli apici sono più che buoni.
L'unica che ora mi preoccupa è la ludwigia mini red che veramente sembra esile con mini germogli. avevo letto che cresce fino a 40 cm e velocemente. forse ho sbagliato di metterla di posizione in mezzo tra altre piante più alte. la vedo lenta e stitica.
Sarei tentato di spostarla in avanti verso la luce, se continua a crescere così poco forse è il posto migliore.
anche l'alternantera mini purple non cresce molto, ma mi sembra che lei sia a crescita lenta.
- Certcertsin
- Messaggi: 17009
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Buongiorno !
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
Se voglio mettere azoto,metto azoto e basta ò.se voglio mettere ferro metto ferro e basta..ecc ecc
Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Aggiunto dopo 7 minuti 54 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Aggiunto dopo 54 secondi:
Se poi mettici qualche bella foto così capiamo meglio..
Grazie e buona giornata!
Aggiunto dopo 3 minuti 18 secondi:
Io preferisco la giusta dose se è il chelato ad arrossamento e poi per giorni non ci penso piu,nella tua vasca un 25 ml ,se manca..LucGorizia ha scritto: ↑27/01/2021, 15:03per il ferro ho notato che è meglio metterne pochi ml ogni paio di giorni quindi era semplicemente momento per farlo.
Aggiunto dopo 4 minuti 17 secondi:
Tutti gli elementi della vasca vengono consumati contemporaneamente in diverse proporzioni ..LucGorizia ha scritto: ↑27/01/2021, 15:03potassio l'ho aggiunto perchè aggiungo contemporaneamente anche nitrato e ricordo che vengono consumati contemporaneamente in proporzioni diverse. infat
Se voglio mettere azoto,metto azoto e basta ò.se voglio mettere ferro metto ferro e basta..ecc ecc
Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
KH GH e il suo andamento e foglia di idrocotyle niente di meglio per capire una sua eventuale carenza..LucGorizia ha scritto: ↑27/01/2021, 15:03Il magnesio non so bene come regolarlo e lo sto mettendo così poco ogni tanto giusto per evitare le carenze.
Aggiunto dopo 7 minuti 54 secondi:
La luce e pappa da sotto non le spiacciono affatto..LucGorizia ha scritto: ↑27/01/2021, 15:03L'unica che ora mi preoccupa è la ludwigia mini red che veramente sembra esile con mini germogli. avevo letto che cresce fino a 40 cm e velocemente. forse ho sbagliato di metterla di posizione in mezzo tra altre piante più alte. la vedo lenta e stitica.
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Idem però lei è più lenta in confronto alla ludwigia..LucGorizia ha scritto: ↑27/01/2021, 15:03anche l'alternantera mini purple non cresce molto, ma mi sembra che lei sia a crescita lenta.
Aggiunto dopo 54 secondi:
Se poi mettici qualche bella foto così capiamo meglio..
Grazie e buona giornata!
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Garzie a te per i prezioni consigli e scambi di opinione.
La ludwigia l’ho spostata in luogo più luminoso sul davanti centrale. Si stava sfaldando. Per fortuna che l’avevo divisa e messa un po’ nell’altro acquario dove sembra vivere, non benissimo ancora ma è decisamente più rossa. Domando: Stavo pensando di metterla definitivamente sul lato sx, vicino al vetro e aggiungerci una lucetta di supporto. Avrei ancora una striscia LED di fitostimolanti 4:1 che potrei aggiungere esterna, proprio sul lato corto, sul vetro. Che ne pensi? Giusto per farla partire e sviluppare, poi userebbe quelle sopra della plafo.
Ieri ho potato la limnophyla perchè fluttuava per buoni 30 cm e copriva le altre. La rotala h’ra e rotundifolia stanno crescendo piuttosto bene anche se solo gli apici più vicini alla luce sono belli sviluppati. In pratica, ho buona luce in alto ma non arriva bene sul fondo (60cm). Eppure il monte carlo e la staurogyne sembrano stare bene.
Quindi secondo te, si deve aggiungere solamente un elemento alla volta, quello carente? Io pensavo di metterne poco e spesso un po’ di tutti così non serve che continuo a fare controlli dei valori se non conducibilità e pH che li ho elettronici ed anticipo le carenze. Non sei d’accordo? Mipiacerebbe evitare di vedere le foglie gialle prima di mettere il ferro per capirsi, sapendo ovviamente quanto ne consuma la vasca.
Quando si accendono le luci faccio reportage fotografico.
Grazie ancora
La ludwigia l’ho spostata in luogo più luminoso sul davanti centrale. Si stava sfaldando. Per fortuna che l’avevo divisa e messa un po’ nell’altro acquario dove sembra vivere, non benissimo ancora ma è decisamente più rossa. Domando: Stavo pensando di metterla definitivamente sul lato sx, vicino al vetro e aggiungerci una lucetta di supporto. Avrei ancora una striscia LED di fitostimolanti 4:1 che potrei aggiungere esterna, proprio sul lato corto, sul vetro. Che ne pensi? Giusto per farla partire e sviluppare, poi userebbe quelle sopra della plafo.
Ieri ho potato la limnophyla perchè fluttuava per buoni 30 cm e copriva le altre. La rotala h’ra e rotundifolia stanno crescendo piuttosto bene anche se solo gli apici più vicini alla luce sono belli sviluppati. In pratica, ho buona luce in alto ma non arriva bene sul fondo (60cm). Eppure il monte carlo e la staurogyne sembrano stare bene.
Quindi secondo te, si deve aggiungere solamente un elemento alla volta, quello carente? Io pensavo di metterne poco e spesso un po’ di tutti così non serve che continuo a fare controlli dei valori se non conducibilità e pH che li ho elettronici ed anticipo le carenze. Non sei d’accordo? Mipiacerebbe evitare di vedere le foglie gialle prima di mettere il ferro per capirsi, sapendo ovviamente quanto ne consuma la vasca.
Quando si accendono le luci faccio reportage fotografico.
Grazie ancora
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Ecco le foto
Aggiunto dopo 28 secondi:
Aggiunto dopo 4 minuti 11 secondi:
Inquest’ultima foto nonsi vede bene ma c’è il montecarlo che inizia a strisciare. Evidentemente luce e CO2 le ha. Oggi ho preso una piantina di ludwigia mini red dall’altro acquario e l’ho messa in una posizione laterale illuminata. Forse al centro hanno un po’ di ombra del legno. Provo e vediamo come reagisce.
La riccia ho provato a pulirla ma senza successo. Se la lasciassi sotto una tazza da caffè al buio, le filamentose muoiono? La riccia subisce molti danni?
Dovresti vedere le foglie belle larghe della leucocephala, i germogli della ludwigia purple e rotala h’ra, oltre ai germogli potati della limno che iniziavano a diventare arancioni.
Le foto non sono il massimo, ma che ti sembra?
Inquest’ultima foto nonsi vede bene ma c’è il montecarlo che inizia a strisciare. Evidentemente luce e CO2 le ha. Oggi ho preso una piantina di ludwigia mini red dall’altro acquario e l’ho messa in una posizione laterale illuminata. Forse al centro hanno un po’ di ombra del legno. Provo e vediamo come reagisce.
La riccia ho provato a pulirla ma senza successo. Se la lasciassi sotto una tazza da caffè al buio, le filamentose muoiono? La riccia subisce molti danni?
Dovresti vedere le foglie belle larghe della leucocephala, i germogli della ludwigia purple e rotala h’ra, oltre ai germogli potati della limno che iniziavano a diventare arancioni.
Le foto non sono il massimo, ma che ti sembra?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 17009
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Provaci ma non so che dire le alghe dovrebbero sopportare meno il buio delle piante..
Aggiunto dopo 7 minuti 48 secondi:
Io ti consiglio di fare ,decidi un giorno della settimana che sei comodo,la sera prima rabbocchi con demineralizza al tuo livello massimo,il giorno dopo giro di test completo scrivi tutto sul diario,poi confronti i valori delle settimane prima e guardando le piante valuti o se vuoi volentieri valutiamo assieme..LucGorizia ha scritto: ↑28/01/2021, 8:29Quindi secondo te, si deve aggiungere solamente un elemento alla volta, quello carente?
Le piante hanno buone scorte non c è fretta..
Io misuro più spesso la cond ma solo perché è comodo ...se no anche lei una volta a settimana va più che bene..
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- LucGorizia (28/01/2021, 15:12)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
-
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 30/09/20, 11:01
-
Profilo Completo
Nuovo allestimento
Io ho come valori il pH, conducibilità, KH, NO2-, NO3-, PO43-. Non so quanto ferro ho in vasca, la CO2 (ma quella la calcolo), il magnesio, il potassio. Questi li devo valutare osservando le piante? Tu come fai?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Aibalit e 3 ospiti