Nuovo avvio e fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
ClaBosUD
star3
Messaggi: 411
Iscritto il: 02/09/18, 11:16

Nuovo avvio e fertilizzazione

Messaggio di ClaBosUD » 15/11/2024, 7:14

Buongiorno a tutti.

Il 31/10/2024 ho avviato il mio acquario.

L'acquario è un Ciano da 240 litri con filtro esterno e impianto CO2.

Plafoniera Chihiros WRGB II

Fondo composto da solo ghiaino di quarzo inerte Senza substrato fertile.


Come flora è così composto:
- Hygrophila polisperma
- Hygrophila polisperma rosanervig
- Ludwigia repens Rubin
- Lagenandra meeboldii
- Nynphea Lotus
- Bucephalandra Red, green Velvet e theia green
- Varie porzioni di muschio Christmas

Ieri sera ho fatto i test dopo 21 giorni e questi sono i valori:

pH: 6.8
GH: 10
Kg: 6
NO2-: superiore al 1 mg/l
NO3-: 30 mg/l
Conducibilità: 380 µS/cm
Temperatura acqua 24 gradi.

La vasca è stata riempita con 90 litri di acqua di rubinetto e i restanti litri con sola osmosi Senza sali correttivi.

Volevo sapere se è il caso di intervenire con la fertilizzazione.

Al momento ho solo messo le tabs della seachem sotto le piante con radici ma in colonna non ho fatto ancora nulla.

Secondo voi come devo procedere?

In casa non ho più nessun fertilizzante, quindi devi acquistarli e ho bisogno di vostri consigli.

Inserisco foto della vasca scattata ieri

IMG_20241114_223332.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo avvio e fertilizzazione

Messaggio di Marta » 15/11/2024, 7:58

Ciao @ClaBosUD  
Per il momento mani in tasca che sei in pieno picco dei nitriti. 
 
Nel frattempo, potresti postare le analisi della tua acqua di rete? Le trovi sul sito del gestore, solitamente. 
 

ClaBosUD ha scritto:
15/11/2024, 7:14
restanti litri con sola osmosi
Sai quanti lt ti sono entrati effettivamente? Perché un conto sono i litri lordi (quelli dichiarati dal costruttore sono a vasca vuota) un conto quelli che entrano effettivamente (i litri netti) perché tra fondo, arredi e tecnica,  solitamente ne vanno via un bel po'.
 
E a noi interessano solo i litri netti.
 

ClaBosUD ha scritto:
15/11/2024, 7:14
In casa non ho più nessun fertilizzante, quindi devi acquistarli e ho bisogno di vostri consigli.
Saresti interessato al PMDD? Hai letto gli articoli?
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/

https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/

https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
ClaBosUD (15/11/2024, 8:29)

Avatar utente
ClaBosUD
star3
Messaggi: 411
Iscritto il: 02/09/18, 11:16

Nuovo avvio e fertilizzazione

Messaggio di ClaBosUD » 15/11/2024, 8:21

Buongiorno Marta, grazie per avermi risposto.

Intanto ti allego le analisi dell'acqua del mio comune

analisi acqua Martignacco .pdf

In vasca ho inserito 90 litri di acqua di rubinetto e 120 circa dì Ro.

L'acqua di osmosi l'ho inserita Senza correzioni con i sali (anche perché non li ho 🤣).

Il metodo PMDD l'ho usato in passato ma non mi sono trovato bene...forse perché non ero capace io ...

Diciamo che purtroppo non ho molto tempo libero e magari una soluzione già "pronta" potrebbe fare al caso mio anche se ha un costo maggiore.

In passato ho usato anche fertilizzanti della seachem e della Easy Life e mi ero trovato abbastanza bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17963
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo avvio e fertilizzazione

Messaggio di Marta » 16/11/2024, 8:33

 
ClaBosUD ha scritto:
15/11/2024, 8:21
Intanto ti allego le analisi dell'acqua del mio comune

Scusa, per piacere, potresti postare degli screenshot delle analisi? Perché da telefono scaricare e consultare i pdf è un vero strazio. Grazie 

ClaBosUD ha scritto:
15/11/2024, 8:21
ho inserito 90 litri di acqua di rubinetto e 120 circa dì Ro
Ok, quindi diciamo che I litri netti siano 210.

ClaBosUD ha scritto:
15/11/2024, 8:21
L'acqua di osmosi l'ho inserita Senza correzioni con i sali (
E per fortuna!! ​ :ymparty:
Detesto i sali, sono di troppo, soprattutto se hai usato anche acqua di rete!

ClaBosUD ha scritto:
15/11/2024, 8:21
.forse perché non ero capace io ...
Forse lo hai usato come un commerciale, è un errore comune tra chi inizia.
Tutti vogliono dosi fisse settimanali, ma non funziona così. O meglio, a volte sì ma dipende dell'acquario. 

ClaBosUD ha scritto:
15/11/2024, 8:21
una soluzione già "pronta" potrebbe fare al caso mio anche se ha un costo maggiore
Sai che davvero non capisco questo concetto?
Mi spiego: un fertilizzante "già pronto" (che poi non vuol dire nulla, te lo assicuro) immagino che sia un prodotto che tu usi una volta a settimana (per esempio) sena badare a nulla se non al numero delle spruzzate, giusto?
Beh, questo ti da solo l'illusione di risparmiare tempo.
Perché facendo così, oltre a non imparare nulla sulle piante e i loro bisogni, ti troverai a fine mese a dover fare cambi e manutenzione (perdita di soldi e tempo).
 
Al contrario, una gestione più consapevole, alla lunga è molto più facile ed economica.
 
Sfatiamo un altro mito: con il PMDD non vanno messe le mani in vasca tutti i giorni,  al contrario. 
Basta che ti scegli il giorno dedicato alla vasca in cui fare un rapido giro di test e osservare le piante. Farsi un'idea e fertilizzare in base a ciò che si vede. Ci sarà una settimana in cui darai nitrato di potassio e fosforo e stop.
Magari la settimana successiva solo il ferro. Oppure dinuovo fosforo e magari magnesio.
 
Poi mani in tasca, fino alla settimana successiva. 
In sintesi si tratta di dedicare un'ora a settimana alla vasca ma, con la consapevolezza di star imparando un metodo che varrà sempre.
 
E se va tutto bene, i cambi saranno relegati solo in caso di necessità. 
Quel che dovrai fare, alla vigilia del giorno stabilito per la vasca (la sera prima o qualche ora prima di fare I test) sarà ricordarsi di rabboccare, esclusivamente con demineralizzata, l'acqua evaporata durante la settimana. 
 
Ti assicuro che non è nulla di oneroso. 
 

ClaBosUD ha scritto:
15/11/2024, 8:21
passato ho usato anche fertilizzanti della seachem e della Easy Life e mi ero trovato abbastanza
Bene, almeno sono ad elementi separati.  E non ti credere, anche loro andrebbero usati solo all'occorrenza.
Tra i due ti consiglio senz'altro la Easy-life.  E nemmeno tutti i prodotti (assolutamente no il Kalium).
 

 

Posted with AF APP

Avatar utente
ClaBosUD
star3
Messaggi: 411
Iscritto il: 02/09/18, 11:16

Nuovo avvio e fertilizzazione

Messaggio di ClaBosUD » 16/11/2024, 9:16

Buongiorno.
Ti inserisco gli screenshot delle analisi
Screenshot_2024-11-16-09-09-45-857-edit_com.adobe.reader.webp
Screenshot_2024-11-16-09-09-50-168_com.adobe.reader.webp
Screenshot_2024-11-16-09-09-59-680-edit_com.adobe.reader.webp
Screenshot_2024-11-16-09-10-12-326-edit_com.adobe.reader.webp
Screenshot_2024-11-16-09-10-23-375-edit_com.adobe.reader.webp

Dopo aver letto quello che mi hai scritto mi sa che l'idea di usare il metodo PMDD è la più valida.

Quindi mi sa che inizio a reperire tutto il materiale e preparo l'occorrente.

Detto questo ora devo attendere il periodo di maturazione giusto prima di fertilizzare?

Nel frattempo ho deciso di sostituire la ninphea con una Limnophila sessiliflora .

Ieri sera guardavo le piante e mi sembra di aver visto delle filamentose .

Come mi conviene procedere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti