Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6261
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di aldopalermo » 01/10/2024, 17:34


Rupo21 ha scritto:
01/10/2024, 10:24
Mi accorgo di ciò perché le piante non crescono o crescono poco?

Se le piante non ctrscono le cause possono essere tantissime. Sta a boi capire quale sia.
Una carenza (ma anche un eccesso) potrebbe essere una causa.
La conducibilità che non scende, ma anzi sale, potrebbe essere un campanello d'allarme, ma non è detto che la causa sia la fertilizzazione.
Trovare una soluzione non è semplice, ma forse questo è uno dei motivi per cui il nostro hobby è così affascinante :)
 

Rupo21 ha scritto:
01/10/2024, 10:24
contavo di abbassare un po’ il KH

Prima di tutto chiedi nelle sezioni pesci che valori devi avere.
Poi sistema l'impianto CO2.
Alla fine vediamo insieme se e come fare il cambio.
Se nel frattempo non metti pesci è molto meglio :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 01/10/2024, 17:40


aldopalermo ha scritto:
01/10/2024, 17:34

Rupo21 ha scritto:
01/10/2024, 10:24
Mi accorgo di ciò perché le piante non crescono o crescono poco?

Se le piante non ctrscono le cause possono essere tantissime. Sta a boi capire quale sia.
Una carenza (ma anche un eccesso) potrebbe essere una causa.
La conducibilità che non scende, ma anzi sale, potrebbe essere un campanello d'allarme, ma non è detto che la causa sia la fertilizzazione.
Trovare una soluzione non è semplice, ma forse questo è uno dei motivi per cui il nostro hobby è così affascinante :)
Chiarissimo…spero di capirci qualcosa andando avanti in modo da diventare autonomo.
aldopalermo ha scritto:
01/10/2024, 17:34
 
Rupo21 ha scritto:
01/10/2024, 10:24
contavo di abbassare un po’ il KH

Prima di tutto chiedi nelle sezioni pesci che valori devi avere.
Poi sistema l'impianto CO2.
Entro la settimana dovrebbe arrivare il nuovo riduttore di pressione 
aldopalermo ha scritto:
01/10/2024, 17:34

Alla fine vediamo insieme se e come fare il cambio.
Se nel frattempo non metti pesci è molto meglio :)

Già ho aperto una sezione, ma più di consiglio…so già come impostare la vasca e mi servono quei valori più bassi, almeno per il KH e il pH. Mi manca poco ma si può fare….ho trovato un calciatore online che in base ai valori delle acque (rubinetto + osmosi) ti dice quanta acqua preparare per ottenere un dato valore. E in teoria con un cambio di 30 litri (15%) dovrei farcela, ma lo possiamo rimandare anche più avanti. 
 
Intanto pesci non ne metto, anche perché devo finire con le piante 
 
Sono riuscito a fare le foto delle piante:
IMG_8933.webp
IMG_8934.webp
IMG_8935.webp
IMG_8936.webp
IMG_8937.webp
IMG_8939.webp
​​
IMG_8940.webp
IMG_8938.webp
IMG_8941.webp
 
Foto panoramica:
image.webp
 
Che ne pensi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6261
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di aldopalermo » 02/10/2024, 9:57


Rupo21 ha scritto:
01/10/2024, 17:40
ho trovato un calciatore

Lo trovi anche nell'app del forum :)
 
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 02/10/2024, 17:06


aldopalermo ha scritto:
02/10/2024, 9:57

Rupo21 ha scritto:
01/10/2024, 17:40
ho trovato un calciatore

Lo trovi anche nell'app del forum :)

ieri ho inserito il SMg…conducibilità prima 354 ms e dopo mezz’ora dall’inserimento 364 ms. Tra stasera e domani do un’altra controllata. 
 
Hai visto le foto delle piante? 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6261
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di aldopalermo » 02/10/2024, 18:49


Rupo21 ha scritto:
02/10/2024, 17:06
ieri ho inserito il SMg…conducibilità prima 354 ms e dopo mezz’ora dall’inserimento 364 ms. Tra stasera e domani do un’altra controllata.

E' normale che la conducibilità sale quando meti il magnesio.
Non serve fare test continuamente, ma se vuoi falli. Lèimportante è che non li scrivi nel diario :)
 

Rupo21 ha scritto:
02/10/2024, 17:06
Hai visto le foto delle piante?

@Marta  
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Marta » 03/10/2024, 7:57


Rupo21 ha scritto:
01/10/2024, 17:40
foto delle piante:

Le piante sono molto belle ma giovani.
È ancora presto per capire se c'è qualcosa che non va.
Le uniche due osservazioni che posso fare sono:
La pinnatifida è preferibilmente una epifita, non andrebbe interrata.
Alcuni steli della rosanervig ha le cime arricciate.
 
Ultimi valori e fertilizzazione?

Posted with AF APP

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 03/10/2024, 9:17


Marta ha scritto:
03/10/2024, 7:57

Rupo21 ha scritto:
01/10/2024, 17:40
foto delle piante:

Le piante sono molto belle ma giovani.
È ancora presto per capire se c'è qualcosa che non va.
Le uniche due osservazioni che posso fare sono:
La pinnatifida è preferibilmente una epifita, non andrebbe interrata.
Alcuni steli della rosanervig ha le cime arricciate.

Ultimi valori e fertilizzazione?
Ciao @Marta e intanto grazie del tuo contributo. Sono felice che due esperti come te e @aldopalermo mi possiate dare una mano.
 
I valori e le ultime fertilizzazioni sono queste
 
 
Immagine
Oltre un’integrazione di 15 ml di SMg fatta l’altro ieri come suggeritomi da Aldo.
 
Le piante sono giovani si perché la maggior parte sono state inserite a fine agosto ad avvio vasca.
 
Attualmente ho avuto un problema con la CO2 e Wind o da oggi dovrei rimettere in funzione l’impianto in modo corretto.
 
La pinnatifida l’ho sempre avuta interrata e mai problemi, mi consigli di tenerla fuori? 
 
Per la rosanervig da quanto l’ho messa ha sempre avuto le foglie rivolte verso l’alto e mai nelle aperte. Non capisco perché ed è pure in piena luce

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Marta » 04/10/2024, 8:48


Rupo21 ha scritto:
03/10/2024, 9:17
La pinnatifida l’ho sempre avuta interrata e mai problemi, mi consigli di tenerla fuori?
No, probabilmente è una di quelle epifite che possono essere tenute pure a terra. Io l'ho sempre coltivata fuori terra, per dire.

Rupo21 ha scritto:
03/10/2024, 9:17
rosanervig da quanto l’ho messa ha sempre avuto le foglie rivolte verso l’alto e mai nelle aperte.

proviamo a darle del ferro. Hai l's5?

Rupo21 ha scritto:
03/10/2024, 9:17
ho avuto un problema con la CO2
Da quanto si è interrotta l'emissione?
Quando la riattiverai calcola che dovrai ottenere un pH compreso tra 6,9 e 6,7. Ma parti con poche bolle e aumenta piano piano. Il pH non deve muoversi velocemente. 

Rupo21 ha scritto:
03/10/2024, 9:17
Oltre un’integrazione di 15 ml di SMg fatta l’altro ieri
Mmmh... non capisco i tuoi valori,  soprattutto la EC. Ma anche il ferro... se non lo hai messo come fai a rilevarne 0,1? 
La tua vasca sono 200 lt netti?

Ah, nel diario devi indicare gli ml di prodotto che metti NON gli mg/l (ossia la concentrazione) di prodottottenuto.
E poi, nel diario, N è l'azoto (introdotto come tale) e K è il potassio (introdotto come nitrato di potassio).
Quindi, se usi il cifo azoto devi indicare gli ml usati, nella colonna N. Se usi il nitrato di potassio devi mettere gli ml usati, sotto K.
 
Altrimenti non ci si capisce più nulla.
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Rupo21 » 04/10/2024, 12:38


Marta ha scritto:
04/10/2024, 8:48

Rupo21 ha scritto:
03/10/2024, 9:17
La pinnatifida l’ho sempre avuta interrata e mai problemi, mi consigli di tenerla fuori?
No, probabilmente è una di quelle epifite che possono essere tenute pure a terra. Io l'ho sempre coltivata fuori terra, per dire.
Vedo come va appena sistemo la fertilizzazione. Se la vedo ancora sofferente allora valutiamo se metterla fuori.
Marta ha scritto:
04/10/2024, 8:48

Rupo21 ha scritto:
03/10/2024, 9:17
rosanervig da quanto l’ho messa ha sempre avuto le foglie rivolte verso l’alto e mai nelle aperte.

proviamo a darle del ferro. Hai l's5?
Si l’ho. Ma non l’ho mai usato.
Marta ha scritto:
04/10/2024, 8:48
 
Rupo21 ha scritto:
03/10/2024, 9:17
ho avuto un problema con la CO2
Da quanto si è interrotta l'emissione?
Quando la riattiverai calcola che dovrai ottenere un pH compreso tra 6,9 e 6,7. Ma parti con poche bolle e aumenta piano piano. Il pH non deve muoversi velocemente.
Da circa una settimana ma mi sono accorto solo ultimamente che praticamente lo avviavo e poi man mano le bolle si fermavano e lo fa da tempo, probabilmente da quando l’ho avviato. Inizialmente pensavo fosse un problema di pressione perché si doveva sistemare ma invece probabilmente era un problema di riduttore. Adesso l’ho sostituito oggi. Sono partito con 40 bolle al minuto. Stasera vedo il pH con il phmetro. Ho anche il test permanente della CO2 ma so che ha un valore abbastanza relativo.
Marta ha scritto:
04/10/2024, 8:48
 
Rupo21 ha scritto:
03/10/2024, 9:17
Oltre un’integrazione di 15 ml di SMg fatta l’altro ieri
Mmmh... non capisco i tuoi valori, soprattutto la EC. Ma anche il ferro... se non lo hai messo come fai a rilevarne 0,1?
La tua vasca sono 200 lt netti?
I litri netti sono 200/210. Non li ho contati al litro preciso.
Eh nemmeno io la EC…eppure il tester funziona. L’ho provato nell’acqua in bottiglia e si discosta di poco circa 7/8 punti.
Il ferro l’ho messo sono la prima volta con il rinverdente. E ho messo 2 ml. Può essere che in fase di allestimento ho usato del lapillo vulcanico dentro le calze in nylon e questo rilascia del ferro? Oppure ho messo 12 tabs della florenette sotto la sabbia vicino le radici in fase di allestimento. Potrebbe essere anche quello
Marta ha scritto:
04/10/2024, 8:48

Ah, nel diario devi indicare gli ml di prodotto che metti NON gli mg/l (ossia la concentrazione) di prodottottenuto.
E poi, nel diario, N è l'azoto (introdotto come tale) e K è il potassio (introdotto come nitrato di potassio).
Quindi, se usi il cifo azoto devi indicare gli ml usati, nella colonna N. Se usi il nitrato di potassio devi mettere gli ml usati, sotto K.

Altrimenti non ci si capisce più nulla.
Ok. Lo sistemo e lo rimetto aggiornato.
 
Grazie.
 
Per il ferro S5 @aldopalermo  mi diceva che esiste il metodo dell’arrossamento. Io ho dato un’occhiata nelle varie guide ma non ho capito come fare. Lo devo dosare secondo quel metodo o posso andare di calcolatore?
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17957
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Nuovo avvio e prima esperienza con PMDD…cercasi tutor

Messaggio di Marta » 04/10/2024, 20:10


Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
Ma non l’ho mai usato.
Lo hai preparato secondo ricetta (10 gr in bottiglia da 500 ml con demineralizzata)?

Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
Sono partito con 40 bolle al minuto.
forse un po' troppe, fa attenzione. Calcola che ci mette tempo a far effetto. Misura il pH prima di andare a letto e poi domattina.

Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
Ho anche il test permanente della CO2 ma so che ha un valore abbastanza relativo.
Dipende. Alcuni sono fatti meglio di altri. Che marca è? Lo hai già montato?

Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
litri netti sono 200
Prendiamo loro. Oltre ad essere cifra tonda, ci lascia un minimo di margine d'errore in più. 

Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
ferro l’ho messo sono la prima volta con il rinverdente. E ho messo 2 ml.
Ho letto, per questo divo che è improbabile che il test rilevi 0,1 mg/l a meno non ci sia altro che lo rilascia. Che rinverdente hai?
E il test che marca è?

Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
ho usato del lapillo vulcanico dentro le calze in nylon e questo rilascia del ferro?
Questo è possibile. 
​Se ha accesso alla colonna d'acqua. 
Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
ho messo 12 tabs della florenette sotto la sabbia vicino le radici in fase di allestimento.
Questo no perché, essendo interrate, non dovrebbero rilasciare in colonna. 

Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
Ok. Lo sistemo e lo rimetto aggiornato.
:-bd  grazie.
​​
Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
Lo devo dosare secondo quel metodo o posso andare di calcolatore?
Entrambi gli strumenti: con il calcolatore stabilisci la dose che vorresti mettere. Solitamente si inizia con gli ml che ti portano il Fe a 0,1 mg/l.
Poi usi il trucco dell'arrossamento per regolarti sul fabbisogno effettivo della tua vasca.
Rupo21 ha scritto:
04/10/2024, 12:38
nelle varie guide ma non ho capito come fare
Ora te lo spiego io ​ :) 
Da calcolatore in 200 lt ti serviranno 20 ml per arrivare a 0,12 mg/l di Fe.
 
Prendi due bicchieri bianchi (tipo quelli di plastica l'import è che siano bianchi, non beige o trasparenti) oppure delle tazze ecc...
Ne riempi uno di acqua della vasca e lo tieni da parte. Sarà il bicchiere A (di controllo).
A questo punto preleva 10 ml di s5 (agita bene il flacone prima) e spruzzalo in vasca. Aspetta qualche minuto che si sia ben dissolto. 
A questo punto, col secondo bicchiere (B) preleva acqua della vasca e confrontalo con il bicchiere A. Sotto luce naturale. Osserva il colore dell'acqua nel bicchiere B. Se noti un leggero arrossamento ti fermi.
Altrimenti lo svuoti e metti in vasca altri 5 ml di ferro.
Aspetti qualche minuto e ripeti il confronto. 
Se vedi un leggero arrossamento nel bicchiere B ti fermi.
Altrimenti ripeti il processo. 
A quel punto dovresti vedere l'arrossamento nel bicchiere B ma, se così non fosse, ti fermi lo stesso perché 20 ml totali sono già un bel po'. 
 
La suddivisione dei 20 ml puoi sceglierla tu, il mio è solo un esempio,  ma ti consiglio di fare dosi decrescenti, così da fermarti per tempo.
 
Ti assicuro che è più facile a farsi che a dirsi. Ma se hai domande, chiedi pure.
 
Un eccesso, se non assurdo, non provoca danni, ma l's5 colora parecchio e può rimanere a lungo. Al limite è un problema estetico.
 

 

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti