Ovviamente troppe alghe....

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Ovviamente troppe alghe....

Messaggio di taita » 22/01/2018, 19:39

Ciao a tutti. Come da titolo sto avendo un attacco di alghe probabilmente in seguito ad una fertilizzazione errata. In più ho una conducibilità piuttosto alta. Prima di addentrarmi nelle descrizioni vi illustro i parametri della mia acqua:

Conducibilità=980
Nitrati=50-60
Nitriti=0,1
pH=7.2
Fosfati=praticamente a 0
KH=6
GH=14

Il mio profilo è aggiornato, per qualunque informazione sulla fauna o flora o illuminazione potete prendere da lì.

In seguito ad una stabilità della conducibilità (alta, partito da circa 1035) ho notato un leggero aumento di alghe sui vetri (sono marroni, si tolgono facilmente) e sul fondo. Queste ultime mi sembrano verdi ma dato che il mio fondo è Akadama non riesco a capirne il colore. Ho fatto un cambio di acqua di circa 30 litri il 14 gennaio fa con 27 litri di osmosi e 3 di rubinetto. Nella fertilizzazione (che segue il protocollo PMDD del sito) ho inserito 8 gocce di CIFO Fosforo visti i fosfati così bassi. Oggi ho rimisurato i fosfati e stante sempre così bassi ho aggiunto altre 6 gocce di CIFO fosforo. Purtroppo oggi aprendo il coperchio e guardando meglio dall'alto ho notato molte piante attaccate dalle alghe, persino l'Egeria.
La mia conducibilità è stata sempre piuttosto alta ma le mie piante non avevano mai dato l'impressione di soffrirla troppo. Per completezza, l'Egeria l'ho aggiunta da un dieci giorni circa, così come le Staurogyne e la Lilaeopsis.
Avevo aperto un topic in chimica per la conducibilità troppo alta ma evidentemente non era quello. Le cose stanno peggiorando ogni giorno. Devo intervenire prima possibile altrimenti....
A voi, grazie.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Ovviamente troppe alghe....

Messaggio di Rox » 22/01/2018, 19:56

Se davvero hai quel pH, credo sia finita la bombola. :)
Comunque, con Egeria e Proserpinaca insieme, le alghe non si combattono facendo cambi d'acqua.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Ovviamente troppe alghe....

Messaggio di taita » 22/01/2018, 20:08

Rox ha scritto: Se davvero hai quel pH, credo sia finita la bombola. :)
Comunque, con Egeria e Proserpinaca insieme, le alghe non si combattono facendo cambi d'acqua.
Ciao Rox, no, la bombola è piena ma magari ne erogo poca, non so. Mi sono sempre tenuto su un pH vicino al 7

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16408
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Ovviamente troppe alghe....

Messaggio di Giueli » 22/01/2018, 20:14

Ciao,posta qualche foto delle alghe e dell'acquario?

Le piante crescono bene quindi?
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Ovviamente troppe alghe....

Messaggio di taita » 22/01/2018, 20:17

Giueli ha scritto: Ciao,posta qualche foto delle alghe e dell'acquario?

Le piante crescono bene quindi?
Fino a qualche giorno fa c'erano poche alghe e mi sembra una crescita buona. Poi da un 2-3 giorni a questa parte le alghe sono aumentate sia sul fondo che sulle piante e anche se sembrano stare bene viste da lontano, avvicinandosi si notano le alghe. faccio qualche foto col cellulare e posto

Aggiunto dopo 17 minuti 6 secondi:
Spero siano chiare altrimenti domani scatto con la reflex
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Ovviamente troppe alghe....

Messaggio di taita » 23/01/2018, 8:24

Giueli ha scritto: Ciao,posta qualche foto delle alghe e dell'acquario?

Le piante crescono bene quindi?
Le piante sembrano bloccate. Ho notato una cosa, dopo la prima immissione di gocce (8) del fosforo liquido la conducibilità è scesa leggermente dai 1035 circa a 980. In questo periodo ho solo reintegrato l'acqua evaporata (circa 5 litri), non credo che questo possa aver abbassato la conducibilità. Può essere che l'immissione di fosforo abbia dato una scossa alle piante? Dato che ieri ne ho messe altre 6 gocce (i miei fosfati sono praticamente 0) oggi provo a misurare nuovamente la conducibilità. Se si è abbassata ancora, probabilmente la teoria potrebbe essere giusta. Per il momento devo capire come far ripartire le piante e come eliminare quelle infestate. Una pianta che sicuramente dovrò rimuovere completamente è la Barteri nana che ha tutte o quasi le foglie ricoperte di alghe.
E' una procedura giusta? Devo fare qualcosa di diverso?

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11986
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Ovviamente troppe alghe....

Messaggio di trotasalmonata » 23/01/2018, 10:02

Rabboccare l'acqua evaporata diminuisce la.conducibilità perché diluisci i sali.
Ma perché è così alta. Hai riempito con l'acqua del sindaco? Riesci a trovare le analisi?

I fosfati sono la mossa giusta e controlla la conducibilità. . :-bd
Puoi risolvere sistemando la fertilizzazione secondo me..
E togliamo la calamita quando si fanno le foto.. :-!!!

Ps: hai dei neon, non cardinali. ..
Erano Meglio quest'ultimi con i discus. I neon soffrono il caldo.

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Ovviamente troppe alghe....

Messaggio di taita » 23/01/2018, 10:29

trotasalmonata ha scritto: Rabboccare l'acqua evaporata diminuisce la.conducibilità perché diluisci i sali.
Ma perché è così alta. Hai riempito con l'acqua del sindaco? Riesci a trovare le analisi?

I fosfati sono la mossa giusta e controlla la conducibilità. . :-bd
Puoi risolvere sistemando la fertilizzazione secondo me..
E togliamo la calamita quando si fanno le foto.. :-!!!

Ps: hai dei neon, non cardinali. ..
Erano Meglio quest'ultimi con i discus. I neon soffrono il caldo.
La prima acqua è stata di rubinetto (allego la scheda) perché ho messo fondo Akadama e qui mi era stato consigliato di usare quella, che avrebbe abbassato i carbonati. Devi considerare che stavo reinstallando tutto daccapo e venivo da un sistema standard (fondo fertilizzato, cambi d'acqua settimanali, fertilizzazione regolare etc). Successivamente rabbocchi o cambi (mi sembra 2-3 in 2 anni) con misto nella misura di 97% osmosi e 3% acquedotto.
Bene per i fosfati, proseguo così e vediamo stasera la conducibilità. Se scesa aggiungo qualche altra goccia di CIFO fosforo.
Ehm!, :D scusa per la calamita. Foto fatte col cellulare, ieri sera, ora di cena, proprio per far vedere grosso modo la situazione.

Vero, ho dei Neon x_x , non so perché ho scritto Cardinali, forse un lapsus freudiano....

Per le piante attaccate dalle alghe devo fare qualcosa? Tagliare le foglie? Nella prima immagine, anche se sfocata, si vede una piccola Nimphea con le foglie molto rovinate, dipende sempre dal fosforo? Nella foto 3 invece, sulla sinistra in basso, si vede una piccola piantina, non capisco cosa sia ma mi sembra discretamente infestante. Me la sono trovata anche attaccata sul tronco di destra (ultima foto).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11986
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Ovviamente troppe alghe....

Messaggio di trotasalmonata » 23/01/2018, 10:39

Le piante le lascerei li senza fare niente. Se vuoi taglia le foglie solo se irrecuperabili.

Si hai la conducibilità alta, anche partendo dalla tua acqua. Vediamo se scende.

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
taita
star3
Messaggi: 562
Iscritto il: 05/09/15, 14:33

Ovviamente troppe alghe....

Messaggio di taita » 23/01/2018, 10:56

trotasalmonata ha scritto: Le piante le lascerei li senza fare niente. Se vuoi taglia le foglie solo se irrecuperabili.

Si hai la conducibilità alta, anche partendo dalla tua acqua. Vediamo se scende.
L'ho sempre avuto discretamente alta e avevo anche aperto un topic in chimica per questo. Nel mentre si ragionava sulla cosa ho visto che le piante si erano bloccate e stavano aumentando le alghe per cui sono intanto venuto qui per capire come bloccare la loro avanzata. Avevo il dubbio su dove aprire il topic perché vero che ho alghe ma probabilmente sono dovute ad una errata fertilizzazione e quindi devo far ripartire le piante. Forse è il caso di aprire un topic anche in fertilizzazione? :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti