Partenza e gestione di un 65 litri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Partenza e gestione di un 65 litri

Messaggio di columbia » 18/12/2019, 12:20

Eccomi!

pH tra 7.5 e 8
GH - 5
KH - 5
NO2- - 0,05 mg/l
NO3- - 0,05 mg/l
PO43- - 0,25 mg/l

Lascio la parola agli esperti!

Posted with AF APP

Avatar utente
Serena88
star3
Messaggi: 462
Iscritto il: 06/11/19, 16:02

Partenza e gestione di un 65 litri

Messaggio di Serena88 » 18/12/2019, 14:48

columbia ha scritto:
18/12/2019, 12:20
Eccomi!

pH tra 7.5 e 8
GH - 5
KH - 5
NO2- - 0,05 mg/l
NO3- - 0,05 mg/l
PO43- - 0,25 mg/l

Lascio la parola agli esperti!
Mi intrometto anche se non sono un’esperta. Dato che anche io ho avviato da poco un 60 litri ti consiglio di inserire che tipo di acqua hai usato (rubinetto e relativi valori presi dal tuo gestore oppure osmosi e in quali quantità), il tipo di fondo e magari qualche foto.

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Partenza e gestione di un 65 litri

Messaggio di columbia » 18/12/2019, 15:08

queste sono le analisi del distributore territoriale (acqua del sindaco):

Arsenico µg/L: < 1
Alcalinità da bicarbonati mg/L: 241
Alcalinità totale mg/L: 198
Ammonio mg/L: < 0,02
Cloro residuo libero mg/L: 0,1
Concentraz. ioni idrogeno (pH) unità pH: 7,8
Calcio mg/L: 71
Cloruro mg/L: 18
Conduttività µS/cm a 20°C: 559
Durezza °F: 24
Fluoruro mg/L: 0,11
Magnesio mg/L: 15
Manganese µg/L: < 5
Nitrito (NO2-) mg/L: < 0,02
Nitrato (NO2-) mg/L: 3
Potassio mg/L: 2
Residuo secco a 180° C mg/L: 362
Sodio mg/L: 23
Solfato mg/L: 82

Ho tagliato con acqua demineralizzata.
Proporzioni 70% demineralizzata e 30% rubinetto.

Fondo in sabbia quarzifera inerte.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18201
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Partenza e gestione di un 65 litri

Messaggio di Marta » 19/12/2019, 1:11

Ciao @columbia
ben tornato!
Metti le foto della vasca appena avviata, così poi vedremo le differenze :D
columbia ha scritto:
17/12/2019, 17:18
Questa mattina ho piantato le piante
Hai avviato ora o avevi avviato al buio (scusa non ho riletto)?
columbia ha scritto:
17/12/2019, 17:18
pH tra 7.5 e 8
GH - 5
KH - 5
NO2- - 0,05 mg/l
NO3- - 0,05 mg/l
PO43- - 0,25 mg/l
Bene, questi test ci saranno utili come base di partenza. Però noto che non hai il conduttivimetro. Usando il PMDD è uno strumento molto utile. Ci aiuta a regolarci con il potassio (e anche con il magnesio, anche se in minor misura), a capire se le piante consumano e a capire se ci sono eccessi..

Hai durezze piuttosto basse...se metti la CO2, regolala bassa per ora..arriva a pH 7 per il primo paio di settimane... poi l'aumenterai e potrai scendere a pH 6,8 o 6,7 (ma non più giù).
Il foto periodo va bene di 4 ore. Aumenta di 30 minuti a settimana.. quando arriverà la furcata ci sarà già una buona luce.

Per ora mani in tasca.

Procurati solo tutti i prodotti che ti serviranno per fertilizzare. Ti dico subito che con la furcata avrai bisogno di molto ferro.
Io direi che potresti optare per il cifo liquido anziché l's5 radicale.. oppure entrambi.
A che fauna avevi pensato?

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Partenza e gestione di un 65 litri

Messaggio di columbia » 19/12/2019, 9:26

È avviato da venerdi, quando è arrivata la bacopa australis (a dir la verità doveva partire giovedì ma il filtro perdeva acqua e ho preso il ricambio il giorno dopo).

Quante bolle/minuto mi consigli di erogare?

I prodotti li ho già tutti pronti!

Il conduttivimetro ce l'ho, la conducibilità è di 201 µS. mi ero dimenticato di misurarla..

Per quanto riguarda la fauna una coppia di ramirezi, per i quali vorrei provare a farli riprodurre, magari qualche corydoras, altro non saprei..qualche cardinale? Volevo stare sempre nella zona del sudamerica..

Dimenticavo.. Ieri sera è tornata disponibile la cabomba furcata, tra domani e lunedì dovrebbe arrivarmi

Posted with AF APP

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Partenza e gestione di un 65 litri

Messaggio di Seralia » 19/12/2019, 9:53

columbia ha scritto:
19/12/2019, 9:26
Per quanto riguarda la fauna una coppia di ramirezi, per i quali vorrei provare a farli riprodurre, magari qualche corydoras, altro non saprei..qualche cardinale? Volevo stare sempre nella zona del sudamerica..
Ti consiglierei niente cory se vuoi far riprodurre i ram... i cory "razzolano" sul fondo, dove i ram solitamente depongono.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Partenza e gestione di un 65 litri

Messaggio di columbia » 19/12/2019, 10:21

Lo so ma alternative?
Escludendo già in partenza la rineloricaria lanceolata, che l'avevo nel mio primo acquario e quando i rami deponevano faceva dei veri e propri banchetti! (peccato perchè è un pesce bellissimo).
Gli otocinclus li ho trovati sempre un po' troppo fragili..ma metterne un gruppo di 5-6 esemplari non mi sembra proprio il caso..la vasca è piccola e non rimarrebbe posto per neon o cardinali..

Avatar utente
Seralia
star3
Messaggi: 2110
Iscritto il: 17/07/19, 21:44

Partenza e gestione di un 65 litri

Messaggio di Seralia » 19/12/2019, 11:56

Io sconsiglierei qualunque specie "da fondo" a prescindere, se miri alla riproduzione.
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18201
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Partenza e gestione di un 65 litri

Messaggio di Marta » 19/12/2019, 22:21

Ragazzi, qui siamo in fertilizzazione... non andiamo troppo OT.
L'argomento fauna è assolutamente interessante, ma lo tratterei in Allestimento o in Ciclidi nani, visto che loro saranno la specie regina.

@columbia ti ripeto, per ora mani in tasca.
Guarda la vasca e nulla più. :)
columbia ha scritto:
19/12/2019, 9:26
I prodotti li ho già tutti pronti!
quindi come ferro hai l's5.. temo che in una vasca come la tua non basterà, almeno alla lunga.
columbia ha scritto:
19/12/2019, 9:26
Il conduttivimetro ce l'ho, la conducibilità è di 201 µS.
:-bd perfetto.

Già che ci siamo, ti consiglio di cominciare a compilare un bel diario. Questo è il mio preferito, perché mi ci trovo benone: Foglio concimazioni AF in excel
columbia ha scritto:
19/12/2019, 9:26
È avviato da venerdi
Avviato il 13 dicembre, quindi.

Avatar utente
columbia
star3
Messaggi: 310
Iscritto il: 30/10/19, 14:00

Partenza e gestione di un 65 litri

Messaggio di columbia » 19/12/2019, 23:14

Di ferro chelato ho il flortis florgen 6.

Questa è la foto dell'acquario ora.
L'heteranthera, la ludviga e la Phyllantus sono arrivate in pessimo stato, spero di non perderle..

Nel buco sul retro ci va la cabomba furcata..che prima hanno chiamato e che non riescono ad inviare prima di gennaio..

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti