Son sempre qua a stressarvi ormai è diventato un vizio

Allora viste le continue carenze di potassio sebbene fertilizzo con scaper della dennerle con un po più della della dose consigliata volevo passare al protocollo pmdd o almeno questa sarebbe l'idea
Vi descrivo in breve la vasca:
Litraggio 80L netti (vasca chiusa con filtro interno avviata da 2 mesi con fondo fertile)
Impianto di CO2
Fotoperiodo 12/12
Illuminazione 1 LED sopra da 9w 1 risparmio nel fronte dalla parte del filtro dove non illumina il LED e un neon da 18w sul fianco opposto al filtro (tutti muniti di riflettore tranne il LED)
Valori:
pH 7
KH 7
GH 10
NO2- 0
NO3- 12.5
Fauna:
Trigonostigma heteromorpha
Barbus titteya
Pangio
Multidentata
Colisa lalia
Flora:
Hygrophila polysperma rosanerving /costata/ siamensis/ pinnatifida
Limnophila sessiliflora
taxiphyllum
pogostemon helferi
Microsorum pteropus
Cryptocoryne wendtii/lucens
Ludwigia repens rubin
Fertilizzo una volta a settimana con dose per 100L con scaper dopo il cambio d'acqua del 10% con sola osmosi (sto ancora abbando il KH)
Ora mi servono consigli per il passaggio in pmdd sopratutto per i dosaggi
È possibile usare anche gli elementi singoli tipo ferro potassio magnesio???questo perché fin'ora in tutti i vivaci che ho girato non sono riuscito a vedere il fert nk 13-46
Grazie in anticipo