Ciao ragazzi, ho comprato sulla baya un pmdd in busta da 70g costituito da potassio magnesio ferro e microelementi tutto in uno e tutto da sciogliere in 700ml di osmosi e da inserire in vasca una volta alla settimana 5ml.
Lo sto utilizzando da una settimana e chiaramente ancora non ho visto cambiamenti significativi inserendo la dose di 5ml ma divisa in due volte il lunedì e il giovedì 2,5ml.
Leggendo i vari forum si legge chiaramente che i componenti del pmdd sono tutti singoli e soprattutto si inseriscono all'esigenza (cosa che purtroppo non posso fare per mancanza di tempo per lavoro) questo invece no.... Voi che cosa ne pensate e sopratutto qualcuno lo ha già utilizzato e mi può dare consigli importanti per continuare ad usarlo o abbandonarlo per tornare al protocollo easy life che ho utilizzato da 4 anni a questa parte?
Vi inserisco una foto della mia vasca così potete vedere le piante inserite e potete osservare se questo pmdd può essere idoneo o meno.
Approfitto per farvi un'altra domanda :secondo voi la limnophyla è la ceratopteris creano tra loro allopatia o no? Ho notato che da quando ho inserito la ceratopteris la limnophyla ha rallentato la sua crescita.
Grazie e scusate se mi sono allungato nel discorso
Passaggio da fertilizzante commerciale a pmdd tutto in uno
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Luky76
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 12/10/19, 18:15
-
Profilo Completo
Passaggio da fertilizzante commerciale a pmdd tutto in uno
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 765
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
Profilo Completo
Passaggio da fertilizzante commerciale a pmdd tutto in uno
Non sapevo del PMDD tutto in uno sinceramente..seguo.
Posted with AF APP

- siryo1981
- Messaggi: 8369
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Passaggio da fertilizzante commerciale a pmdd tutto in uno
Ciao, il pmdd tutto in uno non serve, mi dispiace dirtelo.
La fertilizzazione va effettuata su necessità e sulla carenza del singolo elemento. Versare un mix di fertilizzanti in maniera settimanale è sbagliato.
Comunque tranquillo, pian piano sistemiamo tutto.
Ho letto sulla tua presentazione in "salotto" che effettui cambi parziali a cadenza periodica. È una metodica sbagliata che spesso diventa necessaria a causa di una scorretta fertilizzazione .
Aggiunto dopo 11 minuti 24 secondi:
La vasca è bella ,complimenti!!!
Ti farò un po di domandine, potrà sembrare un.I interrogatorio, ma sono tutti dati che servono in modo tale da avere un quadro completo, è cercare di indirizzarti su alcune cose da correggere.
-Data avvio vasca.
-Acqua utilizzata (se di rubinetto cerca di procurare i valori del gestore idrico)
-valori degli ultimi test effettuati
-tipo di illuminazione
- eroghi CO2?
-conducibilità
Aggiunto dopo 9 minuti 8 secondi:
In merito ai prodotti commerciali , quelli tutto in uno sono sconsigliati per i motivi che ti ho citato prima.
I fertilizzanti commerciali dei singoli elementi ( potassio, magnesio, ferro,...ecc) sono buoni.
Il motivo per cui consigliamo il pmdd è legato ai costi molto bassi , li acquisti una volta è ti dura per sempre. I prodotti commerciali, sono egualmente validi, ma sono talmente diluiti nelle concentrazioni che finisco in breve tempo e devi continuamente acquistarli .
Il tutto incide sensibilmente sui costi e sui risultati della fertilizzazione
Aggiunto dopo 5 minuti 53 secondi:
Aggiunto dopo 14 minuti 49 secondi:
La Limnophyla anch'essa ghiotta di nitrati e fosfati. Probabilmente quest'ultima ne soffre la carenza a causa dell'antagonista.
Comunque le mie sono solo supposizioni prettamente teoriche, aspettiamo di vedere prima i valori dell'acqua
La fertilizzazione va effettuata su necessità e sulla carenza del singolo elemento. Versare un mix di fertilizzanti in maniera settimanale è sbagliato.
Comunque tranquillo, pian piano sistemiamo tutto.
Ho letto sulla tua presentazione in "salotto" che effettui cambi parziali a cadenza periodica. È una metodica sbagliata che spesso diventa necessaria a causa di una scorretta fertilizzazione .
Aggiunto dopo 11 minuti 24 secondi:
La vasca è bella ,complimenti!!!

Ti farò un po di domandine, potrà sembrare un.I interrogatorio, ma sono tutti dati che servono in modo tale da avere un quadro completo, è cercare di indirizzarti su alcune cose da correggere.
-Data avvio vasca.
-Acqua utilizzata (se di rubinetto cerca di procurare i valori del gestore idrico)
-valori degli ultimi test effettuati
-tipo di illuminazione
- eroghi CO2?
-conducibilità
Aggiunto dopo 9 minuti 8 secondi:
In merito ai prodotti commerciali , quelli tutto in uno sono sconsigliati per i motivi che ti ho citato prima.
I fertilizzanti commerciali dei singoli elementi ( potassio, magnesio, ferro,...ecc) sono buoni.
Il motivo per cui consigliamo il pmdd è legato ai costi molto bassi , li acquisti una volta è ti dura per sempre. I prodotti commerciali, sono egualmente validi, ma sono talmente diluiti nelle concentrazioni che finisco in breve tempo e devi continuamente acquistarli .
Il tutto incide sensibilmente sui costi e sui risultati della fertilizzazione
Aggiunto dopo 5 minuti 53 secondi:
Credo che ci siano altri motivi per cui la linnophyla ha rallentato. Ti allego un articolo in merito allelopatia. Leggilo se puoi ,è interessante.Allelopatia tra le piante d'acquario
Aggiunto dopo 14 minuti 49 secondi:
La ceratopteris è una pianta che assorbe moltissimi nutrienti, soprattutto di nitrati, una vera spugna.
La Limnophyla anch'essa ghiotta di nitrati e fosfati. Probabilmente quest'ultima ne soffre la carenza a causa dell'antagonista.
Comunque le mie sono solo supposizioni prettamente teoriche, aspettiamo di vedere prima i valori dell'acqua

Posted with AF APP
CIRO 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti