Pasticche da fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- AlbertoMontagnoli
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
Profilo Completo
Pasticche da fondo
Ciao ragazzi,
Volevo chiedere se una volta allestito l’acquario con fondo fertile, il mio ha più di un mese, lo sto fertilizzando con il metodo pmdd, ma devo già comprare le pasticche da fondo? Sotto ogni pianta devo inserirle? Avete alcune marche che potete consigliarmi da comprare su Amazon? In caso fosse utile le mie piante le ho scritte sul profilo.
Grazie.
Volevo chiedere se una volta allestito l’acquario con fondo fertile, il mio ha più di un mese, lo sto fertilizzando con il metodo pmdd, ma devo già comprare le pasticche da fondo? Sotto ogni pianta devo inserirle? Avete alcune marche che potete consigliarmi da comprare su Amazon? In caso fosse utile le mie piante le ho scritte sul profilo.
Grazie.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Pasticche da fondo
No. Il fondo fertile si esaurisce in mesi...vari.
Di preciso cosa hai? Coperto come? Spessori dei vari fondi?
Le prime 3 useranno il fondo.AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑10/12/2019, 21:32In caso fosse utile le mie piante le ho scritte sul profilo.
Le ultime 2 non dovresti neppure averle interrate...
- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
- AlbertoMontagnoli (11/12/2019, 11:38)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Pasticche da fondo
Buongiorno @AlbertoMontagnoli e ben arrivato in sezione.
Come ti ha detto Bolla, con il.fondo fertile, normalmente passano mesi prima che serva un aiuto dal fondo.
Nel frattempo puoi anche dare un'occhiata in giro.. ti consiglio nei negozzi fisici, se cerchi gli stick
PMDD - Protocollo avanzato al capitolo sick i sono diversi esempi.
Per il resto, come sono i valori?
Metteresti qualche foto?
Come fertilizzante in colonna (nell'acqua) hai intenzione di usare qualcosa?
Come ti ha detto Bolla, con il.fondo fertile, normalmente passano mesi prima che serva un aiuto dal fondo.
Nel frattempo puoi anche dare un'occhiata in giro.. ti consiglio nei negozzi fisici, se cerchi gli stick
PMDD - Protocollo avanzato al capitolo sick i sono diversi esempi.
Per il resto, come sono i valori?
Metteresti qualche foto?
Come fertilizzante in colonna (nell'acqua) hai intenzione di usare qualcosa?
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- AlbertoMontagnoli (11/12/2019, 11:38)
- AlbertoMontagnoli
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
Profilo Completo
Pasticche da fondo
Perfetto, per gli stick per il fondo ci penserò tra 6 mesi un anno circa, giusto?
Il fondo fertile non saprei quanto è di spessore dal momento che l’acquario l’ho fatto allestire.
I valori sono: NO2- 1,0 mg/l so che è dannoso, quindi non ho ancora inserito i pesci (metterò i Cardinali) pH 6,75 KH 4 (lo porterò a 3) CO2 27 mg/l (il calcolatore per la quantità di CO2 mi dice che è ottimale).
Sto usando il metodo Pmdd il primo.
Posto le foto!
Metto 1 foto dell’acquario totale, 1 foto di un particolare della foglia di una Crypto che ha la punta di una foglia nuova un pochino giallina (anzi metto entrambe le foto) 1 foto di una (Crypto?) che ha la foglia un pochino rovinata e 1 foto delle Alternanthera Reineckii che ho piantato vicino alla CO2.
Grazie.
Il fondo fertile non saprei quanto è di spessore dal momento che l’acquario l’ho fatto allestire.
I valori sono: NO2- 1,0 mg/l so che è dannoso, quindi non ho ancora inserito i pesci (metterò i Cardinali) pH 6,75 KH 4 (lo porterò a 3) CO2 27 mg/l (il calcolatore per la quantità di CO2 mi dice che è ottimale).
Sto usando il metodo Pmdd il primo.
Posto le foto!
Metto 1 foto dell’acquario totale, 1 foto di un particolare della foglia di una Crypto che ha la punta di una foglia nuova un pochino giallina (anzi metto entrambe le foto) 1 foto di una (Crypto?) che ha la foglia un pochino rovinata e 1 foto delle Alternanthera Reineckii che ho piantato vicino alla CO2.
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Pasticche da fondo
Ciao @AlbertoMontagnoli
con cosa fai i test?
E' curioso un valore d NO2- così alto dopo un mese... ma sicuramente, in questo momento i pesci sono vietati..
7
Un valore così alto di nitriti sta a significare che il filtro non è maturo..
Servirebbero anche i por (fosfati) e conducibilità (il conduttivimetro).
Per le crypto, non mi sembra stiano male. Intento leggi qui: Cryptocoryne in acquario
con cosa fai i test?
E' curioso un valore d NO2- così alto dopo un mese... ma sicuramente, in questo momento i pesci sono vietati..

Un valore così alto di nitriti sta a significare che il filtro non è maturo..
Conosci anche gli NO3- (i nitrati) e il GH?AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑11/12/2019, 11:50NO2- 1,0 mg/l so che è dannoso, quindi non ho ancora inserito i pesci (metterò i Cardinali) pH 6,75 KH 4
Servirebbero anche i por (fosfati) e conducibilità (il conduttivimetro).
Per le crypto, non mi sembra stiano male. Intento leggi qui: Cryptocoryne in acquario
che cosa hai fatto fin'ora e cosa hai a disposizione, esattamente?
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- AlbertoMontagnoli (14/12/2019, 23:58)
- AlbertoMontagnoli
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
Profilo Completo
Pasticche da fondo
Ciao @Marta,
I test li faccio con i boccettini della Sera o del G5 consorzio.
I test del NO3- e PO43- devo ancora comprarli. A proposito, volevo chiederti, anziché comprare sempre i boccettini del pH, KH, GH, NO2-, NO3-, PO43-, non si possono usare i CONDUTTIMETRI? O comunque a cosa servono? Mi piacerebbe comprare questi e controllare i valori usando meno boccette possibili.
cmq ho riprovato i valori:
GH 6
KH 5 (purtroppo si è alzato, 4 gg fa era a 4)
pH 6,8
la CO2 è 27 mg/L ed è ottimale (così mi dice il calcolatore, ma è affidabile? Vedo un sacco di bollicine sulla superficie, mi sembra troppa, non vorrei che quando inseriró i pesci questi ne risentano)
gli NO2- stanno raggiungendo la fascia gialla della zona ideale x i pesci.
X la fertilizzazione nel mio 135 l ho fatto i calcoli, inserisco:
13 ml di K (a settimana) ;
13 ml di Mg (a settimana) ;
7 ml di Microelementi (a settimana) ;
4 ml di Fe (ogni 2 settimane)
Ti posto 2 foto, nelle prime 2 foto si vedono come delle minuscole piantine (piccole piccole) che sono cresciute su 1 foglia della Cryptocoryne, sai cosa sono?
Nell’ultima foto, volevo farti vedere 1 foglia dell’Echinodorus che ha le “nervature” ben visibili di un verde chiaro, è normale?
GRAZIE.
I test li faccio con i boccettini della Sera o del G5 consorzio.
I test del NO3- e PO43- devo ancora comprarli. A proposito, volevo chiederti, anziché comprare sempre i boccettini del pH, KH, GH, NO2-, NO3-, PO43-, non si possono usare i CONDUTTIMETRI? O comunque a cosa servono? Mi piacerebbe comprare questi e controllare i valori usando meno boccette possibili.
cmq ho riprovato i valori:
GH 6
KH 5 (purtroppo si è alzato, 4 gg fa era a 4)
pH 6,8
la CO2 è 27 mg/L ed è ottimale (così mi dice il calcolatore, ma è affidabile? Vedo un sacco di bollicine sulla superficie, mi sembra troppa, non vorrei che quando inseriró i pesci questi ne risentano)
gli NO2- stanno raggiungendo la fascia gialla della zona ideale x i pesci.
X la fertilizzazione nel mio 135 l ho fatto i calcoli, inserisco:
13 ml di K (a settimana) ;
13 ml di Mg (a settimana) ;
7 ml di Microelementi (a settimana) ;
4 ml di Fe (ogni 2 settimane)
Ti posto 2 foto, nelle prime 2 foto si vedono come delle minuscole piantine (piccole piccole) che sono cresciute su 1 foglia della Cryptocoryne, sai cosa sono?
Nell’ultima foto, volevo farti vedere 1 foglia dell’Echinodorus che ha le “nervature” ben visibili di un verde chiaro, è normale?
GRAZIE.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18197
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Pasticche da fondo
:-\ cos'è??
Per ridurre i test a reagente potresti fare così:AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑15/12/2019, 0:29I test del NO3- e PO43- devo ancora comprarli. A proposito, volevo chiederti, anziché comprare sempre i boccettini del pH, KH, GH, NO2-, NO3-, PO43-, non si possono usare i CONDUTTIMETRI? O comunque a cosa servono? Mi piacerebbe comprare questi e controllare i valori usando meno boccette possibili.
Phmetro digitale: pennetta digitale che serve a misurare il pH. La puoi cercare su Amazon e su Ebay. Sostituirebbe il test a reagente. L'unica noia è che va tarata ogni tanto.
Conduttivimetro digitale: serve a misurare la conducibilità.E, nel PMDD a capire se le piante cnsumano, in particolar modo, potassio e magnesio. Non sostituisce nessun test a reagente, ma è uno strumento estremamente utile. Lo trovi su Amazon o Ebay. Controlla che legga in µS/cm e che abbia la compensazione automatica della temperatura (ATC).
NO2- ed NO3-: potresti usare le striscette. Ora, io non le consiglio mai, perché sono molto imprcise, ma tendono a sovrastimare l'azoto. Questo ci può tornare utile: NO2- devono essere sempre a zero (se addirittura le strisce li rilevano vuol dire ce bisogna far attenzione) e per quanto riguarda gli NO3- basta tenerne conto..s e le strisce dicessero, per esempio, NO3- 10 sapresti che sono comunque molto scarsi.. e andrebbero integrati.
KH, GH e PO43-, invece, vanno fatti per forza a reagente. Non credo esistano altre soluzioni.
Gli NO2- devono stare a zero.AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑15/12/2019, 0:29GH 6
KH 5 (purtroppo si è alzato, 4 gg fa era a 4)
pH 6,8
la CO2 è 27 mg/L ed è ottimale (così mi dice il calcolatore, ma è affidabile? Vedo un sacco di bollicine sulla superficie, mi sembra troppa, non vorrei che quando inseriró i pesci questi ne risentano)
gli NO2- stanno raggiungendo la fascia gialla della zona ideale x i pesci.
Devi sempre tener d'occhio pH e KH, per capire se la CO2 sia ottimale o meno.
Le bolle in superficie sono normali..la CO2 è un gas. La loro presenza non c'entra molto con la concentrazione in vasca.
Sì, il calcolatore è affidabile, per quel che ne s. Ma nulla ti vieta di abbassarle un pochino l'erogazione, se la cosa ti preoccupa.
Controlla che il KH non salga ancora, nel qual caso andrebbero indagate le cause.
La foglia dell'echino è normale così e sulla crypto non sono piantineAlbertoMontagnoli ha scritto: ↑15/12/2019, 0:29nelle prime 2 foto si vedono come delle minuscole piantine (piccole piccole) che sono cresciute su 1 foglia della Cryptocoryne, sai cosa sono?
Nell’ultima foto, volevo farti vedere 1 foglia dell’Echinodorus che ha le “nervature” ben visibili di un verde chiaro, è normale?


secondo me stai esagerando un po'...AlbertoMontagnoli ha scritto: ↑15/12/2019, 0:2913 ml di K (a settimana) ;
13 ml di Mg (a settimana) ;
7 ml di Microelementi (a settimana) ;
4 ml di Fe (ogni 2 settimane)

Il PMDD non si da settimanalmente a dosi fisse. Ogni settimana con l'aiuto dei test e l'osservazione delle piante, si decide cosa dare e quanto
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- AlbertoMontagnoli (15/12/2019, 17:15)
- AlbertoMontagnoli
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 01/01/19, 19:24
-
Profilo Completo
Pasticche da fondo
Per @Marta,
Ti posto le foto della marca del KH e pH, quando finiranno ho già pronti quelli della Sera.
A cosa mi serve sapere la conducibilità dell’acqua?
Per il KH che sale, che ora è il vero problema, ho provato a prendere un granellino di ghiaia dell’acquario e a vedere se con il Viakal frigge ma un notato di no. A questo punto non saprei perché mi si alza questo benedetto KH...
/
Che test si fanno per capire come sta andando la fertilizzazione?
Penso mi farò regalare per Natale il pH metro e conduttivimetro digitale per la conducibilità, nonché i test degli NO3-, PO43-
)
Grazie.
Ti posto le foto della marca del KH e pH, quando finiranno ho già pronti quelli della Sera.
A cosa mi serve sapere la conducibilità dell’acqua?
Per il KH che sale, che ora è il vero problema, ho provato a prendere un granellino di ghiaia dell’acquario e a vedere se con il Viakal frigge ma un notato di no. A questo punto non saprei perché mi si alza questo benedetto KH...

Che test si fanno per capire come sta andando la fertilizzazione?
Penso mi farò regalare per Natale il pH metro e conduttivimetro digitale per la conducibilità, nonché i test degli NO3-, PO43-

Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Pasticche da fondo
Il conduttivimetro in acquario a seguire la fertilizzazione e avere un riferimento su quanto eseguirlaAlbertoMontagnoli ha scritto: ↑15/12/2019, 17:53A cosa mi serve sapere la conducibilità dell’acqua?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Manlio, Rindez e 3 ospiti