Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
gorgo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/06/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: gorgonzola
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Cryptocoryne
Anubias
Egeria Densa
Ceratophyllum
micranthemum (pseudo praticello ma si allunga continuamente)
- Fauna: cardinali
brachidanyo rerio
- Altre informazioni: CO2 bombole ricaricabili con regolatore di pressione e atomizzatore fai da te
filtro esterno eheim
cavetto di fondo a bassa tensione (secondo me inutile ma ormai è lì ...)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di gorgo » 17/07/2016, 13:21
Ragazzi mi serve una consulenza...
Le crypto non sono in forma. Tre settimane fa ho interrato gli stick. Fertilizzazione con potassio cifo e ferro da rinverdente. NO3- sono a quota 35.
Qualche idea?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nelle condizioni più rigorosamente controllate di temperatura, luce, fertilizzazione, filtraggio, pH, concentrazioni ioniche e altre variabili, l'acquario si comporterà come gli pare e piace.
gorgo
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 17/07/2016, 13:37
Sembra una clorosi ferrica immane... È da molto che sono in sofferenza.
Necessiti di ferro, quello del rinverdente non basta... Anzi visto che le Cryptocoryne si nutrono principalmente per via radicale, farei loro delle siringate nel terreno.
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- gorgo (17/07/2016, 14:09)
scheccia
-
gorgo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/06/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: gorgonzola
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Cryptocoryne
Anubias
Egeria Densa
Ceratophyllum
micranthemum (pseudo praticello ma si allunga continuamente)
- Fauna: cardinali
brachidanyo rerio
- Altre informazioni: CO2 bombole ricaricabili con regolatore di pressione e atomizzatore fai da te
filtro esterno eheim
cavetto di fondo a bassa tensione (secondo me inutile ma ormai è lì ...)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di gorgo » 17/07/2016, 16:44
Ero convinto che il ferro fosse sufficiente. Infatti da calcolatore del sito sui fertilizzanti liquidi ottengo circa 1mg/l.
Infatti densità rinverdente 1.2
Ml di rinverdente 2,5
Capienza acquario 30
Percentuale ferro 0,7
Percentuale ferro chelato 0,7
Quindi ottengo circa 1mg/l di Fe in acqua
Mi sfugge qualcosa?
Nelle condizioni più rigorosamente controllate di temperatura, luce, fertilizzazione, filtraggio, pH, concentrazioni ioniche e altre variabili, l'acquario si comporterà come gli pare e piace.
gorgo
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 17/07/2016, 17:02
da quanto sono in vasca?considera che soffrono molto l adattamento fino a sembrare morire per far poi nuove foglie
Cryptocoryne in acquario - Le specie più comuni
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- gorgo (17/07/2016, 22:28)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 17/07/2016, 17:37
Esce 0.7 con i dati da te forniti. Ma i dati in profilo sono corretti?
scheccia
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 17/07/2016, 18:05
Le durezze come sono?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
gorgo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/06/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: gorgonzola
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Cryptocoryne
Anubias
Egeria Densa
Ceratophyllum
micranthemum (pseudo praticello ma si allunga continuamente)
- Fauna: cardinali
brachidanyo rerio
- Altre informazioni: CO2 bombole ricaricabili con regolatore di pressione e atomizzatore fai da te
filtro esterno eheim
cavetto di fondo a bassa tensione (secondo me inutile ma ormai è lì ...)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di gorgo » 17/07/2016, 20:25
Ciao Sini e scheccia. KH 6 GH 9
Aggiungo che ci sono anche ceratophyllum.
Questa è una vaschetta di sperimentazione non è quella descritta in profilo. È un 30 l che sto convertendo al pmdd.
Nelle condizioni più rigorosamente controllate di temperatura, luce, fertilizzazione, filtraggio, pH, concentrazioni ioniche e altre variabili, l'acquario si comporterà come gli pare e piace.
gorgo
-
gorgo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/06/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: gorgonzola
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Cryptocoryne
Anubias
Egeria Densa
Ceratophyllum
micranthemum (pseudo praticello ma si allunga continuamente)
- Fauna: cardinali
brachidanyo rerio
- Altre informazioni: CO2 bombole ricaricabili con regolatore di pressione e atomizzatore fai da te
filtro esterno eheim
cavetto di fondo a bassa tensione (secondo me inutile ma ormai è lì ...)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di gorgo » 17/07/2016, 20:34
Ciao scheccia io i contenuti di ferro li ho sommati ottenendo 1,4% . Tu hai considerato solo la parte del chelato? Così facendo ho ottenuto circa 1,4 mg/ l
Nelle condizioni più rigorosamente controllate di temperatura, luce, fertilizzazione, filtraggio, pH, concentrazioni ioniche e altre variabili, l'acquario si comporterà come gli pare e piace.
gorgo
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 17/07/2016, 20:39
Il ferro totale è 0.7... Poi ti dice che 0.7 è chelato con... Cioè tutto il ferro contenuto. Non sempre lo è, alle volte una percentuale è chelata, un'altra percentuale non lo è etc.
scheccia
-
gorgo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/06/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: gorgonzola
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Cryptocoryne
Anubias
Egeria Densa
Ceratophyllum
micranthemum (pseudo praticello ma si allunga continuamente)
- Fauna: cardinali
brachidanyo rerio
- Altre informazioni: CO2 bombole ricaricabili con regolatore di pressione e atomizzatore fai da te
filtro esterno eheim
cavetto di fondo a bassa tensione (secondo me inutile ma ormai è lì ...)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di gorgo » 17/07/2016, 20:52
Vediamo un po'... mi incuriosici☺
L'etichetta fornisce due percentuali: solubile in acqua e chelato.
Si tratta del flortis rinverdente sprint.
Ma anche se fosse 0,7 mg/l in vasca non sarebbero sufficienti?
Nelle condizioni più rigorosamente controllate di temperatura, luce, fertilizzazione, filtraggio, pH, concentrazioni ioniche e altre variabili, l'acquario si comporterà come gli pare e piace.
gorgo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amaia, Google Adsense [Bot] e 14 ospiti