Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Messaggio di Jeck » 08/03/2020, 16:57

@fablav ecco i nuovi valori aggiornati della vasca:
pH da reagente 7(il minimo che misura), mentre l'attrezzo digitale mi da 7, a differenza dell'altra volta che era sempre 7 da reagente e 7.6 da digitale, quindi direi che è sceso di 0.6 se non è sballato del tutto questo attrezzo.
KH 5
GH 7
No² 0
Ec 488 ųs/cm
Ppm 244
Temperatura 24.2 c°
Spero arrivino domani gli altri test😔

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Messaggio di fablav » 08/03/2020, 18:36

Ok bene

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Messaggio di Jeck » 10/03/2020, 12:24

fablav ha scritto:
08/03/2020, 18:36
Ok bene
Buongiorno a tutti, @fablav mi sono arrivati i reagenti, pensavo che non arrivavano più vista questa situazione di blocco in tutta italia. Ecco i risultati, i po⁴ non li riporta nemmeno, e altissimo
20200310_115231.jpg
20200310_115800.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Messaggio di fablav » 10/03/2020, 12:31

se i PO43- sono a fondo scala fai 2 ml di acqua dell'acquario ed 8 ml di acqua demineralizzata (o osmosi) e moltiplica il risultato del test per 5
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Messaggio di Jeck » 10/03/2020, 12:59

fablav ha scritto:
10/03/2020, 12:31
se i PO43- sono a fondo scala fai 2 ml di acqua dell'acquario ed 8 ml di acqua demineralizzata (o osmosi) e moltiplica il risultato del test per 5
Ok, sto facendo cosi, intanto ho misurato anche il ferro che è 0.05.

Aggiunto dopo 16 minuti 42 secondi:
fablav ha scritto:
10/03/2020, 12:31
se i PO43- sono a fondo scala fai 2 ml di acqua dell'acquario ed 8 ml di acqua demineralizzata (o osmosi) e moltiplica il risultato del test per 5
Ricapitolando: @fablav
pH reagente 7(il minimo che mi riporta) 7 digitale (l'altro giorno, prima del cambio di 30 litri demineralizzata era sempre 7 reagente e 7.6 digitale, si sarà abbassato di 0.6.
KH 5
GH 7
No² 0
No³ 5
PO43- 2.5
Ec 488 ųs/cm
Ppm 244
Fe 0.05
Temperatura 24.2 c°
Co² 10 bolle al minuto
Ora della lampada 5 ore e 20 minuti con 8400 lumen x 75w a 15 cm del livello dell'acqua.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Messaggio di fablav » 10/03/2020, 14:21

Mi sembra tutto a posto.
i PO43- scenderanno, aspettiamo.
Sei solo un po scarso di CO2, incrementa giusto un poco poco l'erogazione portando il pH a 6,9 6,8 non di meno.
Farei solo una piccola aggiunta di ferro e basta.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Messaggio di Jeck » 10/03/2020, 14:48

fablav ha scritto:
10/03/2020, 14:21
Mi sembra tutto a posto.
i PO43- scenderanno, aspettiamo.
Sei solo un po scarso di CO2, incrementa giusto un poco poco l'erogazione portando il pH a 6,9 6,8 non di meno.
Farei solo una piccola aggiunta di ferro e basta.
La porto a 15 bolle la co²?
Di ferro quanti ml più o meno metto?
Rinverdente, magnesio e potassio non metto nulla? Quale sono i valori , cioè io come faccio a regolarmi su cosa aggiungere senza che stresso ogni volta sul forum? Cioè se aggiungo il potassio cosa alza? Se aggiungo il rinverdente cosa alza? Poi c e da considerare anche se vado in eccesso di una cosa, non assimilano l'altra vero?

Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
@fablav vedo il pratino sofferente, non come era prima, appena piantato, ha fatto una crescita bellissima, bello verde, ora, da quando ho fatto terapia e cambio dell'acqua lo vedo sempre più sofferente.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Messaggio di fablav » 10/03/2020, 17:43

Jeck ha scritto:
10/03/2020, 14:54
La porto a 15 bolle la co²?
Non lo so, devi regolarti con la misurazione del pH. Alza un po e domani misuri il pH.
Jeck ha scritto:
10/03/2020, 14:54
Di ferro quanti ml più o meno metto?
O fai con il trucco dell'arrossamento che è spiegato qui
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
o vai di calcolatore, portandolo ad un valore di 0,2 mg/l
Jeck ha scritto:
10/03/2020, 14:54
come faccio a regolarmi su cosa aggiungere
Ripeto un pò quello che dico a tutti:
1) Si sceglie un giorno per eseguire tutti i test.
2) In base a quelli ed allo stato delle piante si decide.

Per quanto riguarda i test:
1) Potassio:
Aggiungendo il potassio si alza la conducibilità, quando questa scende di nuovo ai valori pre fertilizzazione si pensa se reintrodurlo o meno, osservando le piante (vedi sotto)
2) Magnesio:
La differenza tra GH e KH, se ci sono almeno 2 o 3 punti di scarto, indica presenza di magnesio, non è una regola sempre applicabile, per esempio quando si ha il Manado o un fondo allofano, ma in linea generale si. Quindi quando il valore del GH si abbassa vuol dire che le piante lo hanno consumato e si puo aggiungere, ricordando che 4,33 mg/l di solfato di magnesio provocano un aumento di 1 punto di GH. Vanno sempre osservate le carenze sulle piante anche se dai test non sembrerebbe (vedi sempre sotto)
3) Rinverdente:
E' forse l'elemento piu difficile da dosare in quanto non c'è un test che ci possa dire quando è il momento di dosarlo.
Si va per gradi. Si fa una somministrazione di un tot, dopo un mese si mette un pò di piu e così via finchè non si nota il formarsi di alghe polverose sui vetri. Quello indica il limite di cui le piante hanno bisogno, quello in più va alle alghe.

Per quanto riguarda l'osservazione delle piante c'è l'articolo apposito sui macro e micro nutrienti che spiega tutte quelle che sono le possibili carenze.
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
per capire se ci sono carenze anche quando sembra che dai test sia tutto ok.
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Jeck (11/03/2020, 11:56)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Messaggio di Jeck » 11/03/2020, 11:58

fablav ha scritto:
10/03/2020, 17:43
Jeck ha scritto:
10/03/2020, 14:54
La porto a 15 bolle la co²?
Non lo so, devi regolarti con la misurazione del pH. Alza un po e domani misuri il pH.
Jeck ha scritto:
10/03/2020, 14:54
Di ferro quanti ml più o meno metto?
O fai con il trucco dell'arrossamento che è spiegato qui
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
o vai di calcolatore, portandolo ad un valore di 0,2 mg/l
Jeck ha scritto:
10/03/2020, 14:54
come faccio a regolarmi su cosa aggiungere
Ripeto un pò quello che dico a tutti:
1) Si sceglie un giorno per eseguire tutti i test.
2) In base a quelli ed allo stato delle piante si decide.

Per quanto riguarda i test:
1) Potassio:
Aggiungendo il potassio si alza la conducibilità, quando questa scende di nuovo ai valori pre fertilizzazione si pensa se reintrodurlo o meno, osservando le piante (vedi sotto)
2) Magnesio:
La differenza tra GH e KH, se ci sono almeno 2 o 3 punti di scarto, indica presenza di magnesio, non è una regola sempre applicabile, per esempio quando si ha il Manado o un fondo allofano, ma in linea generale si. Quindi quando il valore del GH si abbassa vuol dire che le piante lo hanno consumato e si puo aggiungere, ricordando che 4,33 mg/l di solfato di magnesio provocano un aumento di 1 punto di GH. Vanno sempre osservate le carenze sulle piante anche se dai test non sembrerebbe (vedi sempre sotto)
3) Rinverdente:
E' forse l'elemento piu difficile da dosare in quanto non c'è un test che ci possa dire quando è il momento di dosarlo.
Si va per gradi. Si fa una somministrazione di un tot, dopo un mese si mette un pò di piu e così via finchè non si nota il formarsi di alghe polverose sui vetri. Quello indica il limite di cui le piante hanno bisogno, quello in più va alle alghe.

Per quanto riguarda l'osservazione delle piante c'è l'articolo apposito sui macro e micro nutrienti che spiega tutte quelle che sono le possibili carenze.
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
per capire se ci sono carenze anche quando sembra che dai test sia tutto ok.
Perfetto, tutto chiaro, solo una cosa, quanti ml sono 4.33 mg/l di solfato di magnesio?
Il rinverdente quindi adesso, avendo qualche polverosa sul vetro, non lo metto?

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Pianta Alternanthera rosaefolia in carenza? Valori da sistemare

Messaggio di fablav » 11/03/2020, 17:28

Jeck ha scritto:
11/03/2020, 11:58
Perfetto, tutto chiaro, solo una cosa, quanti ml sono 4.33 mg/l di solfato di magnesio?
Il rinverdente quindi adesso, avendo qualche polverosa sul vetro, non lo metto?
Aiutati con il calcolatore. Concimi pre-diluiti.
Inserisci i litri netti, la quantita in ml che vuoi mettere, quantita di concime 300gr diluito in 1 litro.
Sotto escono i mg/litro corrispondenti. Quanto sono 4,33 hai trovato la quantità da aggiungere.
Il rinverdente quando lo hai messo? E' passato un mese? Hai fatto cambi nel frattempo?
Le polverose compaiono poco dopo aver inserito il rinverdente.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Boypeppe e 7 ospiti