Piante bloccate o quasi help!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daco88
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 16/05/24, 17:15

Piante bloccate o quasi help!

Messaggio di Daco88 » 18/02/2025, 10:00

Marta ha scritto:
18/02/2025, 7:39
Vedi che differenza in una goccia?
hai ragione però diciamo che alla fine sono cmq arrivato ad 1 , al massimo si può andare con i piedi di piombo non avevo siringa da insulina.
Marta ha scritto:
18/02/2025, 7:39
Fai attenzione. I muschi soprattutto se sotto la luce, sono a forte rischio alghe.
Sono bellissimi, senz'altro, ma è bene sapere che sono delicati.
non lo sapevo 😵‍💫
Marta ha scritto:
18/02/2025, 7:39
Mmh...no. su 150 netti 1 ml di ferro potenziato dovrebbe dare 0,05 mg/l di Fe semmai.
a si? Io ho fatto il conto considerando che nell articolo del ferro potenziato si diceva che 10ml per 100 litri aggiunevano 0.6 mg/lt , io ho letto che in linea di massima 0.75/1 mg litro di ferro è indicativamente un valore adeguato per una vasca normale come la mia. Ho capito male? Perché in questo caso se fosse come dici tu il dosaggio per avete quel valore sarebbe di 15/20ml
Marta ha scritto:
18/02/2025, 7:39
Ci sei riuscito. Ma in teoria anche il GH sarebbe dovuto salire. Ti ricordi a quanto stava prima dell'osso?
il GH e fermo a 5, forse il kg non è 4 , magari è 3.5.... purtroppo i test a goccia non sono perfetti infatti come ti ho detto ora mi ridà KH 3🥺, volevo un KH a 4 per avere un pH più stabile dati che per quello che ho letto sotto 4 oscilla più facilmente giusto?
Marta ha scritto:
18/02/2025, 7:39
Ec e NO3- sono saliti parecchio
si ma calcola eventuali errori degli strumenti, ci sto perdendo la testa ne ho gia comprati 3 sia per ec che per pH , uno l ho dato per morto e vabbè, con gli altri c'è uno scarto tra i due di 50 circa per ec.
Per il pH uno dopo mezza giornata dalla calibrazione unizia a segnare il più e l altro non mi si stabilizza il valore in acquario, mentre nella soluzione tampone o in acqua in bottiglia si.
Gli NO3- ti sbagli rispetto alla penultima misurazione sono stabili a 25
Marta ha scritto:
18/02/2025, 7:39
Vuoi illuminare uno stadio??
Guarda che da tanta luce derivano tante responsabilità (semi cit.)
E ricorda che se aggiungi o cambi luci, dovrai abbassare il fotoperiodo a 5 ore e ripartire aumentando di 30 min a settimana.
eh avendo messo delle piante rosse volevo non rimanere scarso, poi figurati le ho prese su AliExpress, quindi non ci metterei la mano sul fuoco che rendano così tanto, anche se ne ho già una sull altro acquario e non e male.
Per il fotoperiodo che va diciamo riavviato non lo sapevo, ma se cambio solo le luci magari dimmerandole inizialmente in modo da avere gli stessi lumen di ora e alzo piano piano?
Marta ha scritto:
18/02/2025, 7:39
Per questa settimana sì, poi semmai vediamo.
ok salvo luci allora non tocco nulla, comunque la sesiflora sta dando segnali di sbocco, in 2 giorni e cresciucchiata , il paradosso è l'aumento delle alghe , provo a spengere la luce con LED rosso/blu e diminuire a 7 ore di luce?

Posted with AF APP

Avatar utente
Daco88
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 16/05/24, 17:15

Piante bloccate o quasi help!

Messaggio di Daco88 » 21/02/2025, 20:45

@Marta,
Ciao ho finalmente trovata le analisi dell acqua a prato, puoi dargli un'occhiata per capire se vanno bene per fare dei cambi , magari tagliando con demi ?
Io pensavo ci fosse sodio a gogo ma a quanto pare mi sbagliavo per quello che ne capisco abbassando il pH potrei usarla per i cambi ?
FunPic_20250221_204711833_7787730222150319133.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante bloccate o quasi help!

Messaggio di Marta » 01/03/2025, 7:27


Daco88 ha scritto:
21/02/2025, 20:45
analisi dell acqua a prato
Non sono molto esaurienti: non ci sono i bicarbonati né la conducibilità. In compenso c'è il sodio (che è un po'al limite) e il potassio.
Viene indicato il GH che è  11 e possiamo quindi dedurre che la tua sia un'acqua media (durezze appena a 2 cifre) non eccessivamente ricca in generale è, soprattutto,  con non eccessivo sodio. Io, se la dovessi usare in vasca, la diluire con demineralizzata al 50% così da dimezzare sodio e il resto, ma insomma, non è una brutta acqua. 
Stimerei la EC intorno ai 350 µS/cm o poco più.

Daco88 ha scritto:
21/02/2025, 20:45
abbassando il pH potrei usarla per i cambi ?
Dipende da che valori vuoi.
Il pH coi cambi non c'entra. Non è un valore che puoi modificare in maniera diretta come sodio, EC o durezze.
Il pH è legato solo al KH e agli acidificanti (naturali e non).
Più il KH sarà basso e più sarà facile abbassare il pH. Calcola che nel mio caridinaio, con KH molto basso, il KH è a 7 scarso. Non uso acidificanti, al momento, e il pH oscilla intorno alla neutralità. 
Dove invece ho KH alto (acqua di rubinetto) il pH oscilla intorno a 8 (sempre senza acidificanti di alcun tipo).
 
Ricordami che valori vorresti e che valori hai, così vediamo se la tua acqua di rete potesse venir usata.

 

Posted with AF APP

Avatar utente
Daco88
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 16/05/24, 17:15

Piante bloccate o quasi help!

Messaggio di Daco88 » 02/03/2025, 9:34

Marta ha scritto:
01/03/2025, 7:27

Daco88 ha scritto:
21/02/2025, 20:45
analisi dell acqua a prato
Non sono molto esaurienti: non ci sono i bicarbonati né la conducibilità. In compenso c'è il sodio (che è un po'al limite) e il potassio.
Viene indicato il GH che è 11 e possiamo quindi dedurre che la tua sia un'acqua media (durezze appena a 2 cifre) non eccessivamente ricca in generale è, soprattutto, con non eccessivo sodio. Io, se la dovessi usare in vasca, la diluire con demineralizzata al 50% così da dimezzare sodio e il resto, ma insomma, non è una brutta acqua.
Stimerei la EC intorno ai 350 µS/cm o poco più.

Daco88 ha scritto:
21/02/2025, 20:45
abbassando il pH potrei usarla per i cambi ?
Dipende da che valori vuoi.
Il pH coi cambi non c'entra. Non è un valore che puoi modificare in maniera diretta come sodio, EC o durezze.
Il pH è legato solo al KH e agli acidificanti (naturali e non).
Più il KH sarà basso e più sarà facile abbassare il pH. Calcola che nel mio caridinaio, con KH molto basso, il KH è a 7 scarso. Non uso acidificanti, al momento, e il pH oscilla intorno alla neutralità.
Dove invece ho KH alto (acqua di rubinetto) il pH oscilla intorno a 8 (sempre senza acidificanti di alcun tipo).

Ricordami che valori vorresti e che valori hai, così vediamo se la tua acqua di rete potesse venir usata.
Ciao, il mio problema e che ho un KH bassissimo , 2/3 con pH relativamente alto, anche se sto erogando CO2(40 bolle circa al minuto) le piante sono leggermente ripartite ma comunque sembrano stentare un pochino.
La conducibilità dellacqua del rubinetto e di circa 450 , misurata da me.
In vasta ieri avevo 583.
Vorrei avere un valore adeguato per quanto riguarda la CO2 in acqua perché a questo punto oltre alle durezze un po alte sto pensando che sia la poca CO2 il fattore limitante.
In oltre data la lentezza delle piante iniziano a rivedersi un po di alghe sulle foglie piu vecchie o sulle anubias.
Stavo pensando di usare la torba , che ne dici?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante bloccate o quasi help!

Messaggio di Marta » 03/03/2025, 7:25


Daco88 ha scritto:
02/03/2025, 9:34
, il mio problema e che ho un KH bassissimo , 2/3 con pH relativamente alto, anche se sto erogando CO2
Questo mi pare chimicamente impossibile o almeno improbabile. 
Sicuro del test del pH?
E il test del KH?
Prova a chiedere in Chimica, perché sinceramente mi sembra davvero strano. Soprattutto se eroghi CO2.
Con la CO2 abbassi il pH con qualsiasi KH (dipende dalla erogazione/concentrazione).

Daco88 ha scritto:
02/03/2025, 9:34
La conducibilità dellacqua del rubinetto e di circa 450 , misurata da me.
In vasta ieri avevo 583.
Questo può dipendere da cosa c'è in vasca.
La CO2 stessa aumenta la conducibilità. 

Daco88 ha scritto:
02/03/2025, 9:34
Stavo pensando di usare la torba , che ne dici?
Non prima di capire come mai la tua CO2 non "funziona".
Con KH 2 dovresti avere pH acido, con tutta quella CO2.

 

Posted with AF APP

Avatar utente
Daco88
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 16/05/24, 17:15

Piante bloccate o quasi help!

Messaggio di Daco88 » 03/03/2025, 13:09

Marta ha scritto:
03/03/2025, 7:25

Daco88 ha scritto:
02/03/2025, 9:34
, il mio problema e che ho un KH bassissimo , 2/3 con pH relativamente alto, anche se sto erogando CO2
Questo mi pare chimicamente impossibile o almeno improbabile.
Sicuro del test del pH?
E il test del KH?
Prova a chiedere in Chimica, perché sinceramente mi sembra davvero strano. Soprattutto se eroghi CO2.
Con la CO2 abbassi il pH con qualsiasi KH (dipende dalla erogazione/concentrazione).

Daco88 ha scritto:
02/03/2025, 9:34
La conducibilità dellacqua del rubinetto e di circa 450 , misurata da me.
In vasta ieri avevo 583.
Questo può dipendere da cosa c'è in vasca.
La CO2 stessa aumenta la conducibilità.

Daco88 ha scritto:
02/03/2025, 9:34
Stavo pensando di usare la torba , che ne dici?
Non prima di capire come mai la tua CO2 non "funziona".
Con KH 2 dovresti avere pH acido, con tutta quella CO2.
Ok grazie per la conducibilità dici chr va bene così?
Per ora lascio tutto come sta dato che qualche miglioramento lo vedo , avevo anche scritto in chimica ma forse non sono stato chiaro

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante bloccate o quasi help!

Messaggio di Marta » 04/03/2025, 8:18


Daco88 ha scritto:
03/03/2025, 13:09
per la conducibilità dici chr va bene così?

Secondo me è piuttosto alta, se il GH è 5.
Io solleciterei quelli di Chimica per capire sta cosa del KH/pH/CO2
E poi magari farei un bel cambio per abbassare la conducibilità (potrebbe esserci un eccesso di potassio).
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Daco88 (04/03/2025, 19:02)

Avatar utente
Daco88
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 16/05/24, 17:15

Piante bloccate o quasi help!

Messaggio di Daco88 » 04/03/2025, 19:05

Marta, allora seguirò il tuo consiglio, provo a cambiare un 20/30 litri con acqua a bassa conducibilità, stavo pensando di usare qualche cassa di San Bernardo che ha pochissimo sodio e conducibilità 60.
Nel contempo apro un nuovo Post in chimica sperando di venire a capo di qualcosa

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante bloccate o quasi help!

Messaggio di Marta » 05/03/2025, 8:12


Daco88 ha scritto:
04/03/2025, 19:05
provo a cambiare un 20/30 litri con acqua a bassa conducibilità
Unica cosa: quando fai un cambio modifichi tutto, non un solo valore.
A meno che tu non scelga un'acqua con durezze come le tue, allora andrai a modificare solo EC (non menziono NO3- e PO43- perché è ovvio che caleranno visto che, solitamente, sono assenti o quasi,  nelle acque in bottiglia).
 
La San Bernardo ha questa etichetta?
SAN-BERNARDO-ACQUA-1-5X6-PET-1-5-L-Naturale-extra-big-95-632_5454594166256488895.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daco88
star3
Messaggi: 205
Iscritto il: 16/05/24, 17:15

Piante bloccate o quasi help!

Messaggio di Daco88 » 05/03/2025, 8:57

Marta ha scritto:
05/03/2025, 8:12
La San Bernardo ha questa etichetta?

Si l'acqua e quella , ma l' etichetta nel mio caso e questa
IMG_20250305_085702_1281091736876419734.webp
IMG_20250305_085709_698398516325971913.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti