Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								naftone1							
  
- Messaggi:  4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188 
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
 -Echinodorus 'Green Chameleon'
 -Egeria densa
 -Proserpinaca palustris
 -Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
- 
    Grazie inviati:
    98 
- 
    Grazie ricevuti:
    188 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di naftone1 » 28/01/2016, 20:23
			
			
			
			
			Erano i valori massimi, ottimo... Il sodio è comunque relativamente alto ma secondo me basta tagliare con osmosi...
			
									
						
	
	
			Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	naftone1
 
	
		
		
		
			- 
				
								naftone1							
  
- Messaggi:  4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188 
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
 -Echinodorus 'Green Chameleon'
 -Egeria densa
 -Proserpinaca palustris
 -Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
- 
    Grazie inviati:
    98 
- 
    Grazie ricevuti:
    188 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di naftone1 » 28/01/2016, 20:24
			
			
			
			
			Quei valori di GH e KH confermano che il sodio non può essere a 200... Inizia pure con ferro e rinverdente secondo me... Ma aspettiamo un secondo parere... Con quelle durezze potrebbe anche non servire tagliare con osmosi, servirebbe in conduttivimetro per dirlo con certezza ma secondo me vai benone
			
									
						
	
	
			Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	naftone1
 
	
		
		
		
			- 
				
								antonio.costa							
 
- Messaggi:  56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 24/01/16, 12:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di antonio.costa » 28/01/2016, 20:37
			
			
			
			
			Ho comprato anche acqua demineralizzata.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	antonio.costa
 
	
		
		
		
			- 
				
								naftone1							
  
- Messaggi:  4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188 
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
 -Echinodorus 'Green Chameleon'
 -Egeria densa
 -Proserpinaca palustris
 -Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
- 
    Grazie inviati:
    98 
- 
    Grazie ricevuti:
    188 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di naftone1 » 28/01/2016, 20:38
			
			
			
			
			antonio.costa ha scritto:Ho comprato anche acqua demineralizzata.
Quella torna sempre utile.. sicuramente per i rabbocchi... E per tagliare i prossimi cambi parziali...
	
	
			Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	naftone1
 
	
		
		
		
			- 
				
								antonio.costa							
 
- Messaggi:  56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 24/01/16, 12:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di antonio.costa » 29/01/2016, 11:00
			
			
			
			
			Ok, visti i nuovi dati e tenendo conto del GH KH, ho cambiato poco meno di 1/4 dell'acqua, con acqua demineralizzata e ho tolto il carbone attivo. Tenendo conto che avevo già utilizzato uno stick intero di npk Compo, adesso cosa faccio? Vado con ferro e rinverdente (ho preparato le soluzioni con acqua demineralizzata per il ferro chelato e per il sale inglese, seguendo il vostro articolo)? Devo dare anche il sale inglese? Devo fare anche altro?
Aspetto vostre notizie.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	antonio.costa
 
	
		
		
		
			- 
				
								naftone1							
  
- Messaggi:  4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188 
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
 -Echinodorus 'Green Chameleon'
 -Egeria densa
 -Proserpinaca palustris
 -Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
- 
    Grazie inviati:
    98 
- 
    Grazie ricevuti:
    188 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di naftone1 » 29/01/2016, 11:17
			
			
			
			
			antonio.costa ha scritto:Ok, visti i nuovi dati e tenendo conto del GH KH, ho cambiato poco meno di 1/4 dell'acqua, con acqua demineralizzata e ho tolto il carbone attivo. Tenendo conto che avevo già utilizzato uno stick intero di npk Compo, adesso cosa faccio? Vado con ferro e rinverdente (ho preparato le soluzioni con acqua demineralizzata per il ferro chelato e per il sale inglese, seguendo il vostro articolo)? Devo dare anche il sale inglese? Devo fare anche altro?
Aspetto vostre notizie.
si io procederei come da articolo, tenendo conto che quelle sono dosi di riferimento per cominciare, poi vanno aggiustate...
	
	
			Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	naftone1
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 29/01/2016, 17:53
			
			
			
			
			naftone1 ha scritto:si io procederei come da articolo, tenendo conto che quelle sono dosi di riferimento per cominciare, poi vanno aggiustate...
Mmmhh...io Mattè eviterei il magnesio 

 non sò se hai notato i valori della sua acqua
Ha ancora il problema luce da risolvere e non sappiamo il resto dei valori
Io sbriciolerei subito uno stick e ne lascerei un altro in infusione intanto
	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								antonio.costa							
 
- Messaggi:  56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 24/01/16, 12:55
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    0
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di antonio.costa » 29/01/2016, 18:48
			
			
			
			
			Quindi, in pratica, oltre allo stick già immesso, devo immetterne altri due (uno tritato e uno in infusione)? Interi o pezzi?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	antonio.costa
 
	
		
		
		
			- 
				
								naftone1							
  
- Messaggi:  4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188 
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
 -Echinodorus 'Green Chameleon'
 -Egeria densa
 -Proserpinaca palustris
 -Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
- 
    Grazie inviati:
    98 
- 
    Grazie ricevuti:
    188 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di naftone1 » 29/01/2016, 19:30
			
			
			
			
			cicerchia80 ha scritto:naftone1 ha scritto:si io procederei come da articolo, tenendo conto che quelle sono dosi di riferimento per cominciare, poi vanno aggiustate...
Mmmhh...io Mattè eviterei il magnesio 

 non sò se hai notato i valori della sua acqua
Ha ancora il problema luce da risolvere e non sappiamo il resto dei valori
Io sbriciolerei subito uno stick e ne lascerei un altro in infusione intanto
 
Di magnesio non è mai morto nessuno... 
 
 
Più che altro serve il conduttivimetro per dosare bene mg e k...
	
	
			Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	naftone1
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54123
- Messaggi: 54123
- Ringraziato: 9124 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9124 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 29/01/2016, 19:33
			
			
			
			
			naftone1 ha scritto:Di magnesio non è mai morto nessuno...  
Più che altro serve il conduttivimetro per dosare bene mg e k...
sul conduttivimetro hai 1000 ragioni
Parlare forte a nuora finche suocera intenda
Ma per il magnesio 1 mese e mezzo aspetterei 

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: ArielJ, gino76i, Google Adsense [Bot] e 11 ospiti