Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 14/02/2024, 16:11
Buongiorno a tutti,
da ormai 3/4 mesi le piante che ho in acquario crescono male, non fanno in tempo a far spuntare nuovi getti (evento ormai raro) che subito vengono attaccate da alghe. Ultimamente i nitrati sono aumentati notevolmente e il problema si è aggravato. Ho aumentato la frequenza dei cambi d'acqua, con acqua distillata.
Fertilizzo con protocollo PMDD "base" (Ferro magnesio e potassio), aggiungo Ferro se il test segna un valore inferiore a 0.1 mg/L e Magnesio se GH ~ KH (indicazione mai successa per ora).
Per quanto riguarda il Potassio, ogni volta che lo aggiungo la conduttività sale abbastanza in fretta ma occorrono settimane perchè questa scenda ai valori iniziali.
Qui i valori misurati oggi:
- pH = 7
- GH = 11
- KH = 7
- NO2- = 0
- NO3- = 50
- PO43- = 0.1
- Fe = 0.1
- Conducibilità = 800 µS/cm
Cosa sto trascurando?
Grazie
TECNICA
- Fondo fertile JBL ProFlora Aquabasis Plus
- Substrato Manado
- Filtro Askoll Fluval U2
- 3 strisce LED 70 cm 6500 K ~ 40 W (~ 2400 lm) (Fotoperiodo attuale: 8 h)
- Impianto CO2 regolato a 4 bolle al minuto
FLORA
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Vallisneria Spiralis
- Cryptocoryne
- Anubias Barteri su tronco
FAUNA
- ~ 10 Guppy adulti, ~ 30 guppy giovani
- Numero indefinito di lumache nate dalle piante acquistate
Acquario avviato a marzo 2022.
Ultima modifica di
MulinoRupe il 14/02/2024, 16:25, modificato 1 volta in totale.
MulinoRupe
-
Rindez
- Messaggi: 3452
- Messaggi: 3452
- Ringraziato: 699
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
699
Messaggio
di Rindez » 14/02/2024, 16:20
Buongiorno,
Presto qualcuno interverrà,comunque per risponderti ti chiederanno molti piu dati riguardo acqua,luce,CO2,fondo, età vasca...
Aggiunto dopo 12 minuti 50 secondi:
Aggiungi valori acqua di partenza.
Solo rete? Rete + osmosi? Osmosi + sali?
Valori acqua di rete se l'hai usata.
Se hai usato sali, quali?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Con cosa misuri i valori? Che test?
Litri vasca?
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Numero indefinito di lumache cosa significa?
Sono infestanti? o controlli la popolazione con facilità?
Aggiunto dopo 7 minuti 47 secondi:
Intanto continuo...
Sicuramente dai dati presi così hai i fosfati bassi e i nitrati alti.
La conducibilità in se sarebbe un pò alta ma dovresti avere molto magnesio...quindi può anche starci.
Hai detto che hai fatto cambi con distillata?
Distillata sicura?
Quindi se ora sei a 800microsimens prima a quanto eri?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 14/02/2024, 16:46
Rindez ha scritto: ↑14/02/2024, 16:37
Buongiorno,
Presto qualcuno interverrà,comunque per risponderti ti chiederanno molti piu dati riguardo acqua,luce,CO
2,fondo, età vasca...
Aggiunto dopo 12 minuti 50 secondi:
Aggiungi valori acqua di partenza.
Solo rete? Rete + osmosi? Osmosi + sali?
Valori acqua di rete se l'hai usata.
Se hai usato sali, quali
La partenza era stata fatta con acqua del rubinetto. Poi son stati fatti cambi con acqua distillata.
Valori acqua di rete:
Rindez ha scritto: ↑14/02/2024, 16:37
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Con cosa misuri i valori? Che test?
Sera aqua - test (liquidi)
Rindez ha scritto: ↑14/02/2024, 16:37
Litri vasca?
90
Rindez ha scritto: ↑14/02/2024, 16:37
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
Numero indefinito di lumache cosa significa?
Sono infestanti? o controlli la popolazione con facilità?
Non riesco a contarle ma saranno una ventina. La popolazione è esplosa all'inizio, poi è scesa e ora è costante.
Aggiunto dopo 7 minuti 47 secondi:
Intanto continuo...
Sicuramente dai dati presi così hai i fosfati bassi e i nitrati alti.
La conducibilità in se sarebbe un pò alta ma dovresti avere molto magnesio...quindi può anche starci.
Hai detto che hai fatto cambi con distillata?
Distillata sicura?
Quindi se ora sei a 800microsimens prima a quanto eri?
Distillata da ferro da stiro senza odoranti.
Quando ho iniziato a misurare la conducibilità ero a ~ 600, poi ho toccato anche valori intorno ai 1000
Ultima modifica di
MulinoRupe il 14/02/2024, 16:48, modificato 1 volta in totale.
MulinoRupe
-
Rindez
- Messaggi: 3452
- Messaggi: 3452
- Ringraziato: 699
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
699
Messaggio
di Rindez » 14/02/2024, 16:48
Ok allora dosi bene la pappa!
Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
Che rocce hai in vasca?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 14/02/2024, 16:59
Le ho rimosse tutte perchè aumentava il pH e friggevano se sottoposte al test dell'acido
MulinoRupe
-
Rindez
- Messaggi: 3452
- Messaggi: 3452
- Ringraziato: 699
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
699
Messaggio
di Rindez » 14/02/2024, 17:02
Conducibilità acqua distillata?
C'è qualcosa che non torna...il KH ed il GH rispetto la partenza sono calati (più GH che KH) e ci sta.
La conducibilità aumentata
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Ho visto ora il fondo,perché questa scelta?
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 14/02/2024, 17:23
Non ce l'ho sottomano ma sicuramente meno di 20.
Ci son stati cambi con acqua da rubinetto, ma ormai è da ottobre 2022 che non la uso più.
Il fondo è stato scelto seguendo (senza alcuna mia preparazione) un canale youtube.
MulinoRupe
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 15/05/2024, 14:26
Torno alla carica con questo post. Poco dopo l'ultimo messaggio ho cominciato a dare anche il fosforo e ho installato due nuove lampade. Ho comprato anche i test per magnesio e potassio.
La situazione però non è per niente migliorata.
Nell'ultima settimana le alghe proliferano anche sui vetri (causa mio sovradosaggio del fosforo probabilmente).
Dai valori non mi sembra ci siano carenze, eppure le piante crescono veramente lentamente e vengono subito attaccate dalle alghe nelle foglie inferiori.
Non so più davvero da che parte girarmi, chiedo aiuto, di nuovo, a voi, perché io ho finito le idee.
Qui sotto i dati misurati oggi:
- pH = 7
- GH = 7
- KH = 5
- NO2- = 0
- NO3- = 20
- PO43- = 1.5
- Fe = 0.25
- K = 15
- Mg = 6
- Conducibilità = 530 µS/cm
TECNICA
- Fondo fertile JBL ProFlora Aquabasis Plus
- Substrato Manado
- Filtro Askoll Fluval U2
- 5 strisce LED 70 cm 6500 K ~ 67 W (~ 4000 lm) (Fotoperiodo attuale: 8 h)
- Impianto CO2 regolato a 4 bolle al minuto
FLORA
- Hygrophila Polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Vallisneria Spiralis
- Cryptocoryne
- Anubias Barteri su tronco
FAUNA
- ~ 10 Guppy adulti, ~ 30 guppy giovani
- Numero indefinito di lumache nate dalle piante acquistate
MulinoRupe
-
MulinoRupe

- Messaggi: 19
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 13/03/22, 14:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di MulinoRupe » 18/05/2024, 14:36
MulinoRupe
-
Rindez
- Messaggi: 3452
- Messaggi: 3452
- Ringraziato: 699
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Vaschetta di 40 litri 45x35x35 avviata il 1 02 24.
Fondo tutto allofano
Crypto ,felce di java,salvinia,rotala red blood
sessiliflora
Fauna 1 betta rosso amante dei chironomus vivi
- Altri Acquari: 4 vasche fondo tutto Akadama ognuna, senza filtro (20litri) con un maschio betta per riproduzione
1 vasca 100 litri askoll fondo tutto allofano con microsorum vari,rotala red blood,lucens e furcata.
Con 8/9 femmine di betta, e 2 ancistrus
1 vasca 40 litri senza filtro (Akadama) con betta femmina per riproduzione con rotala red blood, furcata, muschio.
1 vasca 40 litri con tante lumache 1 ibrido endler, neo cardine rosse, blu, ibride e amano. Limnofila, cripto varie, microsorum.
1 vasca 40 litri senza filtro con 5 molly tuxedo, rotala red blood, anubias e microsorum varie
1 vasca 25 litri per riproduzione betta.
Altre vaschettine varie (Akadama)senza filtro/luce naturale con solo piante/lumache per emergenza.
-
Grazie inviati:
270
-
Grazie ricevuti:
699
Messaggio
di Rindez » 19/05/2024, 9:24
Ciao,
Metti delle foto, i valori in se non sono male da leggere ma le foto spesso danno idee

.
Le alghette verdi sui vetri potrebbero essere più probabilmente per carenza si fosforo che eccesso...
Hai avuto un momento con nitrati alti fosfati bassi e conducibilità alta...potrebbero esser partite da lì e mai più morte.
Comunque sono tutte chiacchiere, posta delle foto più dettagliate possibili che vediamo se capirci qualcosa.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti