Piante in sofferenza

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Ramzi78
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/11/17, 22:25

Piante in sofferenza

Messaggio di Ramzi78 » 07/01/2018, 0:29

Ciao a tutti,

a fine Agosto ho avviato il mio primo tropicale (le caratteristiche se servono le riporto altrimenti sono nel mio profilo).
Le piante sono state inserite praticamente dall'inizio, solo la cabomba è stata inserita circa 1 mese fa.
Faccio cambi d'acqua ogni 2 settimane con acqua di rete con le seguenti caratteristiche dichiarate dal gestore:
Immagine
Immagine

Cambio 40 lt su 180lt.

Le limnophila e la cabomba sembrano in carenza di qualcosa ma non riesco a capire di cosa. Apparentemente pensavo si trattasse di potassio ma nonostante la somministrazione continuano a mostrare segni di sofferenza e hanno rallentato la crescita . L'hygrophila e echinodorus sembrano invece stare bene.

La Limnofila infatti dopo un'inzio rigoglioso si è fermata e si è indebolita: si presenta più sottile e con gli internodi più distanti. Inoltre presenta "lanugine" (alghe filamentose???) e alcune foglie hanno una colorazione sul marrone e marciscono.

La cabomba ha perso molte foglie sulla parte inferiore del fusto e alcune foglie marciscono (alcune hanno la parte più periferica marcia).

Può essere dovuto a qualche forma di allelopatia? Inoltre che tipo di piante mi consigliate di integrare? Ho letto dell'egeria densa ma non so se ci possono essere problemi con le altre. Insomma potete consigliarmi una combinazione ideale? Anche a livello di disposizione. Da qualche giorno somministro CO2 con erogazione a lieviti e diffusore Venturi. Inizialmente ho avuto un eccesso di CO2 (stando al calcolatore) e ho sospeso per un giorno.
A livello di fertilizzazione uso da qualche settimana PMDD raddoppiando le dosi consigliate (che sono riferiti a 100 lt). In pratica:
40 Potassio
10 Magnesio
10 Oligoelementi (Rinverdente)
per ora non uso Ferro chelato.
Inoltre ogni tanto uso delle pasticche di florenette della Sera.

Qui sotto una panoramica dell'acquario
Immagine

Alcune foto della sofferenza di alcune piante (in particolare cabomba e limnophila). Non so se si nota ma la limnophila non è molto rigogliosa e lo stelo non è "robusto" come inizialmente inoltre alcune foglie sono marcite. Inoltre sull'echinodorus ho alcune alghe che ipotizzo siano le filamentose.
IMG_20180106_175503.jpg
IMG_20180106_175515.jpg
IMG_20180106_175617.jpg
IMG_20180106_175433.jpg
Avete suggerimenti da darmi? Posso\devo introdurre altre piante?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Piante in sofferenza

Messaggio di fernando89 » 07/01/2018, 2:13

Ramzi78 ha scritto: non è molto rigogliosa e lo stelo non è "robusto" come inizialmente
da questa informazione direi che manca potassio ma grazie a tutte le informazioni che ci hai dato la carenza del potassio è il problema, ma la causa di questa carenza è data dal sodio

la colpa infatti è la tua acqua di rete, hai il sodio a 37 mentre di solito è consigliato intorno o minore a 10 ;)
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
La pompa sodio-potassio

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Ramzi78 (07/01/2018, 22:17)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
Ramzi78
star3
Messaggi: 52
Iscritto il: 21/11/17, 22:25

Piante in sofferenza

Messaggio di Ramzi78 » 07/01/2018, 22:18

Grazie per la risposta e per gli articoli linkati. A questo punto come posso ridurre il sodio ? Se come Immagino usando parte di acqua demineralizzata, come capisco quando raggiungo livelli accettabili?

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Piante in sofferenza

Messaggio di fernando89 » 08/01/2018, 16:37

Ramzi78 ha scritto: Grazie per la risposta e per gli articoli linkati. A questo punto come posso ridurre il sodio ? Se come Immagino usando parte di acqua demineralizzata, come capisco quando raggiungo livelli accettabili?
al tuo posto aprirei un topic in chimica sottolineando il problema e pubblicando le analisi della tua acqua di rete, dopo che avrai detto i valori che vuoi avere in vasca gli esperti ti consiglieranno la strada più semplice

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
Ramzi78 (09/01/2018, 0:08)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin, ginorosso e 3 ospiti