petra ha scritto: ↑28/04/2022, 12:43
GH non è mai salito oltre il 5, solo che con il magnesio scende subito a 4.
Mmm il consumo di magnesio è veramente meno di quello che pensiamo idem il potassio.
Soprattutto in una vaschetta tranquilla come la tua.
petra ha scritto: ↑28/04/2022, 12:43
ai 370 che ho adess
Ecco roba in vasca c'è ne .
Lasciamo per un bel mesetto da parte il discorso calcio ,magnesio e potassio .
Dei tre l.unico che può poi essere aggiunto è un filo di magnesio,na piu in là.
Aggiunto dopo 4 minuti 25 secondi:
petra ha scritto: ↑28/04/2022, 12:43
NO
3- vedo che entro pochi giorni dal potassio tornano da 25/litro a circa 12
L azoto si lui viene consumato volentieri dalle piante è forse il macro preferito(mio umile parere ,da quel che vedo nelle mie vasche.).
Ma se non l abbiamo già detto guai aggiungere azoto con il nitrato di potassio andresti inevitabilmente in eccesso di k.
Il nitrato di potassio lo si usa per dare potassio stop.
Se servirà azoto troverai altre vie.
Aggiunto dopo 3 minuti 20 secondi:
petra ha scritto: ↑28/04/2022, 12:43
L'unica cosa che è sempre più o meno uguale è il PO
43-
Ecco sti fosfati sempre così "alti"mi piacerebbe capire da dove arrivano.
Aggiunto dopo 8 minuti 32 secondi:
petra ha scritto: ↑28/04/2022, 12:43
Il pH è sempre controllato col phmetro tarato con le soluzione in bustina e misura sempre più o meno uguale sia rubinetto che bottiglia. Guardando spesso, anche a volte la notte, ho visto che l andamento è anche regolare, praticamente sale quando c'è tanta luce e scende col buio, mentre prima andava da 7 a oltre 8 ( ho misurato anche 9) adesso lo sbalzo è un po' meno grande. Lo voglio abbassare per aiutare le piante nell assorbimento in realtà.
Allora giustissimo il ragionamento pH un po' più alto durante il fotoperiodo e più basso la notte.
Ma un grado o più di pH è troppo poi davvero ad associare a pH sopra 8 c'è no vuole di impegno.
Morale della favola secondo me sto pH metro non è così in forma.
petra ha scritto: ↑28/04/2022, 12:43
sempre più o meno uguale sia rubinetto che bottiglia. Gua
Il pH è molto suscettibile se guardi sulle bottiglie scrivono pH alla fonte.
In bottiglia può variare.
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
petra ha scritto: ↑28/04/2022, 12:43
Si ero cosciente spero di aver fatto bene,ci ho pensato tanto prima
in realtà non so davvero di cosa è composto precisamente il GH iniziale di 4
Ho provato il fondo col viakal e non reagisce, non ho altro di calcareo.
Teniamolo buono così.
Nulla di grave .
Quello che metti d ora in poi grazie anche al diario lo sai.
Ti muoversi di conseguenza.
Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:
petra ha scritto: ↑28/04/2022, 12:43
Le piante sembrano un po' più verdi, altro non mi sento di dire. È vero che sono sempre piante.. Però fertilizzare in acqua mi sembra molto più impegnativo
Giusto na punta almeno per me .
In terra devi veramente eccedere per fare cavolate.
In vasca quello che si mette ,se non consumato dalle piante resta lì tra i cinque vetri.
almeno che non hai un tipo di gestione che prevede cambi su cambi devi pensare bene ,molto bene prima di mettere qualcosa.
PS la tua già è piccina,di conseguenza meno acqua abbiamo più è difficile fertilizzare,dobbiamo proprio tenerla mezza vuota?
C era un motivo ma uffa...
Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
Adesso devo scappare ma a ferro e rinverdente come siamo rimasti?
Rinverdente quale hai?
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.