Piante sentinella

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Hobba
star3
Messaggi: 275
Iscritto il: 10/02/15, 10:16

Piante sentinella

Messaggio di Hobba » 20/04/2015, 10:45

Leggendo sul forum ho appreso che alcune piante sono vere e proprie rivelatrici di carenze mentre altre completamente mute. Tra quelle che ho in vasca mi sapete dire quali sono le più "chiacchierone" ?

Cryptocoryne wendti
Cryptocotyna lucens
Hygrophila lancea
Egeria densa
Rotala rotundifolia



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Piante sentinella

Messaggio di GiuseppeA » 20/04/2015, 10:59

La più facile da "leggere" secondo me è l'Egeria densa...

Ti linko l'articolo dove ci sono descritte le sue proprietà

Egeria densa: un regalo della Natura
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Piante sentinella

Messaggio di lucazio00 » 20/04/2015, 11:52

GiuseppeA ha scritto:La più facile da "leggere" secondo me è l'Egeria densa...

Ti linko l'articolo dove ci sono descritte le sue proprietà

Egeria densa: un regalo della Natura
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante sentinella

Messaggio di darioc » 20/04/2015, 13:20

Per il ferro è molto facile da leggere pure la rotala rotundifolia. Generalmente ha gli apici più esposti più o meno arrossati. Quando il loro colore inizia a virare verso il verde chiaro rispetto alla tonalità che hanno normalmente significa che il ferro sta finendo. ;)
Le due Cryptocoryne invece sono totalmente mute. Rispondono ai tuoi interventi a volte anche dopo un mese...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Piante sentinella

Messaggio di Rox » 20/04/2015, 13:48

GiuseppeA ha scritto:secondo me è l'Egeria densa...
In generale sì, ma il potassio lo segnala meglio la Rotala rotundifolia.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante sentinella

Messaggio di darioc » 20/04/2015, 13:54

Rox ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:secondo me è l'Egeria densa...
In generale sì, ma il potassio lo segnala meglio la Rotala rotundifolia.
Come?
Per il ferro che ne pensi?
Lo segnalano bene entrambe ma quale è la migliore per te?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Piante sentinella

Messaggio di lucazio00 » 20/04/2015, 14:16

Credo che la Rotala perda le foglie basse in caso di carenza di potassio, in modo ben più vistoso che con l'Egeria...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Hobba
star3
Messaggi: 275
Iscritto il: 10/02/15, 10:16

Re: Piante sentinella

Messaggio di Hobba » 20/04/2015, 15:38

Radici avventizie nella parte alta della rotala rotundifolia mi vogliono dire qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Piante sentinella

Messaggio di darioc » 20/04/2015, 15:49

Hobba ha scritto:Radici avventizie nella parte alta della rotala rotundifolia mi vogliono dire qualcosa?
k
Se è distesa sulla superficie sono normali ed inevitabili...
Altrimenti sono segno di carenza.
Ultima modifica di darioc il 20/04/2015, 15:53, modificato 1 volta in totale.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Piante sentinella

Messaggio di cuttlebone » 20/04/2015, 15:50

Se per parte alta intendi quella a pelo d'acqua, beh, quelle avventizie sono quasi inevitabili.
In quelle condizioni, la pianta accede alla CO2 senza limitazioni e diventa vorace degli altri nutrienti, andandoli a cercare ovunque le riesca.
Per fare ciò, sviluppa appunto quelle radici avventizie.
Se lo fa anche prima di raggiungere l'acqua, allora sono sintomatiche.
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti