Piante spostate di acquario deperiscono.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Piante spostate di acquario deperiscono.

Messaggio di fablav » 27/03/2019, 22:09

Ciao @Marta
Ho spostato un po' di piante dal 125 litri al piccolo 20 litri.
Come mai dopo un po' deperiscono?
Un'idea me la sono fatta ma volevo ascoltare i vostri pareri.
Nel 125 erogo CO2 e ci sono ancora le filamentose, ma le piante stanno abbastanza bene.
Nel piccolo avevo problemi di alghe sulle anubias, così ho spostato qualche potatura. Cerato, Limnophila e hidrocotyle tripartita.
Le alghe sono sparite e subito anche i residui di filamentose portare dietro dalle piante.
Dopo un po' le piante manifestano carenze e deperiscono. Prima hidrocotyle, poi Limnophila e poi anche il cerato, che letteralmente sparisce.
Adesso sulle foglie nuove delle anubias, che resistono per fortuna) si sono formati dei buchi.
Qui non fertilizzo, non erogo CO2 e faccio i cambi settimanali perché ho sempre fosfati a 2 e nitrati sui 25.
Ci sono purtroppo ancora una decina di guppy, 1 Cory piccolino e 1 neon sopravvissuto (erano 3 tempo fa).
Vorrei spostarli nel 125 ma non so se posso. E Marta sa il perché.
Ho provato a mettere anche un po' di magnesio e potassio ma ho paura per l'instabilità della vasca

Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
Appena sposterò tutti i pesci questo diventerà un caridinaio, sempre con il vostro aiuto, si intende.

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Perdonatemi ma le foto le posterò domani a luci accese

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante spostate di acquario deperiscono.

Messaggio di Matty » 27/03/2019, 22:24

Mentre attendiamo le foto ti faccio una paio di domande.
Che tipo di alghe avevi? Quanta luce hai? Valori dell'acqua?

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Piante spostate di acquario deperiscono.

Messaggio di fablav » 27/03/2019, 23:15

Matty ha scritto: Mentre attendiamo le foto ti faccio una paio di domande.
Che tipo di alghe avevi? Quanta luce hai? Valori dell'acqua?
Queste qui
IMG_20181109_174743_8563086045034043693.jpg
IMG_20181109_174723_8379592577861720649.jpg
Ora sono completamente sparite.
Ho una luce cinese Deeboh mi pare sugli 8 watt.
KH e GH é da un po' che non li misuro.
Se può essere utile faccio cambi 70% rubinetto (Gh12 e kh9) e 30% osmosi.

Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Però ci sono salvinia e lemna che fanno un po' di ombra

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante spostate di acquario deperiscono.

Messaggio di Matty » 28/03/2019, 9:01

Salvinia e Lemna come stanno?
Probabilmente è un problema di fertilizzazione se anche l'Anubias ha le foglie bucate.
Giusto per escludere problemi nell'acqua di rete, l'acqua e le percentuali che usi sono le stesse dell'acquario grande dove le piante crescono bene?

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Piante spostate di acquario deperiscono.

Messaggio di fablav » 28/03/2019, 12:27

Matty ha scritto: Salvinia e Lemna come stanno?
Probabilmente è un problema di fertilizzazione se anche l'Anubias ha le foglie bucate.
Giusto per escludere problemi nell'acqua di rete, l'acqua e le percentuali che usi sono le stesse dell'acquario grande dove le piante crescono bene?
La Salvina l'ho messa ieri. La lemma si moltiplica a dismisura ed ogni tanto la rimuovo, però le radici sono piccole. Se ne sposto un po' nel 125 litri si allungano.
Ho acceso un attimo le luci per farti vedere.

Aggiunto dopo 8 minuti 23 secondi:
Ps: le piante ( Limno e cerato) sono state inserite per combattere le alghe, infatti così sono sparite, però poi sono deperire e le ho sostituite nuovamente, ma tra poco faranno la stessa fine

Aggiunto dopo 5 minuti 53 secondi:
Matty ha scritto: Giusto per escludere problemi nell'acqua di rete, l'acqua e le percentuali che usi sono le stesse dell'acquario grande dove le piante crescono bene?
Mi ero perso questo pezzo.
No l'acquario grande é stato riempito con sola acqua direte 5 mesi fa e non ho mai fatto cambi. Acqua di rete Gh12 e KH 9, ora in acquario ho Gh11-12 e kh8.
Pensavo alla CO2, che nel piccolo non c'é, alla luce e alla fertilizzazione, ma speravo si adattassero col tempo.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Piante spostate di acquario deperiscono.

Messaggio di Matty » 28/03/2019, 14:31

-La CO2 non dovrebbe essere un problema.
Ceratophyllum e Limnophila sono molto robuste e riescono a ricavare il caarbonio anche tramite decalcificazione biogena se non ricordo male. Tra l'alteo il Cerato è a galla, quindi può prendere CO2 direttamente dall'atmosfera.
-Luce ne hai, anche se non è un'illuminazione da stadio è comunque sufficiente per le piante in questione.
-nitrati e fosfati ci sono (i test sono affidabili? Quanto hai fatto l'ultima misurazione?)
-se hai almeno 2-3 punti di differenza tra KH e GH è probabile che ci sia pure il magnesio.
Si rovinano le parti vecchie o quelle nuove?
La lemna ti sembra pallida?

Ps:tra lemna e ceratophyllum c'è allelopatia ma da quello che ho capito cambi l'acqua abbastanza frequentemente.

Posted with AF APP

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Piante spostate di acquario deperiscono.

Messaggio di fablav » 28/03/2019, 15:08

Matty ha scritto: -La CO2 non dovrebbe essere un problema.
Ceratophyllum e Limnophila sono molto robuste e riescono a ricavare il caarbonio anche tramite decalcificazione biogena se non ricordo male. Tra l'alteo il Cerato è a galla, quindi può prendere CO2 direttamente dall'atmosfera.
-Luce ne hai, anche se non è un'illuminazione da stadio è comunque sufficiente per le piante in questione.
-nitrati e fosfati ci sono (i test sono affidabili? Quanto hai fatto l'ultima misurazione?)
-se hai almeno 2-3 punti di differenza tra KH e GH è probabile che ci sia pure il magnesio.
Si rovinano le parti vecchie o quelle nuove?
La lemna ti sembra pallida?

Ps:tra lemna e ceratophyllum c'è allelopatia ma da quello che ho capito cambi l'acqua abbastanza frequentemente.
Il cerato è a mezz'altezza, affonda non galleggia, l'ho spostato per fotografarlo, ma in realtà va giù.
Nitrati e fosfati a volontà, magari stasera misuro GH e KH.
Mi sembra ma non vorrei sbagliarmi che l'ultima volta erano vicini se non uguali di valori, intorno al 6-7, ma facevo cambi al 50% / 50%
Anche se non capisco perchè la mia acqua di rete è povera di sodio 6mg/l !
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17949
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Piante spostate di acquario deperiscono.

Messaggio di Marta » 29/03/2019, 9:21

Ciao @fablav
Senti, secondo me qui c'è un problema di fertilizzazione.. che ne dici se ti sposto di là, da me?
Ci penso io, sposto tutto, così non devi aprire un nuovo topic e, se @Matty vorrà potrà continuare a darti una mano :)
:-bd
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Matty (29/03/2019, 9:23)

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7148
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

Piante spostate di acquario deperiscono.

Messaggio di fablav » 29/03/2019, 9:40

Va benissimo, grazie @Marta aspetto i tuoi consigli su come procedere. Sai già tutto.
Da dove cominciò?
Calcola che domani o dopodomani é previsto il cambio d'acqua.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

Piante spostate di acquario deperiscono.

Messaggio di Gmarinari77 » 29/03/2019, 13:32

Aspettando chi ne sa più di me provo comunque con un ragionamento :
Nitrati e Fosfati ne abbiamo tanti, quindi non sono loro l'elemento limitante, lo provano anche le alghe sull'anubias che ad occhio potrebbero sembrare un inizio di BBA
I micro, dati i cambi settimanali fatti con acqua di rete tenderei ad escluderli
Dalla foto del cerato sembra di capire che la pianta inizia a soffrire dalle foglie vecchie, quindi si parla di un elemento mobile probailmente
L'anubias ( che però fatichiamo a considerarla una pianta che può avvertirci di carenze ) ha dei buchi sulle foglie
In vasca ( piccola ) abbiamo 3 leoni ( cerato, limno e lemna ), di cui uno fortemente avvantaggiato data la vicinanza alla luce e l'inesauribile CO2 presa dall'atmosfera ( tanto che è quella che ha meno problemi ).
Data la vasca, una carenza di ferro sarebbe plausibile, ma le foglie nuove sembrano le meno colpite ( vedi le foto della limno e del cerato ), quindi fore non centra in questa fase.
Sarebbe simpatico avere la conducibilità per avere più dati, ma ad occhio direi carenza di potassio?
@Marta il mio ragionamento ha senso ?
#teamPochiCambi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti