Buongiorno, riposto anche qui il post che ho messo nella sezione Piante, perchè l'argomento abbraccia anche questo settore....
Avendo difficoltà a reperire tutte le piante in vasetto che mi servono, sia nei negozi fisici che qui in zona di livorno sono rari, sia presso market on line tutte dallo stesso rivenditore, sarei propenso ad acquistare queste in vitro o cup che le trovo con più facilità. Le marche che vedo sempre sono 3 o 4: Tropica, Aquaflora, Anubias, HortiLab.
Dalla vostra esperienza personale o del forum, c'è differenza di qualità in base alle marche sopracitate? c'è qualcuna da escludere a priori?
Ora veniamo ai dubbi che ho:
1- Queste piantine hanno esigenze particolari rispetto a quelle in vasetto per la messa nel fondo?
2- Leggendo quà e lò su vari siti, e non escludo se l'abbia letto anche su qualche post qui, queste piante richiedono di essere fertilizzate da subito. Non hanno anche loro un periodo di ambientamento per cui non vanno fertilizzate? e sempre ho letto che hanno la necessità di un fondo "pronto", cioè se non fertile sotto ma di averlo fertilizzato con tabs o stick all'immissione in acquario in quanto non hanno radici sviluppate come quelle in vasetto. Ma così non avrei pronto un fondo per la coltura algale anzichè per le piante?
3- dato che sono cresciute in ambiente sterile casomai, come capita a quasi tutti in maturazione, avessi un attacco di filamentose soccomberebbero immediatamente?
Vi ringrazio in anticipo delle vostre risposte.
Piantine in cup
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Piantine in cup
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piantine in cup
Non ce ne sono, se le condizioni di coltivazione sono ottimali e in linea con le esigenze della pianta scelta piano piano tutte crescono.
Posto che siano tenute bene dal venditore a parità di prodotto generalmente e per quello che ho acquistato io le cup della tropica sono più "piene", ma le ho sempre pagate anche di più.ellepicci80 ha scritto: ↑12/12/2020, 10:56c'è differenza di qualità in base alle marche sopracitate?
Teoricamente dovrebbe essere più facile con le cup in quanto quelle in vasetto, a meno che non siano piante prettamente acquatiche, vengono coltivate in emersione e pertanto avranno bisogno di un periodo di ambientamento molto più lungo durante il quale cambieranno totalmente forma e dimensione di tutto il fogliame.ellepicci80 ha scritto: ↑12/12/2020, 10:561- Queste piantine hanno esigenze particolari rispetto a quelle in vasetto per la messa nel fondo?
Le cup hanno due inconvenienti, il primo è che le piantine sono molto piccole e pertanto soprattutto in un acquario già avviato e popolato non è sempre semplice interrarle correttamente, il secondo che qualche volta un mancato adattamento porta alla totale perdita della pianta nel giro di pochi giorni.
Non ci sono trucchi per evitare questo ne tantomeno consigli da dare in quanto dipende da troppi fattori questo eventuale mancato adattamento, la qualità del prodotto, le condizioni di coltivazione offerte una volta poste in acquario, gli animali che hai in vasca, la "freschezza" del prodotto e le precedenti condizioni di conservazione assicurate dal venditore, il tuo "pollice verde".
Diciamo che se vuoi andare sul sicuro e avere maggiore possibilità di riuscita soprattutto se il tuo acquario è già avviato ti conviene andare sui vasetti e dare alle piante il tempo necessario per ambientarsi, se vuoi accelerare i tempi rischiando maggiormente di perdere le piante, per i motivi menzionati, puoi andare con le cup.
Questo non è possibile valutarlo, è chiaro che dipende dalle piante in quanto non hanno certamente tutte le stesse esigenze e che se leggi due post sicuramente stai leggendo di due acquari completamente diversi sia in funzione dell'esperienza di chi li gestisce e sia in funzione della tecnica (intesa come attrezzatura) presente.ellepicci80 ha scritto: ↑12/12/2020, 10:562- Leggendo quà e lò su vari siti, e non escludo se l'abbia letto anche su qualche post qui, queste piante richiedono di essere fertilizzate da subito. Non hanno anche loro un periodo di ambientamento per cui non vanno fertilizzate? e sempre ho letto che hanno la necessità di un fondo "pronto", cioè se non fertile sotto ma di averlo fertilizzato con tabs o stick all'immissione in acquario in quanto non hanno radici sviluppate come quelle in vasetto. Ma così non avrei pronto un fondo per la coltura algale anzichè per le piante?
L'unica cosa che è certamente possibile dirti è che teoricamente ciò che c'è nel fondo fondo resta nel fondo e pertanto non dovrebbe a prescindere essere a disposizione delle alghe, che invece sfruttano ciò che c'è in colonna (nell'acqua).
E' chiaro poi che un'ulteriore considerazione va fatta sull'acquario che hai tu, se è già avviato ed hai già delle piante ti conviene continuare a fertilizzare normalmente in quanto al contrario rischieresti di perdere ciò che hai già dentro la vasca, se invece sei in fase di start ti conviene partire piano con i concimi liquidi, così come tutti consigliano.
I problemi algali che puoi avere con le cup li puoi avere anche con le piante in vasetto, le differenze da segnalare per quanto mi riguarda sono quelle dette poco dietro.ellepicci80 ha scritto: ↑12/12/2020, 10:563- dato che sono cresciute in ambiente sterile casomai, come capita a quasi tutti in maturazione, avessi un attacco di filamentose soccomberebbero immediatamente?
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- ellepicci80 (12/12/2020, 20:29)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Piantine in cup
Grazie @Nijk. Non ho specificato che l'acquario è ancora da allestire. Comunque le tue indicazioni sono state utilissime e ti ringrazio vivamente per la tua risposta. Una sola ultima richiesta. Sai dove posso reperire informazioni su quali piante si nutrono via radicale o via fogliare? Se non c'è eventualmente metterò la lista delle piante che dovrò comprare. Tanto sono 7-8 specie.
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Piantine in cup
Apri un topic in piante e indica quelle che vuoi utilizzare, le piante in commercio sono davvero tante.
Posto che il discorso delle fertilizzazione radicale non è nulla di complesso e si potrebbe ridurre nel tuo caso, qualora non avessi fondo fertile, nel piazzare una o mezza pasticca fertilizzata ad uso acquariofilo ogni 5/6 mesi in prossimità delle radici della pianta, è vero che alcune ( poche ) hanno apparati radicali molto importanti e quindi è fortemente consigliato provvedere in questo senso ma è anche vero che le piante acquatiche (tutte ) in quanto tali possono essere fertilizzate anche solo in colonna.
Se ti poni il problema probabilmente parti con l'obiettivo di dedicare la vasca principalmente alle piante e quindi ti sei posto lo scopo di ottenere determinati risultati con esse , se è questo il tuo caso allora devi tenere anche presente che i migliori risultati si ottengono con una fertilizzazione combinata e completa e questa presuppone ( in presenza di luce e C02 sufficiente ) la presenza di nutrienti disponibili sia in colonna che nel terreno per tutte le piante indistintamente.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
Piantine in cup
Personalmente opto sempre per le piantine in vasetto, non che le cup non siano valide però vedo sempre differenze.
Normalmente sono coltivate emerse e l' adattamento è più lungo di una in vasetto e già un pò adattata in acqua.
Proprio venerdì ho visto delle cup , un paio di Proserpinaca alte meno di un centimetro, naturalmente verdi perchè solo sommersa diventa arancio-rossa.
Se si prende in vasetto , alta 7-8 cm , naturalmente anche verde , a mio parere è più facile.
Io la penso così .

Ps. lo sapevate che le prime cup con la gelatina ( ora tutto cambiato, avevano segnalato il problema ) se quella gelatina finiva in vasca , tutte le Caridina morivano.
Normalmente sono coltivate emerse e l' adattamento è più lungo di una in vasetto e già un pò adattata in acqua.
Proprio venerdì ho visto delle cup , un paio di Proserpinaca alte meno di un centimetro, naturalmente verdi perchè solo sommersa diventa arancio-rossa.
Se si prende in vasetto , alta 7-8 cm , naturalmente anche verde , a mio parere è più facile.
Io la penso così .

Ps. lo sapevate che le prime cup con la gelatina ( ora tutto cambiato, avevano segnalato il problema ) se quella gelatina finiva in vasca , tutte le Caridina morivano.
- Zommy86
- Messaggi: 2463
- Iscritto il: 19/09/17, 21:42
-
Profilo Completo
Piantine in cup
Io nel plantacquario ho usato quasi solamente cup prese da aquasabi.
Tutte perfette, il vantaggio è che in una cup ci sono decine e decine di piante.
A me sono andate tutte bene ma convengo che sono più delicate
Tutte perfette, il vantaggio è che in una cup ci sono decine e decine di piante.
A me sono andate tutte bene ma convengo che sono più delicate
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 6 ospiti