Sto notando che le foglie apicali tendono ad essere contorte, ricurve, malformate... vi mostro alcune foto.

Qui si vedono 2 steli di Limnophila a confronto, uno voluminoso e pieno di foglie mentre l'altro più spoglio e con foglie deformate. Questo aspetto colpisce solo qualche stelo, la pianta nel suo insieme sta bene tanto che devo potarla ogni settimana perchè mi arriva in superficie velocemente, inoltre gli steli sono spessi e robusti e le parti maggiormente esposte alla luce arrossiscono.


Questa invece è l'Hygrophila... le parti apicali completamente deformate con i margini arricciati internamente. Anche qui però su 4 steli solo 2 sono conciati così, le nuove crescite degli altri 2 sono perfette.



infine concludo con la Rotala macrandra... quella che più dimostra malessere. A vederla così pallida sotto la luce diretta di 4 neon sembrerebbe proprio una carenza di ferro se non fosse che ne doso 10ml a settimana e che tiene un dado arrugginito sotto i piedi...
L'ho lasciata crescere fino alla superficie appositamente per vedere se diventava più rossa dato che solitamente è di quel misto di verde, arancio, marrone.
Come vedete nelle foto, oltre ad avere apici contorti, molte foglie sono ritorte e presentano margini curvati esternamente... ma nonostante tutto fa pearling



I principali valori in vasca sono GH 8 - KH4 - pH 6,5 - NO3 >25 - PO4> 2, una conducibilità fissa da parecchio tempo a circa 500µS e CO2 a circa 30mg/l.
Tutte le piante in oggetto sono impasticcate con stick contenenti OE il cui ultimo inserimento risale ad 1 mese fa ed attualmente sto somministrando solo ferro fino ad arrossamento nella quantità detta prima. Di rinverdente ne ho somministrato circa 10ml in 2 volte a settembre e da allora niente più perchè ho abbastanza pezzi di stick interrati e di alghe sui vetri ne continuo a vedere.
Tralasciando il magnesio dato il GH, di potassio dovrebbe essercene dato i numerosi nuovi getti sviluppano le piante, R. macrandra e R. rotundifolia su tutte, e dalle dimensioni e consistenza degli steli soprattutto della Limnophila.
Dato la veloce crescita generale che si nota ad occhio settimanalmente con continue potature non credo vi sia una conclamata carenza, potrebbe però latitare qualche micro o forse essere in eccesso e disturbare l'assorbimento di altri elementi... in pratica tutte le piante crescono ma presentano questi difetti descritti chi più chi meno.
Una nota a margine sulla R. macrandra riguardo il colore... ho letto da più parti che se il rapporto tra NO3 e PO4 è sbilanciato verso i nitrati si assiste ad uno scolorimento, un po' come succede alla Proserpinaca con nitrati elevati. Potrebbe essere una spiegazione di quel colore?