Pistia sofferente e piante rallentate

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Shinitorix » 23/09/2024, 17:54

aldopalermo ha scritto:
21/09/2024, 17:34
Fai attenzione con questo prodotto. Un dosaggio troppo alto e annazzi tutto.
Chiaro :S

aldopalermo ha scritto:
21/09/2024, 17:34
Considera che con il test NO3- non rilevi i nitrati del Cifo azoto.
Ok, chiarissimo, almeno se ho capito bene è un picco temporaneo che in qualche giorno dovrebbe rientrare, corretto?

aldopalermo ha scritto:
21/09/2024, 17:34
Finch+ hai il potassio alto ovviamente non puoi mettere i nitrati con NK e quindi usiamo questo prodotto.
Chiaro! Ieri mentre rimuovevo le alghe filamentose mi sono reso conto di un pzzetto di stick npk sul fondo e mi è venuto in mente che qualche mese fa avevo inserito circa 2 stick spezzettati nel fondo per aiutare le Cryptocoryne.
Temo sia questo il motivo per cui il potassio non ne vuole sapere di scendere..

aldopalermo ha scritto:
21/09/2024, 17:34
Metti circa 5 mg/l di nitrati totali ipotetici. Vwsi quanti ml con il calcolatore e scrivilo qua prima di metterlo.
Il calcolatore mi dice di inserire 0.3ml, se ho compreso correttamente.
Sotto la foto:
3.webp
Farei due somministrazioni da 0.1 e 0.2 essendo la prima volta, potrebbe andare?

Riporto anche i test fatti ieri:
1.webp

E le fertilizzazioni
2.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6255
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di aldopalermo » 23/09/2024, 18:16


Shinitorix ha scritto:
23/09/2024, 17:54
, chiarissimo, almeno se ho capito bene è un picco temporaneo che in qualche giorno dovrebbe rientrare, corretto?

si
 

Shinitorix ha scritto:
23/09/2024, 17:54
Temo sia questo il motivo per cui il potassio non ne vuole sapere di scendere..

Probabile. Gli stick devi metterli molto in fondo. 
 

Shinitorix ha scritto:
23/09/2024, 17:54
Farei due somministrazioni da 0.1 e 0.2 essendo la prima volta, potrebbe andare?

ok
 
 
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Shinitorix » 20/10/2024, 16:48

Buongiorno di nuovo!
@aldopalermo  sono il tuo incubo, ti aggiorno un po' sullo stato di avanzamento dell'acquario. 
 
Purtroppo causa lavoro ho avuto un po' di problemi nelle ultime settimane a stare dietro ai test e conseguenti fertilizzazioni, ma spero di non aver fatto danni. Oggi ho avuto modo di dedicarmici e sto recuperando.
 
Situazione:
  • La pistia sta molto bene, radici enormi (oggi ho dovuto potarle perchè strisciavano sul fondo), si riproduce e ho lasciato sempre 3/4 piante di quelle più grandi rimuovendo le piccole.
  • Le piante (sia sessiliflora che le altre) purtroppo sono sempre ferme e stanno iniziando a perdere foglie dai rami sottostanti. Sicuramente l'ultima settimana hanno avuto un po' di buio sotto causa Pistia, ma temo sia solo una delle cause.
  • Le filamentose continuano.. purtroppo non si fermano, ma credo sia dovuto al punto precedente.

Ho anche una buona notizia e una cattiva notizia:
  • Forse grazie all'azoto, ma il K è finalmente sceso a 30! :D
  • Ho comprato un PHmetro e il pH è 7.5 :(

 
Riporto sotto stato test e fertilizzazioni:
2.webp

1.webp
 
Io farei:
- 0.3 fosforo
- 0.2 azoto (posso azzardare 0.3?)
- Ferro arrossamento
- 10ml magnesio
- Vorrei poi riattivare l'impianto CO2, vorrei ripristinare il pH intorno ai 6.5, 2 bolle al minuto potrebbero andare bene? Non vorrei dire fesserie
 
 
I valori nonostante tutto mi sembrano essere migliorati, proprio non capisco come poter sbloccare le piante, non so più cosa fare :(
 
Grazie di nuovo, come sempre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Shinitorix » 29/10/2024, 11:04

Nuovo aggiornamento:
 
Ho inserito i fertilizzanti come da post precedente, per arrossamento sono entrati 2ml di soluzione di ferro chelato.
 

Ho fertilizzato tutto domenica, ho anche acceso l'impianto CO2, vorrei mettere sulle 2 bolle al minuto ma sto diventando pazzo a mantenere il flusso costante..
 
Non lo dico troppo forte ma sembra (sembra) che le piante stiano lentamente ripartendo!
La sessiliflora ha qualche butto nuovo anche rossiccio, la Rotala anche lei sta crescendo di un bel rosso più acceso.
 
Può essere che il troppo potassio avesse bloccato il tutto e l'aggiunta di azoto abbia aiutato la ripartenza?
 
Le filamentose ci sono ancora, ma se riparte l'ecosistema sono fiducioso nel rallentamento!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Marta » 29/10/2024, 14:30

Ciao @Shinitorix  
dammi un attimo che mi rileggo gli ultimi post.
 
Posso chiederti da quanto tempo è avviata la vasca? Quanti litri netti è?

Shinitorix ha scritto:
29/10/2024, 11:04
vorrei mettere sulle 2 bolle al minuto
È pochissimo, sicuro possa bastare?
Che impianto hai? E che diffusore?

Shinitorix ha scritto:
29/10/2024, 11:04
Può essere che il troppo potassio avesse bloccato il tutto e l'aggiunta di azoto abbia aiutato la ripartenza?
Sì senz'altro. 
 
Hai fatto cambi di recente? Idee del perché il KH continui a salire?
Quando, esattamente, hai attivato la CO2?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Shinitorix » 29/10/2024, 15:04


Marta ha scritto:
29/10/2024, 14:30
dammi un attimo che mi rileggo gli ultimi post.
 
Posso chiederti da quanto tempo è avviata la vasca? Quanti litri netti è?

Ciao! Ci mancherebbe, grazie dell'aiuto!
La vasca è stata avviata a dicembre scorso, ma tra mille peripezie diciamo che verso gennaio-febbraio sono ripartito da zero.
Sono 120L lordi, circa 100 netti.​
Marta ha scritto:
29/10/2024, 14:30
È pochissimo, sicuro possa bastare?
Che impianto hai? E che diffusore?

In realtà avevo paura di sbagliare e nel dubbio ho preferito partire dal basso per poi eventualmente aumentare​ ^:^
Sono più che aperto a consigli!
Ho l'impianto Askoll CO2 pro green system. L'impianto è nel mobile sotto all'acquario, con un tubo di gomma arriva a un contagocce dietro l'acquario e poi prosegue fino al diffusore interno.
Quante gocce conviene impostare? 
 

Marta ha scritto:
29/10/2024, 14:30
Hai fatto cambi di recente? Idee del perché il KH continui a salire?
Quando, esattamente, hai attivato la CO2?

Cambi non ne ho mai fatti se non all'inizio, il KH alto questo giro temo sia dovuto all'evaporazione, ero un attimo fuso e non mi ero accorto di non aver rabboccato prima dei test ​ x_x  
Ho attivato la CO2 domenica, ma sinceramente non vedo bolle uscire quasi mai, secondo me la quantità così piccola di CO2 che sto erogando non ha sufficiente pressione per arrivare al diffusore 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Questa la situazione attuale, giusto come info
IMG_2544.webp
 
Questa settimana ho notato un sensibile miglioramento, per fortuna
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Shinitorix » 17/11/2024, 18:40

Buongiorno!
 
Aggiorno il post, per chiedere consiglio sulla fertilizzazione.
La situazione è stabile, c'è sempre qualche filamentosa, ma con 1-2 rimozioni leggerissime alla settimana le riesco a rimuovere tutte.
Le piante stanno crescendo, non al 100% delle loro potenzialità, ma comunque molto bene a mio parere, quindi sono contento :)
 
Ho solo una domanda, questa la situazione tra test e fertilizzazioni:
2.webp
1.webp
 
Ho i nitrati costantemente a 0, ho messo 0.2 di azoto settimana scorsa, vorrei mettere 0.2 anche oggi, ma ho paura dei nitriti.
Il simulatore con un aggiunta di 0.2 mi ipotizza un picco di nitriti di 1mg/l (mi sembra strano), ma comunque vorrei chiedere un parere a voi.
Continuo a mettere 0.2 di azoto tutte le settimane inchè i nitrati non tornano a valori decenti?
 
Per il resto sto facendo bene secondo voi?
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Marta » 20/11/2024, 7:52

Buongiorno @Shinitorix  scusa se sono sparita ma tra una cosa e l'altra mi sono pure persa il tuo topic.
 
A quante bolle hai regolato l'impianto CO2? Mi raccomando, controlla il pH. Con KH 5 dovrebbe stare tra 6,9 e 6,7.

Shinitorix ha scritto:
17/11/2024, 18:40
questa la situazione tra test e fertilizzazioni:
Non è  male. 
Una cosa: gli NO2-, quando a fondo scala del tuo test, scrivi zero. Altrimenti bisogna capire perché sono rilevabili. 
 

Shinitorix ha scritto:
17/11/2024, 18:40
ho messo 0.2 di azoto settimana scorsa
Che prodotto hai? Il cifo azoto? 
In 100 lt 0,2 ml dovrebbero andare bene, ma sai questo dipende dalla vasca.
Se li regge li puoi tranquillamente dare tutte le settimane. 

Shinitorix ha scritto:
17/11/2024, 18:40
Il simulatore con un aggiunta di 0.2 mi ipotizza un picco di nitriti di 1mg/l
In 100 lt (a noi interessano solo i litri netti) dovrebbero segnalarti 1,9 mg/l di NO2-.
Ma sono ipotetici
Ossia sarebbero quelli se tutto il prodotto che dai venisse trasformato dai batteri. In realtà le piante dovrebbero papparsi l'ammonio ben prima dei batteri e, quel che arriva loro, in una vasca matura dovrebbe venir convertito velocissimamente in NO3-.
Quindi gli NO2- non dovrebbero muoversi in modo rilevante.
 
Per questo si comincia con dosi molto basse. Per dar modo a piante e batteri di far rapidamente. 
 
Shinitorix ha scritto:
17/11/2024, 18:40
Continuo a mettere 0.2 di azoto tutte le settimane inchè i nitrati non tornano a valori decenti?
No. Con il cifo azoto non puoi basarti sul test degli NO3- perché non funziona (un po' perché la parte nitrica è poca e un po' perché no, non sappiamo perché).
Quindi sì a darlo tutte le settimane e sì ad usare il test degli NO2- per controllare di non sbagliare dose.
 
Se stai facendo bene te lo diranno le piante. 

Shinitorix ha scritto:
17/11/2024, 18:40
Per il resto sto facendo bene secondo voi?
Mi pare di sì ​ :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Shinitorix » 22/11/2024, 9:58

Marta ha scritto:
20/11/2024, 7:52
scusa se sono sparita ma tra una cosa e l'altra mi sono pure persa il tuo topic.
Ci mancherebbe! Anzi, grazie mille per la disponibilità!

Marta ha scritto:
20/11/2024, 7:52
A quante bolle hai regolato l'impianto CO2? Mi raccomando, controlla il pH. Con KH 5 dovrebbe stare tra 6,9 e 6,7.
Ho avuto un problema con la CO2 e al momento l'ho spenta, ho provato 2 giorni fa e avevo pH 7.2 e KH 6.
Volevo recuperare nel fine settimana un controllo permanente della CO2 così da essere tranquillo.
Oggi vorrei riaccendere gradualmente la CO2, ma sto avendo tantissimi problemi a stabilizzare il flusso, forse il tubo lungo circa 1.5m da problemi, ma divento pazzo a regolarlo e non capisco se sbaglio io o se l'impianto Askoll CO2 pro green system sia tremendo da regolare..

Ho quasi l'impressione che il tubo fornito non riesca a gestire il flusso leggero di CO2 perchè si dilata o stringe e non riesce a contrastare la forza dell'acqua.

Ho:
- Bombola sotto mobile acquario
- Contabolle nel tubo che sale, circa ad altezza della base dell'acquario
- Valvola di non ritorno al pelo dell'acqua
- Membrana dentro, a 4 dita dal fondo circa.
Ho sbagliato qualcosa?


Marta ha scritto:
20/11/2024, 7:52
Che prodotto hai? Il cifo azoto? 
In 100 lt 0,2 ml dovrebbero andare bene, ma sai questo dipende dalla vasca.
Se li regge li puoi tranquillamente dare tutte le settimane.

No. Con il cifo azoto non puoi basarti sul test degli NO3- perché non funziona (un po' perché la parte nitrica è poca e un po' perché no, non sappiamo perché).
Quindi sì a darlo tutte le settimane e sì ad usare il test degli NO2- per controllare di non sbagliare dose.
 
Se stai facendo bene te lo diranno le piante.

Chiarissimo! Provo a mantenere controllati NO2- e somministro ogni settimana, per ora sembrano apprezzare :)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pistia sofferente e piante rallentate

Messaggio di Marta » 05/12/2024, 11:11


Shinitorix ha scritto:
22/11/2024, 9:58
da essere tranquillo.

concordo, ma per essere tranquillo davvero, è sempre meglio controllare KH e pH tutte le settimane. Badta una volta a settimana, come i test normali.

Shinitorix ha scritto:
22/11/2024, 9:58
non capisco se sbaglio io o se l'impianto Askoll CO2 pro green system sia tremendo da regolare..
Forse entrambe, nel senso che il tubo lungo non aiuta di certo. Ma il pro green non è il più facile da regolare. Quella dannata brucolina è un incubo.
 

Shinitorix ha scritto:
22/11/2024, 9:58
Ho quasi l'impressione che il tubo fornito non riesca a gestire il flusso leggero di CO2 perchè si dilata o stringe e non riesce a contrastare la forza dell'acqua.
Io uso il pro green da anni e questo non l'ho mai notato. Che forza dell'acqua deve contrastare? Io ho il tubicino in acqua che collega il riduttore di pressione al diffusore. E non subisce dilatazioni o restringimenti, che io veda.
 

Shinitorix ha scritto:
22/11/2024, 9:58
- Contabolle nel tubo che sale, circa ad altezza della base dell'acquario
- Valvola di non ritorno al pelo dell'acqua
- Membrana dentro, a 4 dita dal fondo circa.
Ho sbagliato qualcosa?
Faresti qualche foto? Perché mi sa che potrebbe esserci qualcosa che non va.​
Shinitorix ha scritto:
22/11/2024, 9:58
Provo a mantenere controllati NO2- e somministro ogni settimana,
Come va?

 

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin, doppiaerre, federicaing, Mirfra e 4 ospiti