Ciao,
ho cominciato (parzialmente) con questa fertilizzazione, ma ecco che, ovviamente, mi assalgono i dubbi. Prima di scatenare i puristi del PMDD (si scherza, ovviamente), specifico che ho parzialmente cominciato perché ho ancora dei valori di K, Mg, Ca un po' alti (anche se scendono), mentre NO3- e PO43- sono ancora presenti (e chissà, mi chiedo, se arriveranno mai a zero?).
Ora la domanda: perché ben 5 ml di rinverdente e 20 ml di potassio in un acquario da 80-100 litri?
Ho voluto provare a calcolare i contenuti dei vari nutrienti seguendo questo dosaggio. I risultati sono che con 5 ml di Rinverdente andrei a mettere 77 mg di ferro che, tradotti in mg/l, in un 100 litri, diventerebbero 0,7 mg/l, ossia una quantità ben superiore rispetto a ciò a cui siamo abituati leggere (siamo tra i 0,1 e i 0,25 mg/l).
Facendo lo stesso calcolo anche per il potassio, mi risulta che 20 ml di soluzione andrebbero ad immettere in vasca all'incirca 30 mg/l di potassio.
Credo di aver sbagliato qualcosa, perché mi sembrano risultati un po' troppo eccessivi: se è vero che un eccesso di potassio generalmente non causa problemi, è anche vero che se le piante chiedono 8,3 mg/l (per cominciare), metterne quasi 4 volte tanto suona strano.
Per il calcolo del ferro, ho preso i soli quantitativi di ferro (sia solubile che chelato):
su 570 gr di prodotto, 8 gr sono di ferro > 8000 mg > 14 mg/gr di prodotto totale, quindi, visto il peso diverso rispetto all'acqua, 15,4 mg/ml > 77 mg/5 ml.
Il calcolo del potassio, invece, mi dice che su 250 gr di prodotto da disciogliere in 750 ml di acqua ci sono 115 gr di potassio > 0.15 gr/ml > 150 mg/ml * 20 ml di dosaggio: 30 mg/l.
Insomma, sono dosaggi davvero eccessivi e quindi sono SICURO al 1000% di aver sbagliato i calcoli.
Mi date una mano a venirne a capo?
PMDD: 1a fertilizzazione: 5 ml Rinverdente e 20 ml potassio?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD: 1a fertilizzazione: 5 ml Rinverdente e 20 ml potas
Sono sicuramente dosaggi eccessivi, anzi, volutamente eccessivi.Masatomo ha scritto:Insomma, sono dosaggi davvero eccessivi e quindi sono SICURO al 1000% di aver sbagliato i calcoli.
E' per questo che ripetiamo continuamente che si tratta solo di prima somministrazione, solo per cominciare.
- Il ferro è chelato con EDTA, nel Rinverdente, ma è rarissimo che un acquario stia sotto pH 6.5.
Pertanto, la maggior parte precipita nel fondo e viene assorbito in tempi molto lunghi; quello immediatamente disponibile, nell'acqua, è molto meno e dura solo qualche ora.
Per questo motivo, il PMDD prevede addirittura un integratore supplementare, per il ferro, in caso di necessità.
Quell'integratore non era presente, nella versione originale del PMDD, pubblicata nel 2011 su un altro forum.
Poi si è scoperto che il Rinverdente, per i motivi suddetti, aveva bisogno di quell'aiutino, quindi l'articolo è stato aggiornato.
- Il potassio è praticamente assente, nelle nostre acque di rubinetto; disgraziatamente, il suo massimo antagonista, il sodio, è invece ben presente.
In quelle condizioni, la pompa sodio-potassio dovrebbe spingere alla grande, per consentire alle cellure di assimilare il prezioso metallo.
Tuttavia, se siamo alla prima somministrazione, è probabile che l'acquario sia nuovo, quindi che le piante siano appena state introdotte.
Sono quindi in fase di adattamento... e proprio nel loro periodo più difficile, dovremmo chiedergli di faticare come cammelli per ottenere quel potassio.
Visto che una piccola esagerazione non produce alcun danno, su quel nutriente, la prima volta si preferisce abbondare.
Approfitto per ripeterlo ancora, a chi dovesse leggere questo topic: quel dosaggio è solo per partire.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti