PMDD 300 litri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

PMDD 300 litri

Messaggio di Gallo88 » 12/05/2019, 23:58

Eccomi con i risultati dei test
NH4/NH3 0
NO2- 0
NO3- 10<x<25
PO43-. 0,5<x<1
GH. 4
KH. 2
EC. 134
pH. 6,65
CO2. 33 bolle al minuto

Dunque, i valori che spiccano sono sicuramente GH e KH fin troppo bassi anche per un Amazzonico; la causa credo sia da imputare alla CO2 (ricordo che erogo anidride carbonica da appena una settimana)
A tal proposito direi di inserire 20 ml di Magnesio

Analizzando gli altri valori, dopo l’applicazione di 20 ml di Nitrato di Potassio di settimana scorsa, sono schizzati come prevedibile i Nitrati tra i 10 e i 25;
per bilanciare il rapporto 10:1 descritto nella legge di Leibig inserirei Fosforo per arrivare a un valore di Fosfati compreso tra 1 e 1,5.
A tale scopo pensavo di inserire 8 gocce di Fosforo x per due giorni consecutivi.
B6AD2211-E7BC-4FD5-99F4-5C0FAAF01F88.jpeg
BA6F4ADE-46DA-4DFE-8938-048A6F748A98.jpeg
B30282EE-605F-420D-9161-A14865DFF590.jpeg
Ecco come si presenta la vasca oggi
Rilevo segnali importanti dalla bolbitis heudelotii, si è finalmente sbloccata, è nato qualche nuovo germoglio.

Altri segnali positivi vengono dalla Cabomba, la parte alta della pianta è tornata rossa :-bd
In questa settimana però si sono formate delle radiciavventizie dalla Cabomba come potete notare dall’immagine allegate,
Di che carenza si tratta?
Magnesio??? Microelemnti???

Non riesco davvero a capire ~x( :-??

Settimana scorsa ho aggiunto 20 ml di ferro, valuterei in settimana le evoluzioni della Cabomba ed eventualmente inserire altri 5/10 ml di Ferro...
Che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

PMDD 300 litri

Messaggio di Gallo88 » 13/05/2019, 18:16


Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD 300 litri

Messaggio di Marta » 14/05/2019, 1:08

Gallo88 ha scritto:
12/05/2019, 23:58
NO3- 10<x<25
PO43-. 0,5<x<1
Che test usi? la marca, intendo.
Gallo88 ha scritto:
12/05/2019, 23:58
A tale scopo pensavo di inserire 8 gocce di Fosforo x per due giorni consecutivi.
No, metterli un giorno a presso all'altro non ha granché senso... non hai ancora fauna, giusto?
Io metterei solo 8 gocce (ossia 0,35 ml) di cifo fosforo.. tra una settimana vedi come sono variati. Questo perché, devi sempre tener conto, quando usi il calcolatore, che un po' in vasca ne hai e i valori si sommano. Perciò vediamo se con 8 gocce raggiungi i PO43- 1-1,5 mg/l.
Gallo88 ha scritto:
12/05/2019, 23:58
Dunque, i valori che spiccano sono sicuramente GH e KH fin troppo bassi anche per un Amazzonico; la causa credo sia da imputare alla CO2
Scusami...ma perché pensi sia colpa della CO2? :-?
Da che valori partivamo di GH e KH? Non mi ricordo... se li hai scritti riportali che vediamo l'andamento, se non ti dispiace.
Poi valuteremo come alzarli. Non dare il Magnesio per ora.

Quali sono i valori delle durezze adatti alla fauna che vuoi mettere?
Gallo88 ha scritto:
12/05/2019, 23:58
Analizzando gli altri valori, dopo l’applicazione di 20 ml di Nitrato di Potassio di settimana scorsa, sono schizzati come prevedibile i Nitrati tra i 10 e i 25
A quanto erano gli NO3- prima dell'aggiunta del nitrato di potassio?
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Gallo88 (14/05/2019, 13:59)

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

PMDD 300 litri

Messaggio di Gallo88 » 14/05/2019, 13:58

Eccomi @Marta
Marta ha scritto: Che test usi? la marca, intendo.
Uso i test della Sera, quando una colorazione non mi sembra netta utilizzo l'espressione (*) <x< (*) per dire che un valore è compreso tra questi due valori
Marta ha scritto: No, metterli un giorno a presso all'altro non ha granché senso... non hai ancora fauna, giusto?
Io metterei solo 8 gocce (ossia 0,35 ml) di cifo fosforo.. tra una settimana vedi come sono variati. Questo perché, devi sempre tener conto, quando usi il calcolatore, che un po' in vasca ne hai e i valori si sommano. Perciò vediamo se con 8 gocce raggiungi i PO43- 1-1,5 mg/l.
Al momento ho 3 Corydoras Julii, inseriti da settembre, all'inizio erano in 11 poi va beh è andata come è andata
Ok inserisco solo 8 gocce di Fosforo per il momento
Marta ha scritto: Scusami...ma perché pensi sia colpa della CO2? :-?
Da che valori partivamo di GH e KH? Non mi ricordo... se li hai scritti riportali che vediamo l'andamento, se non ti dispiace.
Poi valuteremo come alzarli. Non dare il Magnesio per ora.
Erogo CO2 da 10 giorni; leggendo l'articolo su pH,KH e Effetto Tampone mi sembra di aver capito che queste tre grandezze (CO2, pH e KH) siano strettamente correlate.
La CO2 è l'unico cambiamento inserito, ho dato per scontato che fosse questa la causa dell'abbassamento di KH
Allego tabella valori
valori.PNG
Marta ha scritto: Quali sono i valori delle durezze adatti alla fauna che vuoi mettere?
La fauna che voglio inserire sono i Discus quindi direi che bene o male a valori ci siamo no?
Marta ha scritto: Analizzando gli altri valori, dopo l’applicazione di 20 ml di Nitrato di Potassio di settimana scorsa, sono schizzati come prevedibile i Nitrati tra i 10 e i 25
A quanto erano gli NO3- prima dell'aggiunta del nitrato di potassio?[/quote]
Allego tabella valori
valori.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

PMDD 300 litri

Messaggio di Gallo88 » 15/05/2019, 20:58


Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18191
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD 300 litri

Messaggio di Marta » 16/05/2019, 8:22

Buongiorno @Gallo88
Allora, è vero che pH, KH e CO2 sono strettamente correlate, ma il KH è influenzato solo dai bicarbonati.
Se cala il Ca, per esempio, il KH cala e viceversa.
E la CO2 e il pH hanno un ruolo marginale in tutto questo (poi, se mai un pH acido scioglie l'eventuale Ca in vasca, facendo aumentare il KH, non diminuendolo).

Hai molte lumache in vasca?
Se no, potrebbe essere anche un'imprecisione del test..

Mi raccomando mai dare fosforo e ferro nello stesso giorno!
Il fisforo reagisce con il ferro, Mg e tutti i micro elementi e perciò va dato a 24 ore di distanza

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Gallo88 (16/05/2019, 11:26)

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

PMDD 300 litri

Messaggio di Gallo88 » 16/05/2019, 11:26

Marta ha scritto: Buongiorno @Gallo88
Allora, è vero che pH, KH e CO2 sono strettamente correlate, ma il KH è influenzato solo dai bicarbonati.
Se cala il Ca, per esempio, il KH cala e viceversa.
E la CO2 e il pH hanno un ruolo marginale in tutto questo (poi, se mai un pH acido scioglie l'eventuale Ca in vasca, facendo aumentare il KH, non diminuendolo).

Hai molte lumache in vasca?
Se no, potrebbe essere anche un'imprecisione del test..

Mi raccomando mai dare fosforo e ferro nello stesso giorno!
Il fisforo reagisce con il ferro, Mg e tutti i micro elementi e perciò va dato a 24 ore di distanza
Ciao @Marta,
al momento ho somministrato solo 8 gocce di Fosforo, stavo attendendo i vostri consigli per non fare danni...
Cos’altro Somministro?
Le radici avventizie della Cabomba secondo voi sono sintomo di quale carenza?


Purtroppo sì ho molte lumache in vasca ma cosa comporta questo?

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

PMDD 300 litri

Messaggio di Gallo88 » 16/05/2019, 15:37

Stamattina tra l’altro ho trovato tutte le foglie dell’Heteranthera “chiusi”, non erano disposti a “stella” come solito
Da cosa può dipendere?
@Marta e @GiuseppeA avete idee?
C79CC410-4EB0-45F1-92BD-F64EAADEACE6.jpeg
L’immagine è un po’ scadente ma dovrebbe comunque essere utile a spiegare meglio il concetto sopra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gallo88
star3
Messaggi: 360
Iscritto il: 20/03/18, 22:13

PMDD 300 litri

Messaggio di Gallo88 » 16/05/2019, 22:35

@Pisu rompo le scatole anche a te 😅
Scusatemi ma sono bloccato da Domenica e non vorrei combinare disastri

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

PMDD 300 litri

Messaggio di Pisu » 16/05/2019, 23:05

Ciao :)
Hai detto che vuoi mettere i discus.
Prima domanda: che temperatura hai in vasca?
Tieni conto che gestire la fertilizzazione di una vasca con durezze e conducibilità basse non è facilissimo, se poi la temperatura è alta lo è ancor di più.
Comunque, io con una conducibilità così bassa non esiterei a dare potassio, inoltre ricordo che il magnesio del pmdd serve anche per integrare lo zolfo.
Detto questo, il rinverdente è un po' che non lo dai, si potrebbe dare una piccola dose.
E aumenterei i fosfati, anche se di poco.
Insomma, io darei un po' di tutto :))
Ma in piccole dosi vista la massa vegetale.
Però fin'ora ti hanno seguito i migliori, mi fiderei più di loro 😅

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Gallo88 (16/05/2019, 23:18)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89 e 3 ospiti