Pmdd AF potassio e micro

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
supersix
star3
Messaggi: 1880
Iscritto il: 11/09/18, 11:57

Pmdd AF potassio e micro

Messaggio di supersix » 27/04/2019, 9:50

Ciao! Sò che ogni vasca è a sé, non avendo il test del potassio mi regolo un po ad cazzum,idem i micro che almeno con un po di occhio alle puntiformi ci si barcamena...volevo chiedervi quanti ml di entrambi e con quale frequenza li mettete in vasca, litraggio vasca e se usate CO2
Grazie :D

Posted with AF APP
We only live once☝️
| Be grateful🙏| Be kind 🤝| Be happy✌|

Avatar utente
Luca66
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 30/03/19, 17:44

Pmdd AF potassio e micro

Messaggio di Luca66 » 27/04/2019, 17:39

Ciao @supersix , ho un 60 litri netto circa con CO2 erogata nel fotoperiodo di 8 ore ( 14,30 % 22,30 ).
Per il potassio cerco di non scendere sotto i 5 mg e non superare i 10 circa.
Ho il test a reagente e quindi riesco a stimare un consumo medio giornaliero della vasca, per cui una volta entrato nella " forchetta " , aggiungo diciamo 2 /3 ml di soluzione PMDD appena mi avvicino al 5.
Per i micro , tengo d' occhio le BBA , al momento sto viaggiando con 1 ml / settimana di rinverdente Flortis Sprint , poi ferro Cifo S5 .
N.b.: iniziando il PMDD da soli 4 mesi , mi sono trovato con carenze multiple , tempi di adattamento delle piante e rilasci del fondo dopo ogni cambio acqua con osmosi , quindi per saltarci fuori ho comprato i test a reagente di potassio , magnesio , ferro e fosfati.
Se dovevo andare a occhio da neofita quando ne venivo fuori ? 😁
Appena si stabilizza il fondo credo potro' sganciarmi maggiormente dai test .
Ti raccontato un po' della mia storia 😁
A me le storie degli altri acquariofili sono servite quindi spero di ricambiare 😁

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Luca66 per il messaggio:
supersix (27/04/2019, 18:08)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Pmdd AF potassio e micro

Messaggio di Pisu » 27/04/2019, 19:32

supersix ha scritto: non avendo il test del potassio mi regolo un po ad cazzum
Lì è utile il conduttivimetro, bene o male non è difficile regolarsi col potassio in base alla conducibilità.
Nella mia vasca spinta 200l sono sui 10ml a settimana
supersix ha scritto: idem i micro che almeno con un po di occhio alle puntiformi ci si barcamena...
Ancora più difficile, io cerco di non farli mancare e al massimo pulisco il vetro più spesso. Uso il Profito quindi le dosi non coincidono, sempre a dosaggio settimanale

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
supersix (27/04/2019, 19:42)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Luca66
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 30/03/19, 17:44

Pmdd AF potassio e micro

Messaggio di Luca66 » 27/04/2019, 22:09

@Pisu, oggi ci chiacchieriamo un po' qui e un po' la' 😁, ne approfitto , mi dettagli maggiormente la tua operatività con il potassio e il conduttivimetro , un esempio pratico con qualche valore EC ?
E poi ti chiedo , con il magnesio come ti muovi ?
Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Pmdd AF potassio e micro

Messaggio di Pisu » 27/04/2019, 22:32

Luca66 ha scritto: oggi ci chiacchieriamo un po' qui e un po' la'
:D
Luca66 ha scritto: mi dettagli maggiormente la tua operatività con il potassio e il conduttivimetro , un esempio pratico con qualche valore EC ?
E poi ti chiedo , con il magnesio come ti muovi ?
Allora, il difficile è trovare il valore di partenza che farà da riferimento.
Per forza di cose bisogna andare un po' ad intuito, non è facile...
Io doso tutto settimanalmente e aggiusto le dosi di conseguenza, è un po' più semplice.
Sia l'uno che l'altro alzano la conducibilità giusto per complicare le cose :-!!!
Comunque, col potassio uso in parte anche il test, ma non è così facile come sembra. Strada facendo trovo più intuitivo il conduttivimetro.
Col magnesio mi regolo col GH e il KH: mettiamo che ho questa settimana GH 6 e KH 4. Se la settimana successiva per assurdo ho GH 5 e KH 3 vuol dire che è stato consumato calcio, se ho GH 5 e KH 4 vuol dire che è stato consumato magnesio.
In genere lo doso settimanalmente alla stessa quantità per un po' di settimane e vedo il variare del GH sulla distanza, se sta salendo diminuisco la dose.
Conducibilità: dando per scontato che il magnesio sia costante (durezze invariate) metti che parto da 700, fertilizzo e la settimana dopo ho 700, è andato tutto bene. Se ho tanto di più, mettiamo 730/750, ho esagerato col potassio...se di meno ma le piante stanno bene avevo già tanto potassio.
Comunque anche con lui tendo a mantenere la stessa dose e valutare a distanza di più settimane il da farsi.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Luca66
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 30/03/19, 17:44

Pmdd AF potassio e micro

Messaggio di Luca66 » 27/04/2019, 23:41

@Pisu , ho capito il principio generale , pero' ho qualche domanda :
1) Magnesio ,perche' fare due test , KH GH , invece del magnesio diretto ?
2) non ho capito il passaggio sul magnesio ,verso la fine , " diamo per scontato ..."
Personalmente , all' inizio del PMDD, ho fatto una misura di conducibilita' ( riferito al litraggio del mio acquario ) per millilitro aggiunto ,di magnesio e potassio PMDD che ho fatto.
Applicandolo al tuo approccio , se doso , mettiamo alla sera a luci spente , tot ml di K e MG , alla mattina la misura di conducibilita' dovrebbe confermarmi il dato teorico EC aumentato( ovviamente misura EC prima di fertilizzare ).
Quindi dovrei attendermi , nel tempo , un calo di EC fino ad arrivare all' azzeramento del valore sopra rilevato ( la parte in aumento ).
Poi magari ogni tanto faccio un test per ricalibrare il tutto, sempre mantenendo attiva l' osservazione delle piante.
Ho detto una castroneria ? ( Spero di essermi spiegato).

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18271
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Pmdd AF potassio e micro

Messaggio di Pisu » 28/04/2019, 0:04

Luca66 ha scritto: 1) Magnesio ,perche' fare due test , KH GH , invece del magnesio diretto ?
Perchè il test del magnesio costa uno sproposito =))
Più che altro i test delle durezze si fanno già per altri motivi, quindi vengono buoni anche per il magnesio.
Inoltre se ti ritrovi con GH 12 e KH 2 probabilmente hai fatto qualche cappellata col magnesio e sei carente di calcio, quindi ti indica anche il calcio presente.
Luca66 ha scritto: 2) non ho capito il passaggio sul magnesio ,verso la fine , " diamo per scontato ..."
Perché il magnesio alza molto la conducibilità, al pari del potassio, quindi per sapere di quanto si è alzata la conducibilità per causa del solo potassio non devo dosare il magnesio, oppure devo dare solo quello che so che viene consumato.
Infatti come ti dicevo io do una quantità di magnesio ogni settimana in modo da mantenere costante il GH, in questo modo l'innalzamento della conducibilità da parte del magnesio risulta trascurabile.
Luca66 ha scritto: Personalmente , all' inizio del PMDD, ho fatto una misura di conducibilita' ( riferito al litraggio del mio acquario ) per millilitro aggiunto ,di magnesio e potassio PMDD che ho fatto.
Applicandolo al tuo approccio , se doso , mettiamo alla sera a luci spente , tot ml di K e MG , alla mattina la misura di conducibilita' dovrebbe confermarmi il dato teorico EC aumentato( ovviamente misura EC prima di fertilizzare ).
Quindi dovrei attendermi , nel tempo , un calo di EC fino ad arrivare all' azzeramento del valore sopra rilevato ( la parte in aumento ).
Poi magari ogni tanto faccio un test per ricalibrare il tutto, sempre mantenendo attiva l' osservazione delle piante.
Ho detto una castroneria ? ( Spero di essermi spiegato).
No è giusto :-bd un po' macchinoso magari...
Semplicemente basterebbe misurare la conducibilità prima di fertilizzare, e poi aspettare che ritorna più o meno il valore misurato, quindi fertilizzare ancora.
Ma tu mi avevi chiesto sia di potassio sia di magnesio, e io li lego insieme col metodo che ti ho descritto. Più difficile da spiegare che da fare x_x
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Luca66 (28/04/2019, 0:21)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Luca66
star3
Messaggi: 60
Iscritto il: 30/03/19, 17:44

Pmdd AF potassio e micro

Messaggio di Luca66 » 28/04/2019, 0:21

@Pisu , okkk capito , adesso però ' ti dico buonanotte e grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Pmdd AF potassio e micro

Messaggio di nicolatc » 28/04/2019, 0:39

La carenza di magnesio è tra le più facili da individuare "a vista", per cui risultano inutili test continui di monitoraggio. Nel momento in cui ti sorgono dubbi, certamente il test specifico sarebbe la soluzione ottimale per toglierteli, mentre la variazione combinata di GH e KH ha troppe possibile cause per ricavarne un'indicazione certa su un singolo elemento.

Anche per ferro e potassio non è molto complicato individuare i sintomi di carenza, sebbene è possibile sbagliare. Anche in questo caso il test specifico sarebbe il miglior test per capire dall'andamento il consumo settimanale effettivo, sebbene l'andamento della conducibilità sia in generale un utile supporto (ma non proprio specifico per il potassio).

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio (totale 2):
Luca66 (28/04/2019, 1:26) • Catia73 (04/01/2021, 17:37)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marta e 4 ospiti