Grazie

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
Lì è utile il conduttivimetro, bene o male non è difficile regolarsi col potassio in base alla conducibilità.
Ancora più difficile, io cerco di non farli mancare e al massimo pulisco il vetro più spesso. Uso il Profito quindi le dosi non coincidono, sempre a dosaggio settimanale
Allora, il difficile è trovare il valore di partenza che farà da riferimento.
Perchè il test del magnesio costa uno sproposito
Perché il magnesio alza molto la conducibilità, al pari del potassio, quindi per sapere di quanto si è alzata la conducibilità per causa del solo potassio non devo dosare il magnesio, oppure devo dare solo quello che so che viene consumato.
No è giustoLuca66 ha scritto: ↑Personalmente , all' inizio del PMDD, ho fatto una misura di conducibilita' ( riferito al litraggio del mio acquario ) per millilitro aggiunto ,di magnesio e potassio PMDD che ho fatto.
Applicandolo al tuo approccio , se doso , mettiamo alla sera a luci spente , tot ml di K e MG , alla mattina la misura di conducibilita' dovrebbe confermarmi il dato teorico EC aumentato( ovviamente misura EC prima di fertilizzare ).
Quindi dovrei attendermi , nel tempo , un calo di EC fino ad arrivare all' azzeramento del valore sopra rilevato ( la parte in aumento ).
Poi magari ogni tanto faccio un test per ricalibrare il tutto, sempre mantenendo attiva l' osservazione delle piante.
Ho detto una castroneria ? ( Spero di essermi spiegato).
Visitano il forum: Marta e 4 ospiti