Sia per l'acqua che per il fondo
	Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
	
		
		
		
			- 
				
								Persellana							
 
- Messaggi:  213
- Messaggi: 213
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 14/10/20, 19:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar Dark 0,2-0,6 mm
- Flora: Cryptocoryne Beckettii
 Echinodorus Rubra
 Cryptocoryne Petchii
 Echinodorus x Barthii Osiris "Double Red”
 Echinodorus Bleheri
 Varie Cryptocoryne
 Pogostemon erectus
 Ludwiga glandulosa
 Pogostemon helferi
 Hydrocotyle tripartita
 Hydrocotyle leucocephala
 Microsorum pteropus
- Fauna: 10 /11 Puntigrus tetrazona
 1  Balantiocheilos Melanopterus
 1  Trichogaster
 2  Botia
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Persellana » 30/10/2024, 9:11
			
			
			
			
			
Marta ha scritto: ↑30/10/2024, 7:24
non è che tu debba rialzarli subito
 
 Pensavo se PO
43- e NO
3- non sono equilibrati mi fanno le alghe verdi..diversamente il problema sono le luci…con il mio vecchio 100l facevo al volo e kmq facevo un cambio aggiustavo i valori e il problema spariva invece con questo é un lavoraccio 
 
 
 
Metto altri 0.3 di azoto?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Persellana
 
	
		
		
		
			- 
				
								Persellana							
 
- Messaggi:  213
- Messaggi: 213
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 14/10/20, 19:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar Dark 0,2-0,6 mm
- Flora: Cryptocoryne Beckettii
 Echinodorus Rubra
 Cryptocoryne Petchii
 Echinodorus x Barthii Osiris "Double Red”
 Echinodorus Bleheri
 Varie Cryptocoryne
 Pogostemon erectus
 Ludwiga glandulosa
 Pogostemon helferi
 Hydrocotyle tripartita
 Hydrocotyle leucocephala
 Microsorum pteropus
- Fauna: 10 /11 Puntigrus tetrazona
 1  Balantiocheilos Melanopterus
 1  Trichogaster
 2  Botia
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Persellana » 05/11/2024, 10:26
			
			
			
			
			 Buongiorno @
Marta  
 
Kmq alla fine avevo aggiunto 0.3 di azoto il mercoledì scorso e la situazione alghe é migliorata parecchio 
Ieri ho dato una pulita ma non ho toccato ancora le piante
I valori di oggi 
 
pH 6.9
KH 7 ( sempre stabile per fortuna non era il fondo quindi era una delle rocce)
GH 8
PO
43- 0,6 o 0,8
NO
3- sempre a 0 
Ca 40
Mg 11 
K   21 
 
Mi chiedevo se NO
3- sono quasi sempre a zero non fa aggiungere più fosforo e più azoto? 
Le nuove foglie di alcune piante sono rotte é una carenza?
 
 
@
Rindez  ciao 

Ho cercato il test del pH dimmi se va bene questo in foto così evito di prendere roba inutile 
 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Persellana
 
	
		
		
		
			- 
				
								Persellana							
 
- Messaggi:  213
- Messaggi: 213
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 14/10/20, 19:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar Dark 0,2-0,6 mm
- Flora: Cryptocoryne Beckettii
 Echinodorus Rubra
 Cryptocoryne Petchii
 Echinodorus x Barthii Osiris "Double Red”
 Echinodorus Bleheri
 Varie Cryptocoryne
 Pogostemon erectus
 Ludwiga glandulosa
 Pogostemon helferi
 Hydrocotyle tripartita
 Hydrocotyle leucocephala
 Microsorum pteropus
- Fauna: 10 /11 Puntigrus tetrazona
 1  Balantiocheilos Melanopterus
 1  Trichogaster
 2  Botia
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Persellana » 05/11/2024, 13:18
			
			
			
			
			
Persellana ha scritto: ↑05/11/2024, 10:26
 Buongiorno @
Marta
Kmq alla fine avevo aggiunto 0.3 di azoto il mercoledì scorso e la situazione alghe é migliorata parecchio
Ieri ho dato una pulita ma non ho toccato ancora le piante
I valori di oggi
pH 6.9
KH 7 ( sempre stabile per fortuna non era il fondo quindi era una delle rocce)
GH 8
PO
43- 0,6 o 0,8
NO
3- sempre a 0
Ca 40
Mg 11
K 21
Mi chiedevo se NO
3- sono quasi sempre a zero non fa aggiungere più fosforo e più azoto?
Le nuove foglie di alcune piante sono rotte é una carenza?
@
Rindez ciao 

Ho cercato il test del pH dimmi se va bene questo in foto così evito di prendere roba inutile 
 
 
 Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Persellana
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rindez							
  
- Messaggi:  5684
- Messaggi: 5684
- Ringraziato: 1144 
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio 
 25 multidentata
 Tante Boraras briggitae circa 30.
 Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
 Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
 Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
- 
    Grazie inviati:
    357 
- 
    Grazie ricevuti:
    1144 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rindez » 05/11/2024, 13:33
			
			
			
			
			Perfetto il test CO
2  

  
 Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
E quasi ora di magnesio 

  sei a 4 di rapporto calcio magnesio.
	
	
			Fosfati alti sempre 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rindez
 
	
		
		
		
			- 
				
								Persellana							
 
- Messaggi:  213
- Messaggi: 213
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 14/10/20, 19:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar Dark 0,2-0,6 mm
- Flora: Cryptocoryne Beckettii
 Echinodorus Rubra
 Cryptocoryne Petchii
 Echinodorus x Barthii Osiris "Double Red”
 Echinodorus Bleheri
 Varie Cryptocoryne
 Pogostemon erectus
 Ludwiga glandulosa
 Pogostemon helferi
 Hydrocotyle tripartita
 Hydrocotyle leucocephala
 Microsorum pteropus
- Fauna: 10 /11 Puntigrus tetrazona
 1  Balantiocheilos Melanopterus
 1  Trichogaster
 2  Botia
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Persellana » 06/11/2024, 14:50
			
			
			
			
			
Rindez ha scritto: ↑05/11/2024, 13:35
Perfetto il test CO
2  

  
 Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
E quasi ora di magnesio 

 sei a 4 di rapporto calcio magnesio.
 
quindi aggiungo 29ml di solfato? 
 
O,3 di Cifo azoto
0,2 di fosforo?
O posso aggiungerne di più? A cosa é dovuta la rottura delle nuove foglie?
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Persellana
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rindez							
  
- Messaggi:  5684
- Messaggi: 5684
- Ringraziato: 1144 
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio 
 25 multidentata
 Tante Boraras briggitae circa 30.
 Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
 Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
 Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
- 
    Grazie inviati:
    357 
- 
    Grazie ricevuti:
    1144 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rindez » 06/11/2024, 17:05
			
			
			
			
			
Persellana ha scritto: ↑06/11/2024, 14:50
quindi aggiungo 29ml di solfato?
 
una quantità corrispomdente a 4/5 mg/l
Aggiunto dopo     10 minuti 17 secondi:
Persellana ha scritto: ↑06/11/2024, 14:50
O,3 di Cifo azoto
0,2 di fosforo?
 
Non so con che dosi sei partita a fertilizzare...aspettiamo Marta.
I buchi mi da idea di qualcosa di meccanico non preoccupante.
	
	
			Fosfati alti sempre 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rindez
 
	
		
		
		
			- 
				
								Persellana							
 
- Messaggi:  213
- Messaggi: 213
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 14/10/20, 19:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar Dark 0,2-0,6 mm
- Flora: Cryptocoryne Beckettii
 Echinodorus Rubra
 Cryptocoryne Petchii
 Echinodorus x Barthii Osiris "Double Red”
 Echinodorus Bleheri
 Varie Cryptocoryne
 Pogostemon erectus
 Ludwiga glandulosa
 Pogostemon helferi
 Hydrocotyle tripartita
 Hydrocotyle leucocephala
 Microsorum pteropus
- Fauna: 10 /11 Puntigrus tetrazona
 1  Balantiocheilos Melanopterus
 1  Trichogaster
 2  Botia
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Persellana » 06/11/2024, 18:55
			
			
			
			
			
Rindez ha scritto: ↑06/11/2024, 17:16
una quantità corrispomdente a 4/5 mg/l
 
Una quantità corrispondente a 4/5mg/l di mg? 
Con il calcolatore mi dice che 30ml di solfato di magnesio aggiungono 4,428 mg/l 
Rindez ha scritto: ↑06/11/2024, 17:16
I buchi mi da idea di qualcosa di meccanico non preoccupante
 
Boh mi sembra poco probabile le nuove foglie nascono già rotte oppure nascono e si rompono subito..quel qualcosa di meccanico non sono io 
 
 
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Persellana
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rindez							
  
- Messaggi:  5684
- Messaggi: 5684
- Ringraziato: 1144 
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio 
 25 multidentata
 Tante Boraras briggitae circa 30.
 Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
 Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
 Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
- 
    Grazie inviati:
    357 
- 
    Grazie ricevuti:
    1144 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rindez » 06/11/2024, 19:22
			
			
			
			
			
Persellana ha scritto: ↑06/11/2024, 18:55
Con il calcolatore mi dice che 30ml di solfato di magnesio aggiungono 4,428 mg/l
 
 Aggiunto dopo     2 minuti 30 secondi:
Aggiunto dopo     2 minuti 30 secondi:
Persellana ha scritto: ↑06/11/2024, 18:55
Boh mi sembra poco probabile
 
se lo.esculudi potrebbero essere micro o ferro...
	
	
			Fosfati alti sempre 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rindez
 
	
		
		
		
			- 
				
								Persellana							
 
- Messaggi:  213
- Messaggi: 213
- Ringraziato: 1 
- Iscritto il: 14/10/20, 19:21
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Sansibar Dark 0,2-0,6 mm
- Flora: Cryptocoryne Beckettii
 Echinodorus Rubra
 Cryptocoryne Petchii
 Echinodorus x Barthii Osiris "Double Red”
 Echinodorus Bleheri
 Varie Cryptocoryne
 Pogostemon erectus
 Ludwiga glandulosa
 Pogostemon helferi
 Hydrocotyle tripartita
 Hydrocotyle leucocephala
 Microsorum pteropus
- Fauna: 10 /11 Puntigrus tetrazona
 1  Balantiocheilos Melanopterus
 1  Trichogaster
 2  Botia
- 
    Grazie inviati:
    38 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Persellana » 06/11/2024, 19:31
			
			
			
			
			
Rindez ha scritto: ↑06/11/2024, 19:24
Persellana ha scritto: ↑06/11/2024, 18:55
Con il calcolatore mi dice che 30ml di solfato di magnesio aggiungono 4,428 mg/l
 
 Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Persellana ha scritto: ↑06/11/2024, 18:55
Boh mi sembra poco probabile
 
se lo.esculudi potrebbero essere micro o ferro...
 
Ah quello si molto più probabile il ferro ancora non é stato aggiunto e i 3 ml di rinverdente il 15 ottobre 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Persellana
 
	
		
		
		
			- 
				
								Rindez							
  
- Messaggi:  5684
- Messaggi: 5684
- Ringraziato: 1144 
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio 
 25 multidentata
 Tante Boraras briggitae circa 30.
 Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
 Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
 Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
- 
    Grazie inviati:
    357 
- 
    Grazie ricevuti:
    1144 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Rindez » 06/11/2024, 19:34
			
			
			
			
			Senti Marta allora...test non lo hai? Per il ferro?
Aggiunto dopo      49 secondi:
Che percentuale di ferro hai nel.rinverdente che usi?
Aggiunto dopo     3 minuti :
Chelato EDTA suppongo...
Aggiunto dopo     15 minuti 5 secondi:
Intanto che cerchi il barattolo ti spiego il perché delle domande 

 .
Se l'unico ferro che hai dosato viene dal rinverdente è probabile che come quantità non sia molto...e se è tutto chelato con EDTA, per il pH che hai in vasca se un pò sopra il limite a cui quella forma è stabile..indi per cui potresti averne poco a disposizione delle piante, soprattutto per il fatto che sei ripartita da poco e difficilmente saranno riuscite a fare scorta ...immagino.
	
	
			Fosfati alti sempre 

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Rindez
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Rindez e 9 ospiti