PMDD ciano120

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Persellana
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 14/10/20, 19:21

PMDD ciano120

Messaggio di Persellana » 15/09/2024, 9:39

Buongiorno a tutti,
 
Vi spiego brevemente la situazione delle ultime settimane 🫠
Nella gestione del vecchio acquario da 100 l facevo i cambi ogni 15 giorni circa con osmosi ricostruita con amtra KH+ GH+ e fertilizzavo con amtra flora y e x 
tutto ciò mi ha portato a un eccesso di potassio che stavo risolvendo con i cambi e aiuto di @Rindez  
Poi la vasca da 100 l ha iniziato a perdere da sotto quindi ora mi ritrovo con un ciano 120 da 240 l allestito a nuovo riempito con circa 80l con acqua del vecchio acquario che sono riuscita a recuperare più 77 l osmosi e 43 dal rubinetto… 
Ora non so come fare cambi se farli mi trovo un po’ spaesata e non vorrei fare altri danni
 Il 12 settembre mi sono arrivate delle piantine nuove aiutatemi a non ucciderle 🫠
 
200 l 
Piante nuove
Pogostemon erectus
Ludwiga glandulosa
Pogostemon helferi
Hydrocotyle tripartita
Hydrocotyle leucocephala 
Microsorum pteropus 
 
 
Piante vecchie 
Cryptocoryne Beckettii
Echinodorus Rubra
Cryptocoryne Petchii
Echinodorus x Barthii Osiris "Double Red”
Ceratophyllum demersum 
Varie Cryptocoryne
E una piantina verde della quale proprio non mi ricordo il nome 
Ho il nitrato di potassio ferro chelato e magnesio solfato 
 
Le piante vecchie non godevano di buona salute già provate dall eccesso di potassio in più sono rimaste abbandonate al loro triste destino mentre cercavo di organizzare la vasca nuova 

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3421
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

PMDD ciano120

Messaggio di Rindez » 15/09/2024, 9:51

Ciao,
I valori ora sono ottimi​ :D .
Però se vuoi che le piante vivano e crescano devi essere sicura di avere fosfati in vasca.
Quindi procurati un test.
Il più preciso..per quello che ho potuto valutare mi sembra il jbl...sera lo odio.
Io però uso il.test fosfati della acquili che reputo più che soddisfacente per capire se devo integrare oltre ad avere un prezzo basso di parecchio rispetto alla concorenza(l'unica cosa pessima sono le provette di plastica...ma puoi usare tranquillamente quelle di un qualsiasi test jbl.
L'unica cosa che mi da da pensare tra i valori che hai postato è la.conducibilità che mi sembra più bassa di quella che ci si aspetterebbe.
Ora lascio la parola hai boss di sezione.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Persellana
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 14/10/20, 19:21

PMDD ciano120

Messaggio di Persellana » 15/09/2024, 10:10


Rindez ha scritto:
15/09/2024, 9:51
Ciao,
I valori ora sono ottimi​ :D .
Però se vuoi che le piante vivano e crescano devi essere sicura di avere fosfati in vasca.
Quindi procurati un test.
Il più preciso..per quello che ho potuto valutare mi sembra il jbl...sera lo odio.

Ciao 😁
Allora io un tempo usavo il test sera e ti assicuro che non mi ha mai dato problemi 😁 forse xké ero sempre con i fosfati alti facendo cambi con sola acqua dal rubinetto ma kmq era sempre facilmente leggibile…
Ora con le piante che mi son arrivate ho preso anche il test del jbl, quello della sera l avevo finito 
Su due volte che ho provato a farlo ( una alle sette di sera quindi ho pensato al troppo buio) e uno ieri mattina ho kmq avuto un po’ di difficoltà a leggerlo.. forse la seconda volta con la luce del giorno non era bianco come il primo colore ma forse più come il secondo quindi se non erro nella tabella era 0,05…
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3421
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

PMDD ciano120

Messaggio di Rindez » 15/09/2024, 10:14

I fosfati meglio che non scendano sotto 0.8.
Se li tieni ad uno o poco più è meglio.
Difficilmente se hai piante danno problemi fosfati alti...mentre bassi si!! E parecchio ​ :D

Aggiunto dopo 54 secondi:
Occhiometricamente se è azzurrino devi integrare se blu chiaro è ok

Aggiunto dopo 1 minuto :
Non c'è bisogno di impazzire con le scale...parlando di jbl e aquili.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Persellana
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 14/10/20, 19:21

PMDD ciano120

Messaggio di Persellana » 15/09/2024, 19:34

Quindi cosa mi manca da comprare così domattina vado..Cifo fosforo? Cerco anche cifo azoto? Osso di seppia lacrime di una sirena 😁 sono pronta a tutto 🤩🤩🤩

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3421
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

PMDD ciano120

Messaggio di Rindez » 15/09/2024, 20:51

Se vuoi seguire il PMDD come spiegato sul forum sicuramente cifo fosforo e cifo azoto servono​ :D , come anche nitrato di potassio e solfato di magnesio un rinverdente e un integratore di ferro.
Se vuoi imparare a muoverti in questo modo direi che ti conviene scegliere questi prodotti usati da moltissimi qui sul forum...altrimenti ci sono parecchie altre alternative... ma per incominciare ed evitare problemi direi che non fare esperimenti è fondamentale ​ :))
Le lacrime penso siano poco testate....eviterei per il momento ​ =))

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17955
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD ciano120

Messaggio di Marta » 16/09/2024, 6:52

Ciao @Persellana  non mi voglio intromettere, ma giàche passavo mi sono venute un paio di domande:
potresti postare le analisi della tua acqua di rete?
La vasca attuale è di 200 lt netti?
Eroghi CO2?

Rindez ha scritto:
15/09/2024, 9:51
essere sicura di avere fosfati in vasca
Concordo. Sono fondamentali. 
Oltre al test jbl ti consiglio il Tetra. Come marca non mi piace tranche che per questo test: è essenziale ma preciso. E un poco più economico degli altri. 
 
Metteresti qualche foto della vasca? 
 
P.s. se vi servisse una mano sono a portata di @ ​ :)  

Posted with AF APP

Avatar utente
Persellana
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 14/10/20, 19:21

PMDD ciano120

Messaggio di Persellana » 16/09/2024, 12:05


Rindez ha scritto:
15/09/2024, 20:51
Se vuoi seguire il PMDD come spiegato sul forum sicuramente cifo fosforo e cifo azoto servono​ :D , come anche nitrato di potassio e solfato di magnesio un rinverdente e un integratore di ferro.
Se vuoi imparare a muoverti in questo modo direi che ti conviene scegliere questi prodotti usati da moltissimi qui sul forum...altrimenti ci sono parecchie altre alternative... ma per incominciare ed evitare problemi direi che non fare esperimenti è fondamentale ​ :)) .
Le lacrime penso siano poco testate....eviterei per il momento ​ =))

allora ho il nitrato di potassio nk 13-46 non ho la busta xke al negozio mi hanno fatto il favore di procurarmene un po’ da un altro loro cliente
Magnesio solfato bustine di sale ingelese 300g in 1l  
Ferro chetato bustine eddha 6% 
Un rinverdente 
Stasera compro Cifo azoto e fosforo 
La sirena allora la libero 😩
 
Niente esperimenti no no 🫠 mi piacerebbe davvero capirci qualcosa 

Aggiunto dopo 26 minuti 1 secondo:

Marta ha scritto:
16/09/2024, 6:52
Ciao @Persellana non mi voglio intromettere, ma giàche passavo mi sono venute un paio di domande:
potresti postare le analisi della tua acqua di rete?
La vasca attuale è di 200 lt netti?
Eroghi CO2?

Rindez ha scritto:
15/09/2024, 9:51
essere sicura di avere fosfati in vasca
Concordo. Sono fondamentali.
Oltre al test jbl ti consiglio il Tetra. Come marca non mi piace tranche che per questo test: è essenziale ma preciso. E un poco più economico degli altri.

Metteresti qualche foto della vasca?

P.s. se vi servisse una mano sono a portata di @ ​ :)
Ciao Marta, si 200 l 
Per quanto riguarda la CO2 sto giusto cercando di cosa tutto ho bisogno per ordinare non so magari un kit già completo, prima usavo una bomboletta usa e getta per questo 200 l ancora mi sto organizzando 🫠la verità non so quale devo prendere 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

PMDD ciano120

Messaggio di Will74 » 16/09/2024, 12:34


Persellana ha scritto:
16/09/2024, 12:05
Un rinverdente
se posso permettermi, quello in foto non è molto indicato apporta zolfo e magnesio in quantità (che già si dosano con il sale inglese), e poco se non nulla microelementi che è lo scopo per cui si usa il rinverdente. Al leroy merlin se ne hai uno vicino hanno il Flortis sprint che apporta solo ferro e microelementi. 
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
Persellana
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 14/10/20, 19:21

PMDD ciano120

Messaggio di Persellana » 16/09/2024, 12:44


Will74 ha scritto:
16/09/2024, 12:34

Persellana ha scritto:
16/09/2024, 12:05
Un rinverdente
se posso permettermi, quello in foto non è molto indicato apporta zolfo e magnesio in quantità (che già si dosano con il sale inglese), e poco se non nulla microelementi che è lo scopo per cui si usa il rinverdente. Al leroy merlin se ne hai uno vicino hanno il Flortis sprint che apporta solo ferro e microelementi.

Ciao grazie 😁 non lo sto usando..niente leroy qui però potrei controllare al vivaio stasera quando vado a prendermi Cifo vedo se trovo anche quello, grazie 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Certcertsin e 3 ospiti