Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 21/04/2018, 8:05
Ciao

ho somministrato le dosi del PMDD aggiornato quasi un mese fa. La conducibilità era salita a 190 ppm, ora è a 175 ppm, è tempo di somministrare ancora i vari elementi? Ho un minimo di presenza di filamentose verdi in acquario.
P:S.: come faccio a capire quando somministrare ancora il rinverdente?
Aura
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 21/04/2018, 8:53
Aura ha scritto: ↑Ciao

ho somministrato le dosi del PMDD aggiornato quasi un mese fa. La conducibilità era salita a 190 ppm, ora è a 175 ppm, è tempo di somministrare ancora i vari elementi? Ho un minimo di presenza di filamentose verdi in acquario.
P:S.: come faccio a capire quando somministrare ancora il rinverdente?
Se la conducibilità è scesa, potresti reintegrare il potassio e forse un po' di magnesio ....Io il rinverdente lo somministro più o meno ogni 10 giorni...Se mi accorgo che sui vetri compaiono alghe verdi puntiformi ( spesso associate ad un eccesso di microelementi), lo sospendo per un po'....
Comunque aspetta gli esperti come sempre

- Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
- Aura (21/04/2018, 8:53)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 21/04/2018, 9:00
Ciao aura, potresti postare i valori dell'acqua? Cosi possiamo risponderti con maggiore dettaglio.
GH, KH, pH, NO
2- e NO
3-, PO
43-, Fe, ecc...
Anche una bella foto panoramica e qualche dettaglio sulle piante...
Ps. La tua EC è di 273 μS/cm....mi sembra un po' bassa ....
Attendiamo tuoi aggiornamenti

Posted with AF APP
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 21/04/2018, 9:35
Morris72 ha scritto: ↑21/04/2018, 9:00
Ps. La tua EC è di 273 μS/cm....mi sembra un po' bassa ....
Buongiorno
Chiedo scusa per l'intrusione
Ma da cosa si definisce se la conducibilità è bassa? Non dipende da acquario a acquario?
Grazie
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 21/04/2018, 10:18
La conducibilità Elettrica, in acquariofilia, è utile sopratutto per capire il dosaggio degli elementi (fertilizzanti) per le piante dell'acquario, e loro relativo assorbimento.
Può essere anche utile per verificare in modo approsimativo, la correttezza di un test GH.
La EC è variabile in tutti gli acquari quindi, nella realtà non esiste un valore definito che ci deve essere per l'acquario, cioè non è che una conducibilità di 500 è perfetta e una di 100 è errata. :ymblushing:
Ho scritto mi sembra bassa perché è un valore che sta al di sotto della media, ma bisogna vedere anche, più importante i valori di GH e KH, prima di affermarlo con certezza.

- Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
- Coga89 (21/04/2018, 10:51)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 21/04/2018, 10:54
Morris72 ha scritto: ↑La conducibilità Elettrica, in acquariofilia, è utile sopratutto per capire il dosaggio degli elementi (fertilizzanti) per le piante dell'acquario, e loro relativo assorbimento.
Può essere anche utile per verificare in modo approsimativo, la correttezza di un test GH.
La EC è variabile in tutti gli acquari quindi, nella realtà non esiste un valore definito che ci deve essere per l'acquario, cioè non è che una conducibilità di 500 è perfetta e una di 100 è errata. :ymblushing:
Ho scritto mi sembra bassa perché è un valore che sta al di sotto della media, ma bisogna vedere anche, più importante i valori di GH e KH, prima di affermarlo con certezza.

Grazie
Ok la spiegazione è perfetta
Ma come fa un neofita o semplicemente uno che non ha conoscenze in merito a determinare se la conducibilità del suo acquario è alta medio bass
?
Io misuro GH e KH
Poi misuro la conducibilità
Poi c'è una formula? Una tabella?
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 21/04/2018, 11:34
Stiamo andando OT, adesso mi bannano
Dipende sopratutto dalla fauna e dalla flora che si decide di inserire in un acquario.
Se per esempio si ha un biotopo per Discus, avrai una EC bassissima, poiché dovrai portare tutti i valori a livell minimi (GH e KH, sopratutto, e anche il pH). In natura i Discus vivono in acque con EC con valori a due cifre....
Comunque queste cose si acquisiscono con gli anni, non ci sono tabelle o schemi definiti.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
- Coga89 (21/04/2018, 11:37)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 22/04/2018, 8:40
Elisabeth ha scritto: ↑Aura ha scritto: ↑Ciao

ho somministrato le dosi del PMDD aggiornato quasi un mese fa. La conducibilità era salita a 190 ppm, ora è a 175 ppm, è tempo di somministrare ancora i vari elementi? Ho un minimo di presenza di filamentose verdi in acquario.
P:S.: come faccio a capire quando somministrare ancora il rinverdente?
Se la conducibilità è scesa, potresti reintegrare il potassio e forse un po' di magnesio ....Io il rinverdente lo somministro più o meno ogni 10 giorni...Se mi accorgo che sui vetri compaiono alghe verdi puntiformi ( spesso associate ad un eccesso di microelementi), lo sospendo per un po'....
Comunque aspetta gli esperti come sempre

Ho somministrato 5 ml di magnesio e 5 ml di potassio come previsto da PMDD aggiornato, ho fatto bene?
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Quasi quasi vorrei reintegrare del ferro perchè ho il microsorum con tante macchiette nere sulle foglie, quanto ne devo mettere? So della tecnica dell'arrossamento ma non vorrei sbagliare, quanti ml mi consigliate di metterne? Il mio acquario è 80 litri netti
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Morris72 ha scritto: ↑Ciao aura, potresti postare i valori dell'acqua? Cosi possiamo risponderti con maggiore dettaglio.
GH, KH, pH, NO
2- e NO
3-, PO
43-, Fe, ecc...
Anche una bella foto panoramica e qualche dettaglio sulle piante...
Ps. La tua EC è di 273 μS/cm....mi sembra un po' bassa ....
Attendiamo tuoi aggiornamenti

nitrati 25
nitriti 0
GH 10
KH 10
pH 7.2
fosfati 0.25
20180421_082603.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aura
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 22/04/2018, 8:51
Ciao...Io avendo gli acquari con acque ambrate e molto in ombra non posso regolarmi con la tecnica dell'arrossamento e vado a occhio....Credo che in 80 litri netti 5ml di ferro si possano mettere....Però io non sono molto affidabile con i dosaggi dei fertilizzanti perchè vado sempre a occhio e a sensazione guardando le piante....
@
FrancescoFabbri @
Daniela e @
sa.piddu sicuramente sapranno consigliarti meglio
Aggiunto dopo 36 secondi:
P.s.: però alzerei anche un pochino i fosfati

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Aura

- Messaggi: 1074
- Messaggi: 1074
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 27/10/17, 17:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 96
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 32
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte, no fondo fertile
- Flora: 2 Anubias coffeefolia
3 Microsorum Pteropus
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Muschio di Giava
2 Cryptocoryne petchii "pink"
1 Cryptocoryne petchii
Lysimachia nummularia
Salvinia natans
Riccia fluitans
- Fauna: Platy corallo, Platy wegtail rossi e gialli, Black Molly
Lumache: Physa, Lymnaea stagnalis, Planorbella
- Altre informazioni: Non erogo CO2, 70 litri netti
Bonsai Pond capacità 150 litri:
- fauna: 2 carassi omoemorfi e avannotto
- flora: Lysimachia nummularia, Oenanthe javanica, Ceratophyllum demersum, Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
520
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Aura » 22/04/2018, 8:53
Elisabeth ha scritto: ↑Ciao...Io avendo gli acquari con acque ambrate e molto in ombra non posso regolarmi con la tecnica dell'arrossamento e vado a occhio....Credo che in 80 litri netti 5ml di ferro si possano mettere....Però io non sono molto affidabile con i dosaggi dei fertilizzanti perchè vado sempre a occhio e a sensazione guardando le piante....
@
FrancescoFabbri @
Daniela e @
sa.piddu sicuramente sapranno consigliarti meglio
Aggiunto dopo 36 secondi:
P.s.: però alzerei anche un pochino i fosfati

come faccio ad alzare i fosfati? con cifo fosforo?
Aura
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti