PMDD di Rox

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: PMDD di Rox

Messaggio di Saxmax » 13/05/2014, 10:09

Stick a parte, che non andrebbero usati se non in casi particolari, l'azoto lo forniscono i pesci e la decomposizione dei loro escrementi. ;)
È questo secondo me il vero "plus" del PMDD, sfruttare il bilancio biologico senza inserire troppe cose in eccesso. Dosando il nitrato di potassio, il vero materiale inserito è proprio il potassio, mentre la piccola percentuale di nitrati è solo per "sicurezza", per evitare che ci sia un blocco vegetativo per carenza di nitrato. Capita, se hai una foresta e pochi pesci.. :-bd


Sono in giro, per cui.. Moderatevi! :D
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: PMDD di Rox

Messaggio di lucazio00 » 13/05/2014, 11:03

Normalmente l'azoto e il fosforo lo forniscono i detriti organici, ma
mi pare di aver sentito parlare di carenza di nitrati!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
corallinodoc
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 18/03/14, 12:52

Re: PMDD di Rox

Messaggio di corallinodoc » 13/05/2014, 11:37

In un litro d acqua quanti grammi di nitrato di potassio devo inserire per preparare la soluzione ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
corallinodoc
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 18/03/14, 12:52

Re: R: PMDD di Rox

Messaggio di corallinodoc » 13/05/2014, 11:42

corallinodoc ha scritto:In un litro d acqua aggiungo 250 grammi di nitrato di potassio e prepararo la soluzione. Su 10ml di soluzione in 170 lt quanti nitrati aggiungo e quanto potassio ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: PMDD di Rox

Messaggio di shiningdemix » 13/05/2014, 19:00

Se prendi il cifo potassio liquido non lo devi diluire lo usi così com'è

Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
corallinodoc
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 18/03/14, 12:52

Re: PMDD di Rox

Messaggio di corallinodoc » 13/05/2014, 21:49

si ok ma quanto nitrato e quanto potassio aggiungo con il cifo potassio e quanto con la soluzione composta con il nitrato di potassio quello in polvere per intenderci

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: PMDD di Rox

Messaggio di shiningdemix » 13/05/2014, 23:26

Tecnicamente la stessa, non vorrei dire castronerie ma con il cifo c'è più potassio del nitro k rispetto al nitrato però se vuoi calcolare quanti nitrati immetti in vasca non credo si possa fare perché comunque il nitrato rimane legato al potassio e saranno poi le piante a metabolizzarlo in base alle loro esigenze. Cerco di spiegarmi meglio, se tu fertlizzi inserendo il cifo o il nitrok della ricetta tu non immetti nitrati e potassio separati ma una molecola unica chiamata nitrato di potassio che è diversa dal semplice azoto presente in vasca

Inviato dal mio cacchio di telefono via tapatalk
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: PMDD di Rox

Messaggio di Rox » 14/05/2014, 1:09

corallinodoc ha scritto:ma quanto nitrato e quanto potassio aggiungo con il cifo potassio e quanto con la soluzione composta con il nitrato di potassio
E' la stessa cosa.
Il CIFO è leggermente più concentrato, perché lo producono a livello industriale e lo portano al limite.

Anche tu puoi mettere 300 g di KNO3 in un litro d'acqua, ma agitando a mano... ti ci vuole un'ora per scioglierlo.
E alla fine avrai un braccio come un tronco di quercia...

E' solo per questo che nell'articolo consiglio di metterne meno.
Vorrà dire che in vasca ne doserai un po' di più.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
corallinodoc
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 18/03/14, 12:52

Re: PMDD di Rox

Messaggio di corallinodoc » 22/05/2014, 9:21

Io ho problemi con i nitrati bassi ieri ho fatto il test e risultavano a zero. Ho preparato una soluzione di 130g in mezzo litro praticamente dopo aver messo in vasca 10ml i nitrati sono sempre a zero come mai ? Per sciogliere la soluzione ho riscaldato l acqua. L unica cosa che nn ho verificato è stata quella di testare l acqua della soluzione per capire il valore di NO3-

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
corallinodoc
star3
Messaggi: 31
Iscritto il: 18/03/14, 12:52

Re: PMDD di Rox

Messaggio di corallinodoc » 22/05/2014, 9:25

Poi riguardo al pmdd volevo sapere: ma il ferro chelato quello usato nella descrizione, (cifo) è rilevabile dai reagenti commerciali ? Io uso quello della sera ho somministrato come da protocollo 4ml su 165 litri l acqua è diventata leggermente viola ma dopo aver testato il ferro ho notato che non è rilevabile , normale tutto questo ?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: doppiaerre, Google [Bot], Mirfra e 8 ospiti