PMDD di Rox
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- corallinodoc
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 18/03/14, 12:52
-
Profilo Completo
PMDD di Rox
Probabilmente mu sfugge qualcosa pertanto chiedo lumi. Nell'articolo si parla di rinverdente , nitrato di potassio solfato di magnesio e di ferro chelato. Fin qui ci siamo. Dopo, sempre quanto si legge nell'articolo, bisogna prendere due bottiglie da un litro in una dosare il nitrato di potassio e nell'altra le bustine di solfato di magnesio. In una terza bottiglia da mezzo litro aggiungere il ferro chelato. Ok quindi per le proporzioni in base alla richiesta delle piante. Quello che non riesco a capire o perlomeno non sono riuscito a trovare il rinverdente a cosa serve? Bisogna dosarlo a parte ? Diluirlo a parte e in quante proporzioni ? Oppure mischiarlo con uno dei tre componenti ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di DxGx il 12/05/2014, 12:22, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sistemato titolo PMMD -> PMDD
Motivazione: Sistemato titolo PMMD -> PMDD
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: PMMD di Rox
il rinverdente è un prodotto fertilizzante agricolo che contiene ferro e altri oligoelementi come zinco e manganese.
il rinverdente è già liquido e quindi non hai bisogno di scioglierlo in acqua e serve appunto a dare ferro e gli altri oligoelementi tutti insieme.
quando lo dosiamo cerchiamo di dare il quantitativo giusto di ferro e altri elementi necessari alle piante, senza però sovraccaricare di oligolementi cosa che favorirebbe le alghe, questa dose però potrebbe non bastare a inserire in vasca il quantitativo di ferro necessario, ecco quindi che si aggiunge altro ferro tramite quello chelato come il cifo ferro.
questa carenza di ferro nonostante il rinverdente può capitare per diversi motivi:
molte piante con richiesta di ferro
pH dell'acqua uguale o superiore al 7 (quindi il ferro immesso con il rinverdente non viene subito assorbito ma precipita nel fondo)
il rinverdente è già liquido e quindi non hai bisogno di scioglierlo in acqua e serve appunto a dare ferro e gli altri oligoelementi tutti insieme.
quando lo dosiamo cerchiamo di dare il quantitativo giusto di ferro e altri elementi necessari alle piante, senza però sovraccaricare di oligolementi cosa che favorirebbe le alghe, questa dose però potrebbe non bastare a inserire in vasca il quantitativo di ferro necessario, ecco quindi che si aggiunge altro ferro tramite quello chelato come il cifo ferro.
questa carenza di ferro nonostante il rinverdente può capitare per diversi motivi:
molte piante con richiesta di ferro
pH dell'acqua uguale o superiore al 7 (quindi il ferro immesso con il rinverdente non viene subito assorbito ma precipita nel fondo)
- corallinodoc
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 18/03/14, 12:52
-
Profilo Completo
Re: PMMD di Rox
Ok perfetto quindi va usato insieme agli altri tre e in che proporzioni ? Giornalmente o come è indicato per gli altri tre prodotti solo alcuni giorni della settimana ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD di Rox
Nell'articolo si parla di dosaggi settimanali per semplice comodità.corallinodoc ha scritto:Giornalmente o come è indicato per gli altri tre prodotti solo alcuni giorni della settimana ?
Puoi dosare 15 mg a settimana, oppure 2 al giorno.
La seconda alternativa produce meno oscillazioni, ma fertilizzare tutti i giorni... i romani dicono "du' paaalle...!".

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- corallinodoc
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 18/03/14, 12:52
-
Profilo Completo
Re: PMDD di Rox
Ho letto che con il nitrato di potassio inserisco ovviamente nitrati, stessa cosa con il cifo potassio ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: PMDD di Rox
E' la stessa cosa, solo che quello CIFO è già in soluzione, e costa anche di più (parecchio)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD di Rox
Vorrei sfatare una leggenda metropolitana, per l'ennesima volta.corallinodoc ha scritto:Ho letto che con il nitrato di potassio inserisco ovviamente nitrati, stessa cosa con il cifo potassio ?
Nitrati e fosfati non sono la causa di tutti i mali del mondo.
Sono i nutrienti più importanti dopo il carbonio.
Senza azoto e fosforo non crescono nemmeno i cactus.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: PMDD di Rox
Le alghe compaiono quando la vasca non è matura, quando c'è troppo ferro, troppi oligoelementi, quando scarseggiano nitrati, fosfati, quando manca la CO2.
Io tengo i fosfati sui 2mg/L e sinceramente me ne infischio, tanto le alghe sono quasi assenti e limitate sui vetri, facilmente rimovibili.
I nitrati mi preoccupano più per i pesci che per le alghe, in quanto se troppi si indeboliscono, rischiando di ammalarsi.
Io tengo i fosfati sui 2mg/L e sinceramente me ne infischio, tanto le alghe sono quasi assenti e limitate sui vetri, facilmente rimovibili.
I nitrati mi preoccupano più per i pesci che per le alghe, in quanto se troppi si indeboliscono, rischiando di ammalarsi.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- corallinodoc
- Messaggi: 31
- Iscritto il: 18/03/14, 12:52
-
Profilo Completo
Re: PMDD di Rox
Cercavo di capire in quanto ho appena trovato il nitrato di potassio che vorrei usare per la carenza di nitrati quindi pensando che il cifo potassio non li avesse lo potevo usare nel momento in cui i nitrati erano ok. Ora che mi è chiaro mi risparmio la spesa. Proprio oggi ho eseguito i test della vasca dopo una decina di giorni in quanto notavo qualche filamento di alga scura sull echinodorus tenello. pH 7 KH 6 GH 10 NO2- 0 NO3- 10 mg/l PO43- 1 mg/l fe non posso rilevarlo in quanto per ora sto usando easy life ferro e i reagenti della sera non lo rilevano ma due giorni fa ne avevo dosato 17 ml su 170 litri come da istruzioni .
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
- lucazio00
- Messaggi: 14501
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: PMDD di Rox
Aspetta, forse non ci siamo chiariti.
Il CIFO Potassio è nitrato di potassio sciolto in acqua e come quello in polvere si usa non tanto per fornire l'azoto sotto forma di nitrati, bensì per fornire il potassio.
In termini di peso una pianta vuole più azoto (quindi nitrati) che potassio, diciamo il 50% in più rispetto il potassio.
Rimane il fatto che il nitrato è composto da 3/4 di ossigeno (che la pianta non usa) ed il restante 1/4 è azoto, che la pianta impiega per crescere.
Se dovessi usare come fonte di nitrati solo il nitrato di potassio andresti in eccesso di potassio.
Tuttavia se hai piante particolarmente golose di potassio, come le Cabomba, le Bacopa, le Hydrocotyle leucocephala, le Hygrophila e l'Alternanthera, non dovresti avere grossi accumuli.
Nel nostro PMDD il bonus di azoto lo si fornisce con gli stick fertilizzanti da inserire nel terreno (quelli colorati di verde o rosso o blu).

Il CIFO Potassio è nitrato di potassio sciolto in acqua e come quello in polvere si usa non tanto per fornire l'azoto sotto forma di nitrati, bensì per fornire il potassio.
In termini di peso una pianta vuole più azoto (quindi nitrati) che potassio, diciamo il 50% in più rispetto il potassio.
Rimane il fatto che il nitrato è composto da 3/4 di ossigeno (che la pianta non usa) ed il restante 1/4 è azoto, che la pianta impiega per crescere.
Se dovessi usare come fonte di nitrati solo il nitrato di potassio andresti in eccesso di potassio.
Tuttavia se hai piante particolarmente golose di potassio, come le Cabomba, le Bacopa, le Hydrocotyle leucocephala, le Hygrophila e l'Alternanthera, non dovresti avere grossi accumuli.
Nel nostro PMDD il bonus di azoto lo si fornisce con gli stick fertilizzanti da inserire nel terreno (quelli colorati di verde o rosso o blu).

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti