Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
Elia99

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/12/18, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigolo Marchese
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38*38*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 680
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Plants Soil
- Flora: Myriophyllum sp. Guyana, Bacopa Caroliniana, Bucephalandra sp. Needle Leaf, Proserpinaca Palustris, Nymphoides Hydrophylla
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Elia99 » 31/05/2025, 17:55
IMG_2474.webp
IMG_2475.webp
Sisi è proprio una patina, ha formato come una rete sulla pietra.
Non avevo mai avuto occasione di vederla le altre volte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elia99
-
Elia99

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/12/18, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigolo Marchese
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38*38*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 680
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Plants Soil
- Flora: Myriophyllum sp. Guyana, Bacopa Caroliniana, Bucephalandra sp. Needle Leaf, Proserpinaca Palustris, Nymphoides Hydrophylla
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Elia99 » 03/06/2025, 21:05
Ciao gente! Nuovo giro di test:
pH 7
EC 400 µS/cm
GH 9
KH 6
NO
2- 0 mg/L
NO
3- >25 mg/L
PO
43- 2 mg/L
Le piante bene o male crescono, io terrei le mani in tasca… o al massimo un po’ di ferro, magari, che non abbiamo mai inserito (se non per il rinverdente quasi un mese fa).
Buona serata!
IMG_2486.webp
IMG_2488.webp
IMG_2489.webp
IMG_2490.webp
IMG_2487.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elia99
-
Elia99

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/12/18, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigolo Marchese
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38*38*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 680
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Plants Soil
- Flora: Myriophyllum sp. Guyana, Bacopa Caroliniana, Bucephalandra sp. Needle Leaf, Proserpinaca Palustris, Nymphoides Hydrophylla
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Elia99 » 12/06/2025, 22:08
IMG_2508.webp
Sono arrivate le alghe!
Credo siano un mix di diatomee e filamentose; in più l’acqua non è più cristallina ma opaca (nebbia batterica? Mah)
Vi metto i valori misurati oggi. La situazione che vedete in foto è così da inizio settimana.
pH 7,1
KH 6
GH 8
PO
43- 2 mg/L (portati io…sbagliato dose lunedì)
NO
3- 10 mg/L
Lato fertilizzazione, dose di PO
43- lunedì perché erano scesi a 0, (sbagliata, come vi scrivevo…ho sovradosato) e stasera 1mL di rinverdente nonostante le alghe, visto che di ferro a parte quello inserito in maturazione non ne abbiamo più messo.
A voi le foto…aspetto lumi con le mani in tasca, grazie
IMG_2509.webp
IMG_2510.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elia99
-
cicerchia80
- Messaggi: 54103
- Messaggi: 54103
- Ringraziato: 9119
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9119
Messaggio
di cicerchia80 » 13/06/2025, 2:31
Elia99 ha scritto: ↑12/06/2025, 22:08
IMG_2508.webpSono arrivate le alghe!
Credo siano un mix di diatomee e filamentose; in più l’acqua non è più cristallina ma opaca (nebbia batterica? Mah)
Vi metto i valori misurati oggi. La situazione che vedete in foto è così da inizio settimana.
pH 7,1
KH 6
GH 8
PO
43- 2 mg/L (portati io…sbagliato dose lunedì)
NO
3- 10 mg/L
Lato fertilizzazione, dose di PO
43- lunedì perché erano scesi a 0, (sbagliata, come vi scrivevo…ho sovradosato) e stasera 1mL di rinverdente nonostante le alghe, visto che di ferro a parte quello inserito in maturazione non ne abbiamo più messo.
A voi le foto…aspetto lumi con le mani in tasca, grazieIMG_2509.webp
IMG_2510.webp
ma l'acqua é verde oci solo sembra?
O lo é diventata dopo il rinverdente?
Stand by
cicerchia80
-
Marta
- Messaggi: 18295
- Messaggi: 18295
- Ringraziato: 4428
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1048
-
Grazie ricevuti:
4428
Messaggio
di Marta » 13/06/2025, 6:32
Azz... @
Elia99 ti avevo perso!
Scusa!
Mi associo al boss: l'acqua è verde? Prova a prelevarne un po' con un bicchierino (o tazzina) bianco (non trasparente, proprio bianco) e vedi se è trasparente o verdina.
Il bianco serve a far risaltare il colore.
Che temperatura c'è in vasca?
Fotoperiodo?
Posted with AF APP
Marta
-
Elia99

- Messaggi: 70
- Messaggi: 70
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 29/12/18, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vigolo Marchese
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38*38*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 680
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Plants Soil
- Flora: Myriophyllum sp. Guyana, Bacopa Caroliniana, Bucephalandra sp. Needle Leaf, Proserpinaca Palustris, Nymphoides Hydrophylla
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Elia99 » 13/06/2025, 16:44
Ciao! No problema @
Marta , ne avete tanti da seguire…
L’acqua a me pare trasparente
Temperatura circa 23 C (ambiente comunque, non c’è riscaldamento), fotoperiodo 7h di cui due alba-tramonto
Aggiunto dopo 50 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑13/06/2025, 2:31
O lo é diventata dopo il rinverdente?
nono la era già
Elia99
-
cicerchia80
- Messaggi: 54103
- Messaggi: 54103
- Ringraziato: 9119
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1361
-
Grazie ricevuti:
9119
Messaggio
di cicerchia80 » 15/06/2025, 8:27
Elia99 ha scritto: ↑13/06/2025, 16:45
nono la era già
per capire se ti si è intorbidira dopo qualche intervento
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Gemini e 9 ospiti