PMDD e piante rosse

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

PMDD e piante rosse

Messaggio di gianlucadf » 26/01/2019, 17:34

Ciao a tutti!
Dopo alcuni mesi in cui ho provato a sistemare un pò le cose con la vasca in profilo, torno a scrivere con un post più specifico sull'esigenza delle piante rosse; spesso trovo discussioni in cui il pmdd viene utilizzato per allestimenti con piante semplici o comunque non molto esigenti, mentre tutti sappiamo che con le rosse si deve avere qualche accortezza in più. Detto ciò, so che molti utenti/moderatori utilizzano il pmdd con successo in vasche più spinte e vorrei qualche loro parere su come procedere per ottenere gli stessi risultati. :)

Dopo questa piccola premessa vorrei tornare indietro per fare un punto della situazione.
Ero partito con un allestimento e una tecnica completamente diversi da quelli attuali e avendo avuto problemi di ciano, mi sono rivolto agli esperti, anche perchè volevo imparare ad utilizzare il Pmdd al meglio.
Lascio il LINK della vecchia discussione per i più curiosi, ringraziando in particolar modo @Daniela che mi ha seguito praticamente dall'inizio alla fine del vecchio allestimento, ma anche tutti gli altri che hanno partecipato alla discussione insegnandomi sicuramente qualcosa di nuovo e utile. :-bd

Come potete vedere dal profilo, ho inserito piante notevolmente più esigenti rispetto a prima, ovviamente dopo aver aumentato decisamente il reparto luci;
ad oggi mi ritrovo con alcune piante che mi stanno invadendo tutto e che devo potare molto spesso, mentre altre (rosse in primis) che fanno un po' fatica.

Per iniziare potete visualizzare QUI i valori aggiornati dell'acqua di rete della mia zona; l'ultimo cambio è stato fatto il 23/12/2018 dopo aver avuto problemi con un tirante scollato ~x(
inoltre, vi lascio due immagini del diario di bordo degli ultimi mesi, in modo da poter vedere come mi sono mosso:
Diario 150l - 2018.pdf
Diario 150l - 2019.pdf
Dopo tutto questo preambolo vorrei mostrarvi come era la vasca appena riallestita, come è cambiata e come si presenta oggi, in modo da passare poi ai problemi con le rosse :D
1.jpg
3.jpg
5.jpg
6.jpg
Ho lavorato molto sulle potature per raggiungere una forma ben precisa per ogni gruppo di piante, cercando di ricreare il famoso effetto cespuglio; sono abbastanza soddisfatto, ma manca quel qualcosa in più alle rosse, che se viste da vicino sembrano faticare. In realtà non so se la luce sia ancora abbastanza o se dovrei implementare con qualcos'altro, ma per me il problema è anche nei nutrienti.
Mentre la Glandulosa sembra stare benissimo colorandosi man mano che cresce in altezza, è come se gli apici di Ludwigia Arcuata, Ludwigia mini super Red e Rotala macrandra marcissero, diventando deformi e scuri per poi sciogliersi; da quel punto o poco sotto ripartono i nuovi getti, che a volte crescono sani per un po' e poi ripresentano lo stesso problema.

In particolare la L. Arcuata è quella che stenta di più, con le nuove foglie piccole, chiare e deformi; lo stelo sembra crescere in maniera irregolare e presenta getti laterali verdi lungo il fusto principale.
IMG_20190119_151430.jpg
la Macrandra invece presenta alcuni steli che si allungano verso la luce perfettamente formati e belli rossi. solo che in alcuni punti le foglie hanno macchie verdi ed è come se non si riuscissero a colorare totalmente di rosso. In più gli steli che non si sviluppano al meglio presentano il problema degli apici bruciati, con i nuovi getti sotto.
IMG_20190119_151532.jpg
Infine la L. mini super red è quella in cui il problema degli apici è più sviluppato: è come se le foglie apicali iniziassero a scurirsi, presentando poi macchie nere/marrone scuro, per poi diventare nere e liquefarsi dopo un po', lasciando il posto ai due nuovi getti laterali che a stento riescono a svilupparsi bene. Alcune foglie inferiori sembrano non colorarsi completamente di rosso, rimanendo sull'arancione.
IMG_20190119_151418.jpg
IMG_20181126_174713ffff.jpg
Anche alcune foglie della Alternanthera mini presentano gli stessi sintomi, "macchiate" di nero/marrone scuro come se fossero trasparenti in alcuni punti.
Con la rotala rotundifolia non ho mai avuto problemi, sempre rigogliosa, cosi come la Zosterifolia e la Blyxa;
Glosso e Staurogyne stanno formando un bel prato in primo piano e si propagano a bomba.

La fertilizzazione che ho seguito la vedete nei fogli riassuntivi; in pillole:
ho messo gli stick compo e sono passato al ferro potenziato nelle ultime due somministrazioni, ma non capisco se il problema stia li o altrove. Magari devo abbondare con le dosi? :-??
I micro non li rimetto da un po' dato che ho sempre le alghe verdi puntiformi sui vetri che si formano continuamente(annotato nei fogli)
Il magnesio idem, in quanto non ho visto scolorimenti delle foglie o sintomi che potessero far pensare ad una sua mancanza.
Il potassio messo ultimamente e controllato con la conducibilità sembra scendere piano piano nell'arco di due settimane.
Nitrati e fosfati cerco di tenerli in rapporto 10-1 non scendendo mai sotto i 20mg/l di nitrati e in caso reintegro con i prodotti compo azoto e fosforo.

Per voi dove sbaglio? a me sembrerebbe che abbiano bisogno di più ferro, ma non ho mai voluto esagerare nel dosaggio per timore di sbagliare.
Altro dubbio che mi rimane da sempre,come detto sopra, riguarda la luce, forse ancora insufficiente per gestire piante del genere? Considerate anche la colonna di 55cm che non è da poco.
Al momento ho effettuato una potatura generale per vedere come reagissero le piante e vorrei ripartire con voi!
Spero di non essermi dilungato troppo e di aver dato tutte le info necessarie, altrimenti chiedete pure :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD e piante rosse

Messaggio di Daniela » 27/01/2019, 7:48

Ciao gianlu !
Mi fa piacere leggerti e, sopratutto, vedere come ti sei spinto oltre :ymapplause:
Io adoro il tuo acquario :x :x
gianlu io mi gioco il Jolly @luigidrumz :D !
Mitico @luigidrumz potresti darci un tuo parere ? ^:)^ grassie ❤️
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
gianlucadf (27/01/2019, 18:24)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

PMDD e piante rosse

Messaggio di gianlucadf » 27/01/2019, 18:25

Sempre troppo gentile @Daniela :ymblushing:

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD e piante rosse

Messaggio di Daniela » 27/01/2019, 23:12

gianlucadf ha scritto: Sempre troppo gentile Daniela :ymblushing:
😆 verità 😍
Aspettiamo Luigi, lui ne sa perecchio su queste gestioni :) se non arriva entro domani ci provo io :ymblushing: ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

PMDD e piante rosse

Messaggio di gianlucadf » 28/01/2019, 22:56

Giusto per far capire meglio cosa intendessi per i due problemi alla Altenanthera e alla Ludwigia.
IMG_20190128_205723_947792381009218890.jpg
Nella prima si vedono bene le parti marroni/trasparenti, anche se sono foglie vecchie (la pianta era stata appena potata, quindi più visibili)
IMG_20190128_205656_3504818636785067461.jpg
Nella seconda le punte della Ludwigia che iniziano a scurirsi con venature chiare, foglie piccole e un po' rattrappite

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD e piante rosse

Messaggio di Daniela » 29/01/2019, 2:19

Ciao gianlu !
Daniela ha scritto: verità
Questa non so da quale dei miei ultimi due neuroni sia uscita !!! x_x :)) pardòn :ymblushing: non c’entra niente di niente :-!!!

gianlu porca paletta ! avevo scritto tutto, ho aperto il link per verificare una cosa ed ho perso lo scritto :-s 😢😭 Avevo copiato solo il testo sopra.
Amico mio, Se si riportano i screen shot è più semplice :ymblushing: x_x
Comunque...io farei un cambietto per eliminare gli eccessi, ( fatto circa 1 mese fa se non erro ) apportare sali che magari sono stati consumati ( per assurdo anche il cloro serve ;) ) e dare una rinfrescata al sistema.
Con La nostra gestione, tante piante esigenti, luce, CO2, fertilizzanti a pioggia, a volte “ aprire le finestre” e far entrare aria fresca aiuta :) a mio parere.
Comunque stai andando bene, la Rotala macrandra la trovo splendida !
Quindi io direi un bel 20-30% di cambietto, poi riguardiamo la ferti ( ora non rischio di perdere tutto aprendo i link 🤣🤣) e ragioniamo assieme sul da farsi !
Notte notte...ehm...oramai buon giorno ! 😁😁
Ps temperatura e flusso dell’acqua come sono ? :-h
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

PMDD e piante rosse

Messaggio di gianlucadf » 17/02/2019, 1:58

Daniela ha scritto: Ciao gianlu !
Daniela ha scritto: verità
Questa non so da quale dei miei ultimi due neuroni sia uscita !!! x_x :)) pardòn :ymblushing: non c’entra niente di niente :-!!!

gianlu porca paletta ! avevo scritto tutto, ho aperto il link per verificare una cosa ed ho perso lo scritto :-s 😢😭 Avevo copiato solo il testo sopra.
Amico mio, Se si riportano i screen shot è più semplice :ymblushing: x_x
Comunque...io farei un cambietto per eliminare gli eccessi, ( fatto circa 1 mese fa se non erro ) apportare sali che magari sono stati consumati ( per assurdo anche il cloro serve ;) ) e dare una rinfrescata al sistema.
Con La nostra gestione, tante piante esigenti, luce, CO2, fertilizzanti a pioggia, a volte “ aprire le finestre” e far entrare aria fresca aiuta :) a mio parere.
Comunque stai andando bene, la Rotala macrandra la trovo splendida !
Quindi io direi un bel 20-30% di cambietto, poi riguardiamo la ferti ( ora non rischio di perdere tutto aprendo i link 🤣🤣) e ragioniamo assieme sul da farsi !
Notte notte...ehm...oramai buon giorno ! 😁😁
Ps temperatura e flusso dell’acqua come sono ? :-h
@Daniela perdona la mia assenza ^:)^
È un periodo un po' incasinato e ho preferito rimandare il tuo suggerimento, così da poterti seguire bene una volta inizato. Per questo ho continuato a fertilizzare guardando le piante per il momento e vorrei provare un'ultima cosa, i microelementi che non doso da novembre scorso.
Leggendo qua e là sul forum, ho visto che la presenza di alghe sui vetri può essere conseguenza non solo dei micro, ma anche del ferro quando se ne dosa abbastanza. Al che ho pensato che potrebbe benissimo essere il mio caso e quindi in carenza di micro visto che non li doso da 4 mesi :- Ho voluto fare questo ultimo tentativo, alla fine serve sempre per imparare qualcosa ;)

Ci aggiorniamo tra qualche giorno per vedere se migliora qualcosa, altrimenti la prossima settimana si riparte con il cambio e vedendo la fertilizzazione insieme magari ;)

PS. Temperatura fissa a 26 e movimento abbondante, con uscita del filtro in alto, più una koralia nano da Marino che gira più in basso per distribuire meglio la CO2,; l'acqua gira un bel po'!

Posted with AF APP

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD e piante rosse

Messaggio di Daniela » 17/02/2019, 7:42

gianlucadf ha scritto: aggiorniamo tra qualche giorno per vedere se migliora qualcosa, altrimenti la prossima settimana si riparte con il cambio e vedendo la fertilizzazione insieme magari
:-bd e qualche fotina ;)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
gianlucadf
star3
Messaggi: 271
Iscritto il: 17/11/17, 17:16

PMDD e piante rosse

Messaggio di gianlucadf » 23/02/2019, 19:37

@Daniela buonasera!
ok sono pronto adesso :))
l'inserimento dei micro non ha portato grossi risultati, anzi diciamo che nell'ultimo periodo le cose sono peggiorate:
ho notato la rotala che ha iniziato a deformarsi e i nuovi steli sono rimasti con foglie minuscole(cosa mai successa con lei :(( )
IMG_20190223_192954.jpg
la ludwigia mini ha iniziato a presentare buchi su tutte le foglie, come in generale è successo su quasi tutte le piante con le foglie basali (le due rotala soprattutto) ed ora è quadi del tutto morta; l'ho lasciata galleggiare sperado riprenda qualcosa.
IMG_20190223_192923.jpg
la Alternanthera mini non è più cresciuta e le nuove foglie anche qui sono diventate piccole e deformi
IMG_20190223_192933.jpg
la ludwigia arcuata continua a crescere con foglie deformi
IMG_20190223_192943.jpg
ma macrandra in alto è favolosa, sotto perde qualcosina e le foglie iniziano a bucarsi come dicevo sopra
IMG_20190223_193004.jpg
l'unica che cresce rossa e senza problemi e la ludwigia glandulosa oltre ovviamente a blyxa, staurogyne e glosso.
IMG_20190223_193027.jpg
insomma un bel disastro =)) penso che ci sia stato un eccesso, soprattutto di ferro, che insieme a non so cos'altro abbia inibito in primis l'assorbimento di potassio (buchi alle foglie).


ho preparato l'acqua e domani vorrei fare un bel cambio come mi suggerivi e un giro di test, pensando anche di potare per bene le piante a stelo cosi da rimuovere tutte le parti basali rovinate e ripartire da capo.
se confermi che posso procedere cosi, ci sentiamo nei prossimi giorni per decidere come partire con le prime dosi :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

PMDD e piante rosse

Messaggio di Daniela » 23/02/2019, 22:05

gianlucadf ha scritto: insomma un bel disastro p
😅 ciao gianlu !
Bè almeno non hai alghe 🤣🤣
Detto questo..
Non è semplice mandare avanti vasche così..
Per esempio la Rotala rotundifolia. Lei rende con gli NO3- bassi... per curiosità puoi fare il test NO3- prima del cambio ?
Oppure la Ludwigia mini. Luce, a lei bisogna letteralmente sparargliela sopra.. lo so perchè l’ho e da quando l’ho piazzata al centro della vasca, lettaralmente sotto le luci dirette, è migliorata tanto !
Questo per dirti che dovrai trovare una via di mezzo per accontentare tutte.
Non sono vasche che possono essere lasciate a loro stesse..purtroppo 😅

Ora...ok il cambio, qualche domanda :
CO2.
Come la eroghi ? H24, ad orari...
Fondo.
Mi ricordi quanti tempo ha e che fondo è ?
Acqua.
Che acqua userai per il cambio ?
Fotoperiodo.
Totale ore luce ?
gianlucadf ha scritto: penso che ci sia stato un eccesso, soprattutto di ferro, che insieme a non so cos'altro abbia inibito in primis l'assorbimento di potassio (buchi alle foglie).
Quanto ne hai messo ? Potrebbe essersi legato a qualcosa, tipo il fosfo, facendolo precipitare..
Potassio. Dici così perchè ne metti tanto e noti una sua carenza ?
La conducibilità come si muove ?
Vediamo un pochino .. 😉
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Bing [Bot] e 5 ospiti