PMDD - GH e KH
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: PMDD - GH e KH
Aspetto a chiedere in "ciclidi" ed aggiornare il profilo perchè è inutile se prima non passano sta fase... e purtroppo gli impegni mi obbligano a far le cose più in fretta del dovuto.
non voglio dire che condannati nella vasca precedente causa simili aggressivi, tanto vale farli morire nella mia... ma i limiti di tempo a volte sono insindacabili
anche perchè...leggendo nel web spesso e volentieri leggo di ramirezi poggiati sul fondo e respirazione accelerata per ogni minima caxxata che gli passa per le branchie, ma poi si risolve tutto in 2 o 3 giorni....come anche ammetto di aver letto molte testimonianze di gente che li ha persi in 24 ore dopo questi sintomi.
non voglio dire che condannati nella vasca precedente causa simili aggressivi, tanto vale farli morire nella mia... ma i limiti di tempo a volte sono insindacabili
anche perchè...leggendo nel web spesso e volentieri leggo di ramirezi poggiati sul fondo e respirazione accelerata per ogni minima caxxata che gli passa per le branchie, ma poi si risolve tutto in 2 o 3 giorni....come anche ammetto di aver letto molte testimonianze di gente che li ha persi in 24 ore dopo questi sintomi.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD - GH e KH
Pur apprezzando l'esposizione di Daniela, completa e dettagliata, io avrei un'ipotesi da Rasoio di Occam:
Se avessimo macinato 10 kg di Travertino, per poi rovesciarlo in vasca... nemmeno così saremmo cresciuti di 8 punti in 5 giorni.

- C'è stato un errore nel test, non so se in quello prima o in quello dopo.
Se avessimo macinato 10 kg di Travertino, per poi rovesciarlo in vasca... nemmeno così saremmo cresciuti di 8 punti in 5 giorni.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: PMDD - GH e KH
pensa che ieri con un cambio di soli 10 lt di osmotica son passato da KH 18 a 8 e da GH 15 a 10
in chimica sto facendo scervellare tutti
in chimica sto facendo scervellare tutti

NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: PMDD - GH e KH
Ok, è qualcosa che non va con i test, direi che son sicuro al 95%.Patatoso ha scritto:pensa che ieri con un cambio di soli 10 lt di osmotica son passato da KH 18 a 8 e da GH 15 a 10
in chimica sto facendo scervellare tutti
Come esegui i test?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: PMDD - GH e KH
striscette jbl, phmetro, conduttivimetro
cmq... arrivando ai valori giusti per i ramirezi (molto bassi purtroppo) come potrò mantenerli cool pmdd? che accorgimenti devo tenere da conto?
cmq... arrivando ai valori giusti per i ramirezi (molto bassi purtroppo) come potrò mantenerli cool pmdd? che accorgimenti devo tenere da conto?
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: PMDD - GH e KH
Diciamo che del PMDD solo alcuni componenti modificano i parametri critici per quei ciclidi. Ad esempio, rinverdente, azoto e fosforo non dovrebbero darti problemi.Patatoso ha scritto:rrivando ai valori giusti per i ramirezi (molto bassi purtroppo) come potrò mantenerli cool pmdd? che accorgimenti devo tenere da conto?
Solo un consiglio per i macro nutrienti: non eccedere. Quei pesci prediligono acque povere piuttosto, evita di immettere "bombe di azoto". Se un guppy ti perdona, un M. ramirezi mica tanto!
Ciò che potrebbe creare innalzamenti importanti della conduttività sono il potassio in primis, e il magnesio in secundis. Il magnesio incide sulle durezze oltretutto, il potassio no ma, alle dosi che usiamo noi, può far crescere la conduttività anche di 100 o 200 µS
Comunque, per qualunque bizzarria dei valori, chiedi e si risolve!
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Patatoso
- Messaggi: 853
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
Profilo Completo
Re: PMDD - GH e KH
scusate il ritardo... il 2 settembre ho fatto di nuovo i test... GH 16, KH 10, pH 7, NO3- 0,...
sabato scorso fatto un rabbocco di 5 litri di osmotica, per evitare ulteriori aggiunte di elementi.
oggi spero di cambiare altri 10 litri... per adeguare i valori alla coppia di ramirezi che ho in vasca.
Tornando alla fertilizzazione... non avendo inserito in vasca più nulla dal 25/8 perchè notavo che il ferrro è rimasto in vasca (colore rossastro dell'acqua) nelle piante noto:
- Azzolla caroliniana che deperisce più che infestare
- hygrophila corymbosa perdita di alcune foglie
- Ludwigia glandulosa perdita delle foglie partendo dal basso verso l'alto... uno stelo che sembrava germogliare le ha perse tutte. Le foglie appaiono come bruciate partendo dalla punta fino ad arrivare col tempo a tutta la foglia che si stacca...
- Anubias barteri migliorata ma ha una sola foglia adulta che presenta un ingiallimento sui bordi
Per abbassare più velocemente i valori attuali (GH sopra il 14 , KH a 10, pH 7, NO3- a 0) ho immerso in vasca le punte di 4 steli di Potus.
Cosa devo fare per riprendere in mano la situazione senza uccidere i ramirezi?
grazie
sabato scorso fatto un rabbocco di 5 litri di osmotica, per evitare ulteriori aggiunte di elementi.
oggi spero di cambiare altri 10 litri... per adeguare i valori alla coppia di ramirezi che ho in vasca.
Tornando alla fertilizzazione... non avendo inserito in vasca più nulla dal 25/8 perchè notavo che il ferrro è rimasto in vasca (colore rossastro dell'acqua) nelle piante noto:
- Azzolla caroliniana che deperisce più che infestare
- hygrophila corymbosa perdita di alcune foglie
- Ludwigia glandulosa perdita delle foglie partendo dal basso verso l'alto... uno stelo che sembrava germogliare le ha perse tutte. Le foglie appaiono come bruciate partendo dalla punta fino ad arrivare col tempo a tutta la foglia che si stacca...
- Anubias barteri migliorata ma ha una sola foglia adulta che presenta un ingiallimento sui bordi
Per abbassare più velocemente i valori attuali (GH sopra il 14 , KH a 10, pH 7, NO3- a 0) ho immerso in vasca le punte di 4 steli di Potus.
Cosa devo fare per riprendere in mano la situazione senza uccidere i ramirezi?
grazie
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Sei un ribelle, mi piaci!

- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: PMDD - GH e KH
Metterei uno stick sul fondo, ma piantalo bene, anzi, forse 1 è troppo, qualche pezzo sotto l'hygrophila e la ludwigia. L'azolla non la conosco.Patatoso ha scritto: Cosa devo fare per riprendere in mano la situazione senza uccidere i ramirezi?
L'anubias è lenta, segnerà una carenza che c'era un mese fa

Ricordati: nitrati e fosfati a 0 finché i ramirezi non si son ambientati. Rinunciaci a piante belle in questo periodo, devono farcela con quel poco che butti.
E dimenticati una fertilizzazione spinta come prima, anche se i ramirezi si ambientano, con i nitrati non dovrai superare i 20 nemmeno in futuro secondo me.
Mentre ora forse è meglio lasciare a 0 tutto
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Rox
- Messaggi: 16001
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD - GH e KH
Scusa eh... Parliamo di pesci che in natura stanno a pH 5, in acque che potresti mettere nella batteria della macchina.
Tu hai KH 10 e pensi di risolvere con il Pothos?
Per quanto riguarda le piante, non sono sicuro che il tuo arrossamento sia causato da un dosaggio di ferro.
Inoltre, hai alcuni sintomi che fanno pensare al potassio.
Tu hai KH 10 e pensi di risolvere con il Pothos?
Per quanto riguarda le piante, non sono sicuro che il tuo arrossamento sia causato da un dosaggio di ferro.
Inoltre, hai alcuni sintomi che fanno pensare al potassio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: PMDD - GH e KH
Non capisco il collegamento tra KH e pothosRox ha scritto: Tu hai KH 10 e pensi di risolvere con il Pothos?

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 5 ospiti