PMDD in 30 litri (3, 2, 1....VIA!!!!!)
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
PMDD in 30 litri (3, 2, 1....VIA!!!!!)
@kromi , @acquariume
... come promesso sono stato calmo e non ho toccato nulla! Ho solo misurato i valori una volta a settimana:
L'unico valore con cui sto litigando è il pH, perché tende sempre a ritornare a 7. dal canto mio aggiungo parecchie foglie di quercia e di castagno (che lascio decomporsi in vasca) per cercare di mantenerlo a 6,5... vedrò sabato prossimo se sarà necessario aggiungerne altre.
Veniamo allo stato delle piante:
-pothos: ero preoccupato perché non vedevo gettare foglie nuove dalle 2 talee. essendo stato via di casa qualche giorno, ho lasciato una lampada LED da coltivazione indoor accesa 8h al giorno. tornato, ho trovato un germoglietto in una delle 2 talee. probabilmente la luce ambientale, ora che è inverno, non è sufficiente. proverò quindi a lasciare la stessa lampada accesa 4h al giorno in supporto alla luce ambientale
- limnophila: è diventata una foresta!
stanno spuntando nuovi steli dal fondo e la superficie è quasi tutta coperta.
Dovrò sicuramente dare una potata: ho difficoltà a far arrivare al fondo i granuli per i 2 loricaridi, perché restano impigliati nelle foglie. ed anche lo spazio sul fondo, con gli steli nuovo comincia ad essere risicato. nulla di eccessivo, comunque.
lascerei gran parte della superficie coperta, magari potando le piante più superficiali per permettere a quelle più giovani di raggiungere la superficie. e poi toglierei qualche stelo nuovo spuntato dal fondo.
-Ophiopogon: quella più verso il fondo è stata inglobata dalle limnophila. le foglie son tutte gialle: credo la toglierò per evitare che marcisca in vasca, ho già abbastanza carico organico (sia per i 2 loricaridi che per le foglie di castagno e quercia), mi pare. la seconda, davanti ad una delle due tane, è destinata a seguirla. non ho comunque mai avuto grandi aspettative.
A questo punto, oltre alle potature ed alla illuminazione di supporto per il pothos, non farei nulla ed aspetterei di vedere i prossimi valori.
corretto, no?
fintanto che le piante rapide non dan segno di carenze, io non mi preoccupo di fertilizzare in colonna?
son tutto orecchie!
Grazie e ciao!
... come promesso sono stato calmo e non ho toccato nulla! Ho solo misurato i valori una volta a settimana:
L'unico valore con cui sto litigando è il pH, perché tende sempre a ritornare a 7. dal canto mio aggiungo parecchie foglie di quercia e di castagno (che lascio decomporsi in vasca) per cercare di mantenerlo a 6,5... vedrò sabato prossimo se sarà necessario aggiungerne altre.
Veniamo allo stato delle piante:
-pothos: ero preoccupato perché non vedevo gettare foglie nuove dalle 2 talee. essendo stato via di casa qualche giorno, ho lasciato una lampada LED da coltivazione indoor accesa 8h al giorno. tornato, ho trovato un germoglietto in una delle 2 talee. probabilmente la luce ambientale, ora che è inverno, non è sufficiente. proverò quindi a lasciare la stessa lampada accesa 4h al giorno in supporto alla luce ambientale
- limnophila: è diventata una foresta!
stanno spuntando nuovi steli dal fondo e la superficie è quasi tutta coperta.
Dovrò sicuramente dare una potata: ho difficoltà a far arrivare al fondo i granuli per i 2 loricaridi, perché restano impigliati nelle foglie. ed anche lo spazio sul fondo, con gli steli nuovo comincia ad essere risicato. nulla di eccessivo, comunque.
lascerei gran parte della superficie coperta, magari potando le piante più superficiali per permettere a quelle più giovani di raggiungere la superficie. e poi toglierei qualche stelo nuovo spuntato dal fondo.
-Ophiopogon: quella più verso il fondo è stata inglobata dalle limnophila. le foglie son tutte gialle: credo la toglierò per evitare che marcisca in vasca, ho già abbastanza carico organico (sia per i 2 loricaridi che per le foglie di castagno e quercia), mi pare. la seconda, davanti ad una delle due tane, è destinata a seguirla. non ho comunque mai avuto grandi aspettative.
A questo punto, oltre alle potature ed alla illuminazione di supporto per il pothos, non farei nulla ed aspetterei di vedere i prossimi valori.
corretto, no?
fintanto che le piante rapide non dan segno di carenze, io non mi preoccupo di fertilizzare in colonna?
son tutto orecchie!
Grazie e ciao!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
PMDD in 30 litri (3, 2, 1....VIA!!!!!)
Ciao @crnvio
Ma non adesso, io aspetterei con KH 1.5 vedrai che il tuo obbiettivo è vicino.
Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
Anzi ti direi che la potatura della Limnophila la farei a step, non tutta insieme, a distanza di almeno una settana dopo i nuovo test per saggiare le reazioni della vasca....
Hai pensato ad aggiungere un pochino di torba?crnvio ha scritto: ↑07/01/2024, 22:43L'unico valore con cui sto litigando è il pH, perché tende sempre a ritornare a 7. dal canto mio aggiungo parecchie foglie di quercia e di castagno (che lascio decomporsi in vasca) per cercare di mantenerlo a 6,5... vedrò sabato prossimo se sarà necessario aggiungerne altre.
Ma non adesso, io aspetterei con KH 1.5 vedrai che il tuo obbiettivo è vicino.

si sono d'accordo con te,aspetta se la sessiliflora non da segni di carenze fermo non dare fertilizzanti la vasca è giovane.
Aggiunto dopo 5 minuti 14 secondi:
Anzi ti direi che la potatura della Limnophila la farei a step, non tutta insieme, a distanza di almeno una settana dopo i nuovo test per saggiare le reazioni della vasca....
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
PMDD in 30 litri (3, 2, 1....VIA!!!!!)
YEP!!!
correggimi se sbaglio, ma tendenzialmente terrei sotto occhio:
-riduzione della crescita
-colorazione delle foglie
-consistenza dello stelo
per i valori, invece, cosa dovrebbe accenndermi campanellini?
nitrati, fosfati, GH ed EC?
no, mai presa in considerazione, anche perché ho a disposizione foglie a iosa e non ho avuto modo di pensare come procurarmela. certo che se dovessi cominciare a mettere 20 foglie la settimana, ci penserei su. ma non credo che sarà il mio caso (anche perché son partito da pH 8 e sono a 7 da più di un mesetto)
YEP!!!
correggimi se sbaglio, ma tendenzialmente terrei sotto occhio:
-riduzione della crescita
-colorazione delle foglie
-consistenza dello stelo
per i valori, invece, cosa dovrebbe accenndermi campanellini?
nitrati, fosfati, GH ed EC?
no, mai presa in considerazione, anche perché ho a disposizione foglie a iosa e non ho avuto modo di pensare come procurarmela. certo che se dovessi cominciare a mettere 20 foglie la settimana, ci penserei su. ma non credo che sarà il mio caso (anche perché son partito da pH 8 e sono a 7 da più di un mesetto)
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
PMDD in 30 litri (3, 2, 1....VIA!!!!!)
azoto
sopratutto degli apici se si ingialliscono manca magari il ferro...o micro,che se son troppi, conpaiono le polverose sui vetri.
manca potassio,deve essere croccante al taglio e non gommoso.
non superare i 10 mg/l
tienili a bada con tutte quelle foglie

se scende troppopo potrebbe essere che è sceso ul magnesio
puo darti un buon indice del consumo di potassio se fai la misurazione prima e dipo averlo dosato.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
PMDD in 30 litri (3, 2, 1....VIA!!!!!)
Grande @kromi! un bignami delle carenze!
cercherò di farne buon uso!
Però....

mentre mi apprestavo a districare le parti più superficiali delle limnophila, intrecciate su più strati, mi sono accorto che qua è là, tra le foglie e gli steli, ci sono dei gomitoletti di alghe (credo). provo ad allegare delle foto
Devo preoccuparmi? forse conviene aspettare a potare? o faccio che potare gli steli assaltati dalle alghe?
cercherò di farne buon uso!
Però....


mentre mi apprestavo a districare le parti più superficiali delle limnophila, intrecciate su più strati, mi sono accorto che qua è là, tra le foglie e gli steli, ci sono dei gomitoletti di alghe (credo). provo ad allegare delle foto
Devo preoccuparmi? forse conviene aspettare a potare? o faccio che potare gli steli assaltati dalle alghe?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
PMDD in 30 litri (3, 2, 1....VIA!!!!!)
Credo che si tratti di filamentose.
Ho ritrovato un interessante articolo di AF sull'argomento. Lo avevo già letto tempo addietro, ma rileggerlo avendole in vasca è stato tutto più chiaro.
La soluzione fondamentalmente è non fare nulla ed attendere che l'acquario venga colonizzato in ogni suo millimetro dai batteri nitrificanti, i veri competitor delle filamentose. Anche le rapide aiutano.
Ovviamente ho riletto l'articolo dopo aver potato
qualche cimetta infestata.
Forse avrei dovuto attendere 
Mi aspetto ora semplicemente che compaiano nuovamente le alghe, speriamo non troppe
Ho ritrovato un interessante articolo di AF sull'argomento. Lo avevo già letto tempo addietro, ma rileggerlo avendole in vasca è stato tutto più chiaro.
La soluzione fondamentalmente è non fare nulla ed attendere che l'acquario venga colonizzato in ogni suo millimetro dai batteri nitrificanti, i veri competitor delle filamentose. Anche le rapide aiutano.
Ovviamente ho riletto l'articolo dopo aver potato

Forse avrei dovuto attendere

Mi aspetto ora semplicemente che compaiano nuovamente le alghe, speriamo non troppe
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
PMDD in 30 litri (3, 2, 1....VIA!!!!!)
Ciao se hai tolto le filamentose e relative cime infestate non è un dramma, anzi hai fatto bene, per la mia modesta esperienza,un pochino di circolazione d^acqua le piante la gradiscono. Se LA Limnophila ha nutrienti, in poco tempo stolona ed emette nuove cime ascellari,sempre che abbia potassio o che non c'è ne sia troppo!
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- crnvio
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 08/10/23, 9:22
-
Profilo Completo
PMDD in 30 litri (3, 2, 1....VIA!!!!!)
Ciao, grazie per tutte queste consulenze!!! 


l'unica forma di fertilizzazione sono stati i 2 stick NPK 10-8-12 spezzettati sul fondo poco più di 2 settimane fa: le percentuali reali dei 3 elementi dovrebbero essere 12-3,5-10. Quindi di Potassio nel fondo, considerato che i bastoncini sono da 1800 mg ciascuno, ne ho inserito in tutto 360 mg (a lento rilascio, immagino)
Immagino che per capire se ci sia carenza, oppure eccesso, oppure se vada bene così com'è, non resta che continuare ad osservare con pazienza le piante, misurare i valori trascorsa la settimana dalla scorsa misurazione, e starsene con le mani in tasca.
p.s. ho in mente un po' di variazioni, da fare con assoluta calma e da ponderare bene.
la prima e più semplice, inserire una seconda pianta emersa in idroponica per abbellire un po' l'acquario, da far spuntare dalle aperture posteriori del coperchio. Avevo subito pensato ad uno spathipyllum, ma con 50 cm di lunghezza, in parte già occupati dal pothos, rischio di non avere abbastanza spazio. la seconda opzione, più papabile sono 2/3 lucky bamboo
. questa la vedo molto più semplice (ed economica, 1,95€ l'uno all'ikea, già radicati)
la seconda variazione è fare uno switch e togliere un po' di steli di limnophila per dedicare una porzione della superficie ad una galleggiante. ma questa è tutta da pensare e ponderare, senza fretta.
Grazie ancora @kromi per i consulti, e ciao.
questo lo hanno sempre fatto, anche senza potature. quasi tutti gli steli si sono sia ramificati che hanno messo radici acquatiche
l'unica forma di fertilizzazione sono stati i 2 stick NPK 10-8-12 spezzettati sul fondo poco più di 2 settimane fa: le percentuali reali dei 3 elementi dovrebbero essere 12-3,5-10. Quindi di Potassio nel fondo, considerato che i bastoncini sono da 1800 mg ciascuno, ne ho inserito in tutto 360 mg (a lento rilascio, immagino)
Immagino che per capire se ci sia carenza, oppure eccesso, oppure se vada bene così com'è, non resta che continuare ad osservare con pazienza le piante, misurare i valori trascorsa la settimana dalla scorsa misurazione, e starsene con le mani in tasca.
p.s. ho in mente un po' di variazioni, da fare con assoluta calma e da ponderare bene.
la prima e più semplice, inserire una seconda pianta emersa in idroponica per abbellire un po' l'acquario, da far spuntare dalle aperture posteriori del coperchio. Avevo subito pensato ad uno spathipyllum, ma con 50 cm di lunghezza, in parte già occupati dal pothos, rischio di non avere abbastanza spazio. la seconda opzione, più papabile sono 2/3 lucky bamboo
la seconda variazione è fare uno switch e togliere un po' di steli di limnophila per dedicare una porzione della superficie ad una galleggiante. ma questa è tutta da pensare e ponderare, senza fretta.
Grazie ancora @kromi per i consulti, e ciao.
Posted with AF APP
Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c'è certezza.
- acquariume
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
PMDD in 30 litri (3, 2, 1....VIA!!!!!)
ciao
Carenza di K oppure eccesso non e molto semplice da individuare, perché risultano gli stessi sintomi.
Però nulla da allarmarsi, io credo che finché una vasca continuare a crescere non ti deve preoccuparti nulla.
Soprattutto nel tuo caso essendo una vasca giovane.
Le piante sono come i pesci, anche loro vanno coccolate 
ciao

Carenza di K oppure eccesso non e molto semplice da individuare, perché risultano gli stessi sintomi.
Però nulla da allarmarsi, io credo che finché una vasca continuare a crescere non ti deve preoccuparti nulla.
Soprattutto nel tuo caso essendo una vasca giovane.
Le piante sono come i pesci, anche loro vanno coccolate

- Questi utenti hanno ringraziato acquariume per il messaggio:
- crnvio (15/01/2024, 12:24)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Certcertsin, federicaing e 4 ospiti