Ciao @
zurghel
che bella gestione equilibrata hai..

complimenti!
Non fai mai cambi.. ma posso chiedere con cosa rabbocchi?
A suo tempo, avevi messo fondo fertile?
Conosci i valori della vasca e ne tieni traccia nel tempo?
zurghel ha scritto: ↑24/10/2020, 18:03
ho aumentato nettamente l'illuminazione della vasca
questo può essere destabilizzante. Da quanto la hai aumentata e in che modo (ossia da quanti lumen/watt sei partito e di quanto hai aumentato)?
Hai ridotto il foto periodo?
Nel caso, saresti interessato ad usare il PMDD?
Che fauna hai?
zurghel ha scritto: ↑24/10/2020, 21:13
Comunque faccio i test ogni tanto, mi ero solo scordato di mettere i valori , eccoli qua:
NO
3- 0 o quasi
NO
2- 0
GH 4/5
KH 3/4
pH 6.5/7
Conducibilità: 250 circa
Ah, ecco qua..
allora, con che cosa fai i test?
Secondo me.. dall'unica foto utile (perché ravvicinata) io direi che sei piuttosto scarso di PO
43-. E ti consiglio di comprare un test. I PO
43- sono importanti da conoscere.
zurghel ha scritto: ↑24/10/2020, 21:13
Aggiungo anche qualche altro dettaglio. Il fondo è inerte con qualche stick NPK sotto alle piante con radici.
L'acqua è un mix di osmosi e rubinetto, la proporzione dovrebbe essere circa 60-40.
La fauna attualmente consiste in una coppia di ciclidi e una ventina di Nannostomus. (sto attualmente valutando se inserire qualche otocinclus o, in alternativa, un altra decina di nannostomus).
Ok.. hai risposto a quasi tutte le mie domande fatte sopra..

va bene così.
Visto che hai usato acqua di rete, potresti cercare le analisi online? Se non ricordo male l'acqua di Firenze è ricca di sodio..

magari non la tua zona.
zurghel ha scritto: ↑24/10/2020, 21:13
Per quanto riguarda il PMDD ho letto tutti gli articoli presenti sul portale e mi sono anche procurato parte dell'occorrente.
cosa, di preciso?
zurghel ha scritto: ↑24/10/2020, 21:13
Il mio principale dubbio riguarda il fatto che, se ho ben capito, chi usa il PMDD generalmente usa anche la CO
2 e fare l'una senza l'altra rischia di fare un favore alle alghe.
No no, niente di più falso. Il PMDD è un modo economico per concimare le piante usando elementi separati (ossia non prodotti tutto in uno).
Non c'entra con la CO
2..
La fertilizzazione c'entra di più con la luce.. più luce hai più energia c'è... più energia c'è e più le piante hanno fame!
E fame vuol dire fertilizzazione e CO
2 (idealmente).. quindi il "problema" è la luce.
Per l'urea, vorrei fare una precisazione.. l'urea è un ottimo prodotto ma, per la sua natura, aumenta il carico organico della vasca ed entra nel ciclo dell'azoto.
L'urea si scompone in ammonio/ammoniaca (a seconda del pH) e anidride carbonica (cosa ottima perché è una fonte di CO
2 in vasche in cui non è erogata) ma ci mette giorni. Perciò è difficile prevedere gli effetti..
La vasca è molto bella, davvero!
Concordo sul non andar troppo a forzare un equilibrio ottimo. Ma ti chiedo altre foto, più ravvicinate, delle varie piante. Anche una da sopra, per vedere le galleggianti e le cime delle piante sommerse. Vediamo se loro ci dicono qualcosa.