PMDD in "acquario naturale"

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 24/10/2020, 18:03

Ciao a tutti, possiedo una vasca avviata da un annetto con setting amazzonico. La gestione mira ad essere il più semplice e "naturale" possibile quindi non ho mai usato la CO2 né mai fatto cambi d'acqua. Nonostante tutto la vasca va credo bene e anche le piante se la sono sempre passata discretamente. Recentemente però ho aumentato nettamente l'illuminazione della vasca ed aggiunto dell'etherantera reineckii quindi avevo pensato di provare a fertilizzare un pochino per vedere se riesco a far essere le piante un po' più rigogliose.
Sono però preoccupato di sconvolgere l'equilibrio della vasca che, per ora mi è sempre sembrato buono. Non ho grossi problemi di alghe anche se almeno un volta al mese devo dare una pulitina ai vetri (si formano anche se molto lentamente un po' di quelle verdi a macchioline) e c'è anche qualche alghetta sui legni (allego foto). Non vorrei che la fertilizzazione aiutasse solo le alghe, anche se credo che le piante gioverebbero da una blanda fertilizzazione(e la prima volta che provo a farlo, questa è la mia prima vasca). insomma voi cosa mi consigliate? in particolare riguardo alle dosi?
Grazie a chi risponderà :)
Questa è la vasca
Immagine

queste le alghette sul legno
Immagine

Le piante presenti in vasca sono:
Photus
Limnobium levigatum
Phillantus Fluitans
Anubias
Egeria Densa
Hydrocotyle leucocephala
Alternanthera reineckii
hygrophyla polisperma ( che probabilmente prima o poi mi deciderò a togliere visto che non è amazzonica :-?? )

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di mmarco » 24/10/2020, 19:57

Bella vasca.
Un po' di test aiuterebbero ma anche spezzerebbero magari la tua gestione.
Io vedrei bene l'uso della famigerata urea.
Per un motivo:
1 comodità in relazione appunto al tipo di vasca e alla sua gestione.
In tal caso, penserei ad una ma dico una pallina ogni tre giorni, poi guardare e poi decidere se fermare o continuare.
Ocio alle alghe.
2 secondo me una spintarella la darebbe sempre pensando alla particolarità della vasca.
3 evitare l'alternativa e cioè:
tuffarsi a capofitto nel PMDD
Io però sono andato a caso.
Qui vi vuole maggior conoscenza.
@cicerchia80
@Marta
@comesemprechivuole

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
zurghel (24/10/2020, 21:14)

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 24/10/2020, 21:13

mmarco ha scritto:
24/10/2020, 19:57
Bella vasca.
Un po' di test aiuterebbero ma anche spezzerebbero magari la tua gestione.
Grazie ed anche per la tua risposta. :-bd
Comunque faccio i test ogni tanto, mi ero solo scordato di mettere i valori :D , eccoli qua:
NO3- 0 o quasi
NO2- 0
GH 4/5
KH 3/4

pH 6.5/7
Conducibilità: 250 circa

Aggiungo anche qualche altro dettaglio. Il fondo è inerte con qualche stick NPK sotto alle piante con radici.
L'acqua è un mix di osmosi e rubinetto, la proporzione dovrebbe essere circa 60-40.
La fauna attualmente consiste in una coppia di ciclidi e una ventina di Nannostomus. (sto attualmente valutando se inserire qualche otocinclus o, in alternativa, un altra decina di nannostomus).
Io vedrei bene l'uso della famigerata urea.
Non conoscevo questa opzione, adesso mi informo. Posso chiederti quali sarebbero i vantaggi nel mio caso secondo te?

Per quanto riguarda il PMDD ho letto tutti gli articoli presenti sul portale e mi sono anche procurato parte dell'occorrente. Il mio principale dubbio riguarda il fatto che, se ho ben capito, chi usa il PMDD generalmente usa anche la CO2 e fare l'una senza l'altra rischia di fare un favore alle alghe.

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di mmarco » 24/10/2020, 21:19

:-h
Vado quasi a dormire.....
L'urea ti darebbe azoto che secondo me un po' manca.
Eviteresti di fare pozioni per non tradire il tuo "metodo".
Però ci vuole attenzione.....
Io, per esempio, spesso emetto una pallina al giorno in 250 litri per due o tre giorni poi mi fermo un po' etc..
Se testi fosfati e ferro magari ti fiondi brutalmente nel PMDD e non se ne parla più :D
Però, sinceramente, se la vasca ti piace (a me si) e ha un suo equilibrio, vai piano.
Alghe all'orizzonte.
Cedo parola.
Buonanotte.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
zurghel (24/10/2020, 21:28)

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17036
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Certcertsin » 25/10/2020, 7:14

zurghel ha scritto:
24/10/2020, 21:13
mio principale dubbio riguarda il fatto che, se ho ben capito, chi usa il PMDD generalmente usa anche la CO2 e fare l'una senza l'altra rischia di fare un favore alle alghe.
La CO2 artificiale è un di più, è come un motore turbo(CO2) o aspirato( no CO2)..vai lo stesso dove devi andare senza problemi ,certo magari più lentamente ma arrivi uguale..
Le alghe arrivano originalmente se vi sono squilibri o accumuli in vasca..

Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
zurghel ha scritto:
24/10/2020, 18:03
Alternanthera reineckii
Tipo lei è una pianta che adora l alta velocità CO2 senza non puoi pretendere più di tanto,altro fattore importantissimo è la luce,vedo molte galleggianti....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
zurghel (25/10/2020, 20:20)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17982
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Marta » 25/10/2020, 10:34

Ciao @zurghel
che bella gestione equilibrata hai.. :) complimenti!
Non fai mai cambi.. ma posso chiedere con cosa rabbocchi?
A suo tempo, avevi messo fondo fertile?
Conosci i valori della vasca e ne tieni traccia nel tempo?
zurghel ha scritto:
24/10/2020, 18:03
ho aumentato nettamente l'illuminazione della vasca
questo può essere destabilizzante. Da quanto la hai aumentata e in che modo (ossia da quanti lumen/watt sei partito e di quanto hai aumentato)?
Hai ridotto il foto periodo?

Nel caso, saresti interessato ad usare il PMDD?
Che fauna hai?
zurghel ha scritto:
24/10/2020, 21:13
Comunque faccio i test ogni tanto, mi ero solo scordato di mettere i valori , eccoli qua:
NO3- 0 o quasi
NO2- 0
GH 4/5
KH 3/4

pH 6.5/7
Conducibilità: 250 circa
Ah, ecco qua..
allora, con che cosa fai i test?
Secondo me.. dall'unica foto utile (perché ravvicinata) io direi che sei piuttosto scarso di PO43-. E ti consiglio di comprare un test. I PO43- sono importanti da conoscere.
zurghel ha scritto:
24/10/2020, 21:13
Aggiungo anche qualche altro dettaglio. Il fondo è inerte con qualche stick NPK sotto alle piante con radici.
L'acqua è un mix di osmosi e rubinetto, la proporzione dovrebbe essere circa 60-40.
La fauna attualmente consiste in una coppia di ciclidi e una ventina di Nannostomus. (sto attualmente valutando se inserire qualche otocinclus o, in alternativa, un altra decina di nannostomus).
Ok.. hai risposto a quasi tutte le mie domande fatte sopra.. :)) va bene così.
Visto che hai usato acqua di rete, potresti cercare le analisi online? Se non ricordo male l'acqua di Firenze è ricca di sodio.. :ympray: magari non la tua zona.
zurghel ha scritto:
24/10/2020, 21:13
Per quanto riguarda il PMDD ho letto tutti gli articoli presenti sul portale e mi sono anche procurato parte dell'occorrente.
cosa, di preciso?
zurghel ha scritto:
24/10/2020, 21:13
Il mio principale dubbio riguarda il fatto che, se ho ben capito, chi usa il PMDD generalmente usa anche la CO2 e fare l'una senza l'altra rischia di fare un favore alle alghe.
No no, niente di più falso. Il PMDD è un modo economico per concimare le piante usando elementi separati (ossia non prodotti tutto in uno).
Non c'entra con la CO2..
La fertilizzazione c'entra di più con la luce.. più luce hai più energia c'è... più energia c'è e più le piante hanno fame!
E fame vuol dire fertilizzazione e CO2 (idealmente).. quindi il "problema" è la luce.

Per l'urea, vorrei fare una precisazione.. l'urea è un ottimo prodotto ma, per la sua natura, aumenta il carico organico della vasca ed entra nel ciclo dell'azoto.
L'urea si scompone in ammonio/ammoniaca (a seconda del pH) e anidride carbonica (cosa ottima perché è una fonte di CO2 in vasche in cui non è erogata) ma ci mette giorni. Perciò è difficile prevedere gli effetti..

La vasca è molto bella, davvero!
Concordo sul non andar troppo a forzare un equilibrio ottimo. Ma ti chiedo altre foto, più ravvicinate, delle varie piante. Anche una da sopra, per vedere le galleggianti e le cime delle piante sommerse. Vediamo se loro ci dicono qualcosa.
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio (totale 2):
mmarco (25/10/2020, 10:56) • zurghel (25/10/2020, 20:19)

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di mmarco » 25/10/2020, 10:59

Marta ha scritto:
25/10/2020, 10:34
Per l'urea, vorrei fare una precisazione.. l'urea è un ottimo prodotto ma, per la sua natura, aumenta il carico organico della vasca ed entra nel ciclo dell'azoto.
L'urea si scompone in ammonio/ammoniaca (a seconda del pH) e anidride carbonica (cosa ottima perché è una fonte di CO2 in vasche in cui non è erogata) ma ci mette giorni. Perciò è difficile prevedere gli effetti..
Perfetto @Marta
Ma, una pallina economica ogni due o tre giorni, con buon litraggio, fa danni?
Io penso e spero di no.
Grazie

Aggiunto dopo 49 secondi:
Però, se di può gestire diversamente, ben venga il tutto :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
zurghel (25/10/2020, 20:19)

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 25/10/2020, 20:08

Ciao a tutti, intanto grazie per le vostre risposte ^:)^ !
Intanto vi posto un po' di foto ravvicinate:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine.
Certcertsin ha scritto:
25/10/2020, 7:17
Tipo lei è una pianta che adora l alta velocità CO2 senza non puoi pretendere più di tanto,altro fattore importantissimo è la luce,vedo molte galleggianti....
In teoria sono delimitate in modo da lasciare un po' di luce in quella parte della vasca. Inoltre la lampada è piuttosto potente, per ora non sembra cavarsela malissimo devo dire. Dici che in queste condizioni non ce la farò?

Marta ha scritto:
25/10/2020, 10:34
No no, niente di più falso. Il PMDD è un modo economico per concimare le piante usando elementi separati (ossia non prodotti tutto in uno).
Non c'entra con la CO2..
La fertilizzazione c'entra di più con la luce.. più luce hai più energia c'è... più energia c'è e più le piante hanno fame!
E fame vuol dire fertilizzazione e CO2 (idealmente).. quindi il "problema" è la luce.
Buono a sapersi, allora su questo punto avevo frainteso per fortuna!
Da quanto la hai aumentata e in che modo (ossia da quanti lumen/watt sei partito e di quanto hai aumentato)?
Hai ridotto il foto periodo?
Da un po' più di un mese. Sono passato dalla lampada di serie del coperchio dell'acquario (miserrima, un LED da 9w se non sbaglio) ad una chihiros A901 plus RGB da 8000K (dimmerata). Inizialmente ho ridotto il fotoperiodo da 10 a 6 ore per poi reincrementarlo gradualmente di settimana in settimana fino a tornare a 10.
allora, con che cosa fai i test?
Secondo me.. dall'unica foto utile (perché ravvicinata) io direi che sei piuttosto scarso di PO43-. E ti consiglio di comprare un test. I PO43- sono importanti da conoscere.
Con le striscette :-?? . pH e conduttività con i misuratori elettronici. Non sono troppo attento ai valori a dire la verità all'infuori di quelli necessari al benessere dei pesci. Son disposto a imparare però :D

cosa, di preciso?
Ho già tutto a parte il rinverdente che ho difficoltà a reperire. Anche per questo preferirei forse optare per il PMDD piuttosto che per l'urea, visto che ormai ho fatto gran parte dell'investimento.
Visto che hai usato acqua di rete, potresti cercare le analisi online? Se non ricordo male l'acqua di Firenze è ricca di sodio.. :ympray: magari non la tua zona.
Immagine
Immagine
]La vasca è molto bella, davvero!
Grazie mille! :)

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17982
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di Marta » 26/10/2020, 7:52

zurghel ha scritto:
25/10/2020, 20:08
sono delimitate in modo da lasciare un po' di luce in quella parte della vasca
ottimo. Se non sbaglio la delimitazione è mobile, nel caso la potresti spostare dove serve.
zurghel ha scritto:
25/10/2020, 20:08
Dici che in queste condizioni non ce la farò?
l'Alternanthera non è una pianta difficile, ma è vero che vuole la CO2 e tanta luce. Ora sto provando anche io un paio di potature senza CO2 e vedremo che succederà.
zurghel ha scritto:
25/10/2020, 20:08
una chihiros A901 plus RGB da 8000K (dimmerata). Inizialmente ho ridotto il fotoperiodo da 10 a 6 ore per poi reincrementarlo gradualmente di settimana in settimana fino a tornare a 10.
ottimo, Donnerstag quanto? Forse 10 ore continuative saranno troppo con questa plafoniera.. ma vedremo.
zurghel ha scritto:
25/10/2020, 20:08
Con le striscette
questo non è il massimo perché sono molto più imprecise dei test a reagente.
In realtà tendono a sbagliare le durezze (poi dipende dalle strisce) e a sovrastimare l'azoto (NO2- ed NO3-).
In realtà ti consiglio di comprare i reagenti per KH e GH (essendo a viraggio puoi risparmiare comprando direttamente la ricarica dei test, la JBL fa ricariche) e per i PO43-; mantenendo le strisce per l'azoto (tenendo a mente che sovrastima). Che dici?
zurghel ha scritto:
25/10/2020, 20:08
Ho già tutto
quindi hai
Nitrato di potassio 13-46 (250 gr in 1 bottiglia da 1 lt di dem)?
Solfato di magnesio (300 gr in 1 lt di dem)?
Ferro S5 radicale (10 gr in 500 ml di dem)?

Immagino tu non abbia preso Stick e cifo fosforo e cifo azoto?

Per il rinverdente puoi provare da Leroy Merlin (Rinverdente Flortis) oppure prendere un commerciale come il Profito Easy-life.

La tua acqua:
È diretta, senza eccesso.. GH 11 (circa) e KH 9,8
EC abbastanza alta 468 e una sorprendente quantità di potassio 4 mg/l
Il problema, come avevo supposto, è il sodio a 28 mg/l. Questo non la rende molto idonea.. soprattutto per un amazzonico.

Per fortuna che l'hai usata al 40%

Comunque ancora complimenti per la vasca e per le foto! Mi piacciono entrambe un sacco :-bd :ymapplause:

Posted with AF APP

Avatar utente
zurghel
star3
Messaggi: 243
Iscritto il: 26/09/19, 22:08

PMDD in "acquario naturale"

Messaggio di zurghel » 26/10/2020, 10:17

Marta ha scritto:
26/10/2020, 7:52
ottimo, Donnerstag quanto? Forse 10 ore continuative saranno troppo con questa plafoniera.. ma vedremo.
Non credo di aver capito :-?? , vuoi sapere com'è dimmerata la plafoniera?
Marta ha scritto:
26/10/2020, 7:52
questo non è il massimo perché sono molto più imprecise dei test a reagente.
In realtà tendono a sbagliare le durezze (poi dipende dalle strisce) e a sovrastimare l'azoto (NO2- ed NO3-).
In realtà ti consiglio di comprare i reagenti per KH e GH (essendo a viraggio puoi risparmiare comprando direttamente la ricarica dei test, la JBL fa ricariche) e per i PO43-; mantenendo le strisce per l'azoto (tenendo a mente che sovrastima). Che dici?
Ok adesso guardo quanto mi andrebbe a costare, o compro i tre che mi hai elencato o, se non me li sconsigli, posso valutare se acquistare uno di quei kit con i vari test se vedo che conviene.
quindi hai
Nitrato di potassio 13-46 (250 gr in 1 bottiglia da 1 lt di dem)?
Solfato di magnesio (300 gr in 1 lt di dem)?
Ferro S5 radicale (10 gr in 500 ml di dem)?
Esatto, tutti e tre già pronti.
Per il rinverdente grazie per la segnalazione! :)
Immagino tu non abbia preso Stick e cifo fosforo e cifo azoto?
Gli stick li ho sempre usati per sopperire al fondo inerte. Cifo fosforo e cifo azoto no :) !
Marta ha scritto:
26/10/2020, 7:52
La tua acqua:
È diretta, senza eccesso.. GH 11 (circa) e KH 9,8
EC abbastanza alta 468 e una sorprendente quantità di potassio 4 mg/l
Il problema, come avevo supposto, è il sodio a 28 mg/l. Questo non la rende molto idonea.. soprattutto per un amazzonico.

Per fortuna che l'hai usata al 40%
Io fin ora ho effettuato anche i rabbocchi alternando osmosi e rubinetto visto che, non fertilizzando, avevo paura che rabboccare solo con acqua di osmosi avrebbe rischiato di far mancare il nutrimento alle piante. Dici che a fronte di questo mi conviene passare ai rabbocchi di sola osmosi?

Grazie ancora per il tuo aiuto :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti