kromi ha scritto: ↑08/11/2023, 5:58
Il cifo azoto contiene :
Urea per il 15%
Azoto nitrico 7.5
Azoto ammoniacale 7.5%.
Quindi come puoi vedere la metà dell'azoto è ureico.
L'Urea non puo essere assorbita direttamente dalle piante. Ma si trasforma tramite ciclo dell'azoto in composti ammoniacali , nitriti, nitrati.
Quuesta trasformazione dell'urea avviene in circa 10 gg,nei quali il nostro test dei nitrati ha poca o nessuna valenza. (A proposito di test hai quello dei Nitriti?)
Quindi diciamo che dobbiamo lentamente abituare la vasca al Cifazzo .
Con questa mi hai convinto a farmi un'agenda solo per i metodi di fertilizzazione. Chiaro, semplice e accurato. Grazie!
Si, ho tutta la valigia a reagenti JBL (un bel regalo di Natale da una persona speciale) completata comprando anche i reagenti per magnesio e potassio che a quanto mi sta delucidando @
Marta ,sto usando in modo errato ( che scemo

)
kromi ha scritto: ↑08/11/2023, 5:58
Mi raccomando metti i cifi la mattina appena all'inizio del fotoperipdo,
in modo tale che le piante assorbano subito, la parte ammoniacale e nitrica.
0,5 ml appena all'inizio del fotoperiodo, quindi mi tocca aggiungerlo solo venerdì, perché attualmente è a 6 ore di fotoperiodo per aver aggiunto da meno di una settimana le fitostimolanti.
Marta ha scritto: ↑08/11/2023, 7:30
Quante bolle per minuto (bpm) eroghi?
Praticamente la lascio libera, ma i primi due giorni lascio la bocchetta d'uscita del filtro alta in modo che la CO
2 non sia troppa, visto che i primi due giorni scarica che è una meraviglia. Poi la risistemo per mantenere la CO
2 rimasta. Mi taro con il test permanente della CO
2.
Penso che buona parte della dispersione sia comunque causa del riscaldatore esterno che sta proprio dopo l'erogatore Inline quindi viene riscaldata prima di entrare in acqua.
Marta ha scritto: ↑08/11/2023, 7:30
Che fertilizzanti usi?
ho usato:
Ferro chelante COMPO (rinverdente in busta)
solfato di magnesio ma utilizzato solo a vasca avviata.
Nitrato di magnesio
Fosfato monopotassico
(A vasca avviata utilizzavo anche il concime in polvere, letteralmente)
Marta ha scritto: ↑08/11/2023, 7:30
Come acqua? Cambi e rabbocchi?
Da novembre a oggi, solo un cambio del 50% perché si era staccato il tubo di uscita del filtro ed è andata tutta sul laminato) e ho messo quel 50% con acqua distillata e un pò di solfato di magnesio per non tenere il GH sotto il 5.
L'ultimo rabbocco è stato di 5 litri di distillata il mese scorso.
Marta ha scritto: ↑08/11/2023, 7:30
Fotoperiodo
attualmente 6 ore
Marta ha scritto: ↑08/11/2023, 7:30
E cosa hai dato ultimamente?
Da una settimana nessuna fertilizzazione per poter ricominciare da 0 con il vero e sacrosanto PMDD
La vasca ha avuto un brutto incidente con l'impianto CO
2 a inizio anno. La bombola si era svuotata in acquario e vi lascio immaginare...
Da quel momento, sono passato a quella a lieviti.
Motivo per cui dubito che sia da considerare matura anche se avviata da un anno. Con quella concentrazione di CO
2 in vasca, penso che oltre ai pesci mi sia morta anche la flora batterica.