PMDD per comunitario 40lt

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
FedericoFerrazzani
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 20/04/16, 16:23

PMDD per comunitario 40lt

Messaggio di FedericoFerrazzani » 14/05/2016, 9:44

Ciao,
come promesso nel post di presentazione eccomi qui con i miei primi quesiti sulla fertilizzazione.
Ho letto i due articoli sul metodo PMDD e da ignorante spero di non dire troppe castronerie nel post, e nei post, che seguiranno.

Vi chiedo lumi sul come iniziare il metodo PMDD per il mio acquario comunitario (per il secondo acquario per Caridina aprirò altro post per non creare troppa confusione).

La situazione chimica a ieri sera 13/05 nell'acquario è la seguente:
dGh 6
dKH 4
pH 6,5 25°C (pH 7,45 24°C dopo vigorosa agitazione)
NH4/NH3 0
NO2- 0
NO3- 10 mg/lt
PO43- 0,1 mg/lt
CE 342 µS/cm
Fe 0,1 mg/lt
Cl 0

Il pH si è abbassato un po troppo perchè mi è entrato in troppa pressione l'impianto artigianale a citrico e invece delle consuete 6 bolle minuto ne faceva molte di più, sto cercando di riportare piano ai consueti 6,8/7,00.
Per completezza del post riporto le caratteristiche dell'acquario al momento (pensavo di farlo leggere nel profilo, ma potrebbero cambiare e rileggere questo post fra un mese potrebbe forviare qualcuno, quindi le metto).
Acquario chiuso MTB Milo 45 46x28x38 40lt circa.
Illuminato da una lampada da 20W neon compatto bianca/rosa a cui ho aggiunto una lampada bianca 6500°K 11W (sul coperchio ho messo domopak per riflettere).
Sul fondo c'è un substrato fertilizzato (non ricordo nome) ricoperto da ghiaia bianca per l'85% dell'acquario e in un angolo c'è invece sabbia fine.

Flora:
Anubias Barteri Round Leaf
Microsorum Pteropus Windelov
Cladophora
Taxiphyllum Barbieri
Lilaeopsis Novae Zelandiae
Micranthemum 'Monte Carlo'
Pogostemon Helferi
Egeria Densa

Fauna:
4 Danio Rerio
2 Poecilia Reticulata
2 Neritina

Oramai sono quasi due mesi che è avviato ma le piante che ho inserito non mi convincono moltissimo nella loro partenza, soprattutto Lileaposis e Montecarlo in cui invece speravo. Ero senza CO2 e l'ho messa credendo fosse una causa, ma poco è cambiato. L'egeria è da una settimana che c'è perchè mi è piaciuta dopo avere letto la scheda e l'ho voluta inserire.

Allego le foto che parlano più e meglio di me :-)

Io mi sono fatto un'idea sul da farsi, ma attendo le vostre più autorevoli. Non vorrei inoltre influenzarvi :-)

In mattinata vado a cercare i prodotti per il metodo, sia base che avanzato. Pensavo di iniziare con gli stick ma ho paura che non siano compatibili con l'idea che mi sono fatto, anche perchè dovrei trovare lo stick adatto ... e non so se esiste.

Grazie infinite sin da adesso.

Edit: L'egeria in 4 giorni da essere sotto al pelo dell'acqua si è allungata come da foto, l'unico perlage che c'è durante il giorno lo fanno le alghe Cladophora dell'albero (non lo avrei mai pensato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43463
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: PMDD per comunitario 40lt

Messaggio di roby70 » 14/05/2016, 10:33

Secondo me cominciare con gli stick è un'ottima idea (penso che l'abbiamo fatto un pò tutti). Dai valori che hai di NO3- e PO43- direi che i combo NPK 13-6-10 o simili vanno bene.
Poi man mano inizi ad utilizzare anche gli altri elementi singolarmente ... su questi sicuramente ti potranno dare tanti suggerimenti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
FedericoFerrazzani
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 20/04/16, 16:23

Re: PMDD per comunitario 40lt

Messaggio di FedericoFerrazzani » 14/05/2016, 13:21

La ricerca ha dato buoni frutti eccenzion fatta per il nitrato di potassio. Mi è venuto anche a mente di andarlo a comprare in farmacia dato che l'unico che mi ha detto che lo ha gli arriva in settimana prossima e sono balle da 5 kg (a 5 euro però) !!!!

Di tutto quello che ho trovato vi faccio vedere le cose "fuori standard" così che possiate consigliarmi.

Il ferro quale uso (e quanto visto che una confezione è da 10gr e una da 50gr) ??

Di stick ho trovato uno che asseconderebbe un po la mia idea (che non vi ho detto ma che capirete :) ) e che è rappresentato dal flortis per piante fiorite.

Il rinverdente va bene ?

In base alle caratteristiche ed agli acquisti, rimango in attesa trepidante di vostri consigli per l'introduzione in acquario onde evitare stragi e/o guai.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43463
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: PMDD per comunitario 40lt

Messaggio di roby70 » 14/05/2016, 13:34

Azoto e Fosforo: OK
Ferro chelato: io uso quello della cifo (bustina piccola con la foglia gialla) da 10 g che è lo stesso indicato nel PMDD; già quello ti dura una vita
Rinverdente: mi sembra vada bene ma aspetta pareri migliori
stick: quelli verdi contengono anche microelementi (boro, rame,..) che quelli rossi non hanno e hanno meno azoto di fosforo (6-8); l'uso dei primi o dei secondi secondo me dipende dai tuoi valori ma io ti direi quelli verdi.

Per il potassio c'e' anche quello della cifo (come azoto e fosforo) ma costa di più rispetto (io l'ho pagato circa 6 €) quindi secondo me i 5kg a 5€ vanno bene:come hanno fatto altri poi magari un pò lo vendi sul mercatino a qualcuno della zona cosi' con pochi euro lo hanno più persone :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: PMDD per comunitario 40lt

Messaggio di cicerchia80 » 14/05/2016, 16:32

Ti ha detto quasi tutto Roby...ti espongo le mie osservazioni
FedericoFerrazzani ha scritto:Fauna:
4 Danio Rerio
2 Poecilia Reticulata
2 Neritina
a me l'abbinata Danio/Guppy non piace....se troverai delle code morse sai perché [-x ma non è la tua domanda..... :D
FedericoFerrazzani ha scritto:La ricerca ha dato buoni frutti eccenzion fatta per il nitrato di potassio. Mi è venuto anche a mente di andarlo a comprare in farmacia dato che l'unico che mi ha detto che lo ha gli arriva in settimana prossima e sono balle da 5 kg (a 5 euro però) !!!!
e ti conviene....al limite lo rivendi sul mercatino,fai altre vasche,lo usi per i gerani...vedi tu,ma penso che in farmacia lo pagherai come il plutonio :))
FedericoFerrazzani ha scritto:ferro quale uso (e quanto visto che una confezione è da 10gr e una da 50gr) ??
come detto sopra quella piccola è quella del PMDD una in 1/2 litro di demineralizzata..l'altra se posti il retro vediamo
FedericoFerrazzani ha scritto:Di stick ho trovato uno che asseconderebbe un po la mia idea (che non vi ho detto ma che capirete ) e che è rappresentato dal flortis per piante fiorite.
guarda che tutti gli stick,sono sbilanciati nei fosfati....o meglio,l'apporto di azoto che danno è minimo,quello si bilancia con il carico organico ;) quindi vanno bene entrambi,o nessuno dei 2,per ora non puoi saperlo....io voto come Roby però :D i verdi hanno anche OE e magnesio
FedericoFerrazzani ha scritto:Il rinverdente va bene ?
certo...purtroppo rispetto al Fiorand costa il doppio :-??
Stand by

Avatar utente
For
Ex-moderatore
Messaggi: 3527
Iscritto il: 06/02/16, 1:44

Re: PMDD per comunitario 40lt

Messaggio di For » 14/05/2016, 16:41

:-?? arsenale completo al primo colpo. E noi che ce stammo a fà?!? ;) Bravo Federico :ymparty:
Almeno sbaglia a prendere il conduttivimetro o il pHmetro, per farci sentire ancora utili :D
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 8-|

Avatar utente
FedericoFerrazzani
star3
Messaggi: 15
Iscritto il: 20/04/16, 16:23

Re: PMDD per comunitario 40lt

Messaggio di FedericoFerrazzani » 14/05/2016, 22:30

Il retro del ferro da 50gr è già pubblicato sopra.

pHmetro e conduttivimetro già li ho.

Quindi, mi dovete scusare, ma come devo partire a fertilizzare con i valori sopra esposti ?

Metto lo stick compo classico senza aggiungere altro e casomai fra una settimana misuro di nuovo e vediamo come la vasca mangia quanto fornito da stick ?

Il rapporto nitrati/fosfati mi sembrava sbilanciato e con valori addirittura bassi. In questo caso vado sempre di stick e attendo o mi consigliate di inserire qualcosa in vasca ?

Che mi dite dell'aspetto delle piante che sembrano non decollare ?

Grazie

@For Non ti preoccupare, non penso di essere autosufficiente e con la testa sgombra da dubbi quindi di utilità me ne dovrete fornire ancora molta

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43463
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: PMDD per comunitario 40lt

Messaggio di roby70 » 15/05/2016, 14:27

FedericoFerrazzani ha scritto: Quindi, mi dovete scusare, ma come devo partire a fertilizzare con i valori sopra esposti ?
Metto lo stick compo classico senza aggiungere altro e casomai fra una settimana misuro di nuovo e vediamo come la vasca mangia quanto fornito da stick ?
Il rapporto nitrati/fosfati mi sembrava sbilanciato e con valori addirittura bassi. In questo caso vado sempre di stick e attendo o mi consigliate di inserire qualcosa in vasca ?
il rapporto direi che va bene anche se entrambi i valori sono bassi... io partirei con 1/4 di stick in infusione per vedere come va. Poi per le piante apri un topic nella sezione piante che in base a quello che ti suggeriscono puoi decidere cosa aggiungere :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53682
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: PMDD per comunitario 40lt

Messaggio di cicerchia80 » 15/05/2016, 16:56

Anche più di un quarto,e dosa un paio di ml di potassio
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti