Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 20/02/2020, 17:59
Popo ha scritto: ↑20/02/2020, 16:10
Lo so però mi è stato consigliato solo per velocizzare la maturazione batterica
E da chi?
Anche io ho un senza filtro, e non l'ho mai usato. Un po' di patina in superficie si é formata ma é andata via da sola un volta che i batteri hanno trovato il loro posto.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Popo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/02/20, 8:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: Circa 1400
- Temp. colore: 6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Concime universalele + ghiaino
- Flora: Echinodorus
Hydrocotyle
Limnophila
Ceratopteris
Lysimachia
Cryptocoryne
Lobelia
Sagittaria
Anubias
Microsorum
Taxiphyllum
Hygrophila
Eleocharis
Potos
Limnobium
- Fauna: Planorbella
Physa
Melanoide
- Altre informazioni: Vasca senza filtro, con piccolo areatore
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Popo » 20/02/2020, 18:19
Una persona che ha già allestito parecchi senza filtro, e periodicamente mette pure molti video su youtube di questo genere di acquari, secondo lui tra le tante vasche che ha fatto utilizzare un areatore nella fase di maturazione aiuta a velocizzare la proliferazione batterica.
Nelle vasche senza filtro in cui non lo ha usato la maturazione è avvenuta più avanti nel tempo. Mentre ogni volta che utilizzava l'areatore a cicli ( anche per diverse ore al giorno ) la maturazione della vasca è avvenuta prima. Essendo io in questa fase voglio provare il suo consiglio e vedere in quanto tempo raggiungerò NO2- pari a 0, dopodichè una volta che la vasca sarà ok potrò eliminarlo evitando di disperdere la tanto utile CO2 per le piante!
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Comunque non voglio andare fuori argomento, vi terrò aggiornati sullo sviluppo del pmdd ! Grazie ancora
Posted with AF APP
Popo
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 20/02/2020, 18:35
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Popo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/02/20, 8:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: Circa 1400
- Temp. colore: 6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Concime universalele + ghiaino
- Flora: Echinodorus
Hydrocotyle
Limnophila
Ceratopteris
Lysimachia
Cryptocoryne
Lobelia
Sagittaria
Anubias
Microsorum
Taxiphyllum
Hygrophila
Eleocharis
Potos
Limnobium
- Fauna: Planorbella
Physa
Melanoide
- Altre informazioni: Vasca senza filtro, con piccolo areatore
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Popo » 22/02/2020, 10:46
Aggiornamento, non sono ancora riuscito a preparare il fertilizzante
Mi sono arrivate nuove galleggianti tra cui salvinia natans e lemna minor, oltre a loro ho aggiunto pure qualche altra lumaca Physa
Ho eseguito le analisi settimanali
pH sempre a 7,5
NO2- mi sembrano circa tra lo 0.8 e 1,0 aumentati di poco
NO3- tra i 15/20 aumentati anche essi
GH salito a 16
KH salito 9
Conducibilità 373 ppm
Ho aumentato il fotoperiodo di 30 minuti come ogni settimana, per adesso sono arrivato a 6:30 ore totali
Come mai secondo voi mi si è alzato GH e KH? Non ho ancora fatto cambi d'acqua invece il pH rimane sempre stabile a 7/7,5 circa
L'unica cosa che faccio per ora è dare una foglia di spinacio bollita alle lumachine 1 o 2 volte alla settimana, per il resto lascio la vasca maturare tenendo le mani in tasca!
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Popo
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 22/02/2020, 19:50
Popo ha scritto: ↑22/02/2020, 10:46
Come mai secondo voi mi si è alzato GH e KH?
Qualcosa di calcareo in vasca.
Qualche roccia o il fondo.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Popo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/02/20, 8:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: Circa 1400
- Temp. colore: 6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Concime universalele + ghiaino
- Flora: Echinodorus
Hydrocotyle
Limnophila
Ceratopteris
Lysimachia
Cryptocoryne
Lobelia
Sagittaria
Anubias
Microsorum
Taxiphyllum
Hygrophila
Eleocharis
Potos
Limnobium
- Fauna: Planorbella
Physa
Melanoide
- Altre informazioni: Vasca senza filtro, con piccolo areatore
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Popo » 22/02/2020, 21:15
Eh ma il fondo è terriccio più ghiaia di quarzo nera, le rocce sono vulcaniche, se invece fosse evaporazione? Oppure blocco delle piante? Anche se mi sembra stiano crescendo quasi tutte, tranne la solita crypto che sembra essere uguale
Posted with AF APP
Popo
-
Popo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/02/20, 8:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: Circa 1400
- Temp. colore: 6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Concime universalele + ghiaino
- Flora: Echinodorus
Hydrocotyle
Limnophila
Ceratopteris
Lysimachia
Cryptocoryne
Lobelia
Sagittaria
Anubias
Microsorum
Taxiphyllum
Hygrophila
Eleocharis
Potos
Limnobium
- Fauna: Planorbella
Physa
Melanoide
- Altre informazioni: Vasca senza filtro, con piccolo areatore
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Popo » 23/02/2020, 21:24
Eccoli pronti!
20200223_211442_7851136813295891796.jpg
Il ferro per adesso lo tengo in sospeso, non appena qualcuno di più esperto mi sappia dire qualcosa sulla marca in fialette che ho trovato.
Pensavo di iniziare prossimo week end al compimento del mese di avviamento vasca, dopo che avrò fatto il cambio d'acqua (il primo) di 5 litri, con acqua demineralizzata, così da abbassare KH e GH.
La prima somministrazione sarà di 2 ml di potassio e 2 ml di magnesio più qualche goccia di microelementi ( pensavo solo 5 o 6) cosa ne dite? Vorrei andarci cauto per ora.
Oggi mi sono pure dedicato a raccogliere qualche foglia di castagno secca, le proverò ad utilizzare per abbassare un po il pH
20200223_212241_4578681034150010474.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Popo
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 24/02/2020, 15:46
Popo ha scritto: ↑22/02/2020, 21:15
il fondo è terriccio
Forse è lui la causa di innalzamento delle durezze.
Popo ha scritto: ↑23/02/2020, 21:24
Oggi mi sono pure dedicato a raccogliere qualche foglia di castagno secca, le proverò ad utilizzare per abbassare un po il pH
Con quelle durezze puoi metterle anche tutte ma non si abbasserà per via del KH alto che fa da tampone. Devi abbassarlo prima con un cambio d'acqua.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
Popo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 10/02/20, 8:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sanremo
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: Circa 1400
- Temp. colore: 6000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Concime universalele + ghiaino
- Flora: Echinodorus
Hydrocotyle
Limnophila
Ceratopteris
Lysimachia
Cryptocoryne
Lobelia
Sagittaria
Anubias
Microsorum
Taxiphyllum
Hygrophila
Eleocharis
Potos
Limnobium
- Fauna: Planorbella
Physa
Melanoide
- Altre informazioni: Vasca senza filtro, con piccolo areatore
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Popo » 24/02/2020, 15:59
Sisi prima di inserire le foglie proverò ad abbassare le durezze con un cambio di acqua, pensavo sui 4 o 5 litri, forse meno, utilizzando solo acqua distillata.. poi farò passare una settimana per riprendere i valori e vedere se sono saliti ulteriormente!
Aggiunto dopo 2 minuti 29 secondi:
Quello che non capisco è, come mai con durezze così alte ho una conducibilità di soli 370 ppm? Non dovrebbe essere alta pure quella?
Posted with AF APP
Popo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti