Pmdd per (futuro) caridinaio SENZA filtro!
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Popo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10/02/20, 8:57
-
Profilo Completo
Pmdd per (futuro) caridinaio SENZA filtro!
Buongiorno a tutti, come mi è stato consigliato apro un nuovo topic in questa sezione per avere alcune dritte sulla fertilizzazione con il protocollo pmdd nella mia vasca.
Partendo dal presupposto che è stata avviata il 29 gennaio quindi la vasca è ancora in maturazione, cercherò di scendere nel dettaglio per illustrarvela meglio sotto ogni aspetto.
Si tratta di una vasca misure 50x30x30 per 45 litri senza filtro, come substrato ho usato del terriccio universale ricoperto da ghiaia fine di colore scuro, mentre l'illuminazione è emessa da una lampada LED 15w - 1400 lumen a 6000 k.
Arredata con rocce laviche e qualche radice, la vasca è ben piantumata ( potete vedere le specie nel mio profilo ) sia con piante radicali tipo crypto ed echinodorus, sia con piante rapite tipo sessiliflora, polysperma e ceratopteris, in aggiunta ho messo anche un potos in emersione e le limnobium galleggianti.
Ecco alcune foto. Negli ultimi giorni girando tra i vari centri di giardinaggio sono riusciro a reperire ogni elemento necessario per il protocollo, quindi ho trovato:
Potassio
Magnesio
Ferro chelato (fialette liquide)
Microelementi
Per adesso non ho ancora inserito nulla , ecco le foto dei prodotti Ora veniamo al punto.
Visto che un domani andrò ad inserire probabilmente delle neocaridine var. Red fire, volevo chiedervi come comportarmi con la fertilizzazione, sapere eventuali quantità e tempistiche, nonchè quando sarebbe il caso di iniziare, dato che non vorrei essere azzardato e rischiare uno sterminio un domani che avrò inserito le Caridina.
È anche vero che ho notato nell'echinodorus una carenza di ferro, visto le punte marroncine, o almeno credo sia quella, vi lascio una foto per darmi un consiglio Le altre piante per ora mi sembra siano cresciute tutte molto bene, a parte la crypto che fatica molto a partire ( alleopatia radicale con echinodorus? Le ho messe entrambe negli angoli opposti della vasca)
Spero di essere stato esaustivo nella spiegazione, grazie per i consigli!
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Dimenticavo, questa è la crypto che vi dicevo sembra faticare un po Sempre uguale, ogni tanto perde qualche fogliolina gialla e marcescente
Partendo dal presupposto che è stata avviata il 29 gennaio quindi la vasca è ancora in maturazione, cercherò di scendere nel dettaglio per illustrarvela meglio sotto ogni aspetto.
Si tratta di una vasca misure 50x30x30 per 45 litri senza filtro, come substrato ho usato del terriccio universale ricoperto da ghiaia fine di colore scuro, mentre l'illuminazione è emessa da una lampada LED 15w - 1400 lumen a 6000 k.
Arredata con rocce laviche e qualche radice, la vasca è ben piantumata ( potete vedere le specie nel mio profilo ) sia con piante radicali tipo crypto ed echinodorus, sia con piante rapite tipo sessiliflora, polysperma e ceratopteris, in aggiunta ho messo anche un potos in emersione e le limnobium galleggianti.
Ecco alcune foto. Negli ultimi giorni girando tra i vari centri di giardinaggio sono riusciro a reperire ogni elemento necessario per il protocollo, quindi ho trovato:
Potassio
Magnesio
Ferro chelato (fialette liquide)
Microelementi
Per adesso non ho ancora inserito nulla , ecco le foto dei prodotti Ora veniamo al punto.
Visto che un domani andrò ad inserire probabilmente delle neocaridine var. Red fire, volevo chiedervi come comportarmi con la fertilizzazione, sapere eventuali quantità e tempistiche, nonchè quando sarebbe il caso di iniziare, dato che non vorrei essere azzardato e rischiare uno sterminio un domani che avrò inserito le Caridina.
È anche vero che ho notato nell'echinodorus una carenza di ferro, visto le punte marroncine, o almeno credo sia quella, vi lascio una foto per darmi un consiglio Le altre piante per ora mi sembra siano cresciute tutte molto bene, a parte la crypto che fatica molto a partire ( alleopatia radicale con echinodorus? Le ho messe entrambe negli angoli opposti della vasca)
Spero di essere stato esaustivo nella spiegazione, grazie per i consigli!
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Dimenticavo, questa è la crypto che vi dicevo sembra faticare un po Sempre uguale, ogni tanto perde qualche fogliolina gialla e marcescente
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Popo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10/02/20, 8:57
-
Profilo Completo
Pmdd per (futuro) caridinaio SENZA filtro!
Aggiornamento di oggi, ho tolto qualche fogliolina all'anubias perchè erano molto brutte, carenze? Ambientazione? ho notato però che sta partendo un nuovo germoglio
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18200
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Pmdd per (futuro) caridinaio SENZA filtro!
Ciao @Popo
Bella vasca
Fai i test? Qui in ferti ci servirebbero i valori di pH, GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità.
Se sei in maturazione potrebbe servire anche gli NO2- per monitorare il picco.
Inoltre, con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rete potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune.
Le crypto potrebbero essere in adattamento.
Per molte è un cambiamento così radicale da prendere il nome di peste: Cryptocoryne in acquario
Per l'anubias, invece è strano..
L'hai interrata? Com'è il rizona?
Potrebbe anche star presentando carenze pregresse..
Così su due piedi, dalle foto, mi sembra tu sia in carenza di magnesio.
Probabilmente ti manca un po' tutto..
Il potassio credo vada bene, ma non conosco quella marca specifica.
Il ferro invece.. non sono sicura. Mai visto in fialette.
Come si usano? Poi, chelato con cosa?
Ma, generalmente, non ci sono problemi.
Ricorda che i flaconi del PMDD si preparano con acqua demineralizzata o osmosi.
Bella vasca

Fai i test? Qui in ferti ci servirebbero i valori di pH, GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità.
Se sei in maturazione potrebbe servire anche gli NO2- per monitorare il picco.
Inoltre, con che acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rete potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune.
Le crypto potrebbero essere in adattamento.
Per molte è un cambiamento così radicale da prendere il nome di peste: Cryptocoryne in acquario
Per l'anubias, invece è strano..

Potrebbe anche star presentando carenze pregresse..
Così su due piedi, dalle foto, mi sembra tu sia in carenza di magnesio.
Probabilmente ti manca un po' tutto..
magnesio e rinverdente vanno bene.
Il potassio credo vada bene, ma non conosco quella marca specifica.
Il ferro invece.. non sono sicura. Mai visto in fialette.
Come si usano? Poi, chelato con cosa?
In presenza di Caridina bisogna fertilizzare con mano leggera.
Ma, generalmente, non ci sono problemi.
Ricorda che i flaconi del PMDD si preparano con acqua demineralizzata o osmosi.
Posted with AF APP
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Pmdd per (futuro) caridinaio SENZA filtro!
Allora il nitrato di potassio va bene.
Prepara 250 mg in 1 litro di acqua demineralizzata.
Riscalda l'acqua prima in un pentolino perché é difficile da sciogliersi.
Metti tutto in una bottiglia chiusa non trasparente.
Non versare tutta l'acqua insieme. Deve rimanere un po' di spazio per consentire di agitare la bottiglia e sciogliere il potassio. Una volta sciolto per bene aggiungi il resto dell'acqua.
Il magnesio ce ne vuole 300 mg in un litro ma é più facile da sciogliere anche in acqua fredda.
Il Flortlis, nonostante il nome rinverdente, non lo é. É ferro liquido al 2% chelato con Edta, un chelante debole. Le piante lo assimilano senza faticare troppo ma il pH deve restare sotto il 6.5, altrimenti si slega dal chelante e precipita sul fondo.
Per la preparazione del flacone però non so come aiutarti.
Credo che in un caridinaio non sia proprio adatto. Le Caridina stando sul fondo possono rimanerci stecchite.
@Marta tu che ne pensi?
Prepara 250 mg in 1 litro di acqua demineralizzata.
Riscalda l'acqua prima in un pentolino perché é difficile da sciogliersi.
Metti tutto in una bottiglia chiusa non trasparente.
Non versare tutta l'acqua insieme. Deve rimanere un po' di spazio per consentire di agitare la bottiglia e sciogliere il potassio. Una volta sciolto per bene aggiungi il resto dell'acqua.
Il magnesio ce ne vuole 300 mg in un litro ma é più facile da sciogliere anche in acqua fredda.
Il Flortlis, nonostante il nome rinverdente, non lo é. É ferro liquido al 2% chelato con Edta, un chelante debole. Le piante lo assimilano senza faticare troppo ma il pH deve restare sotto il 6.5, altrimenti si slega dal chelante e precipita sul fondo.
Per la preparazione del flacone però non so come aiutarti.
Credo che in un caridinaio non sia proprio adatto. Le Caridina stando sul fondo possono rimanerci stecchite.
@Marta tu che ne pensi?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Popo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10/02/20, 8:57
-
Profilo Completo
Pmdd per (futuro) caridinaio SENZA filtro!
Ciao ragazzi! @Marta @fablav , prima di tutto vi ringrazio per le risposte, la vasca è stata riempita con acqua di rubinetto lasciata riposare una notte, quà sotto vi lascio la tabella delle analisi del mio acquedotto:
Non sono molto complete, nello specifico posso darvi questi altri valori:
pH 8
KH 7
GH 14
Conduttività 453
Residuo secco 326
Durezza 17 f
Sodio 4,6
Mentre i valori della vasca misurati sabato scorso sono questi:
pH 7,5
NO2- 0.8
NO3- 12,5
KH 7
GH 14
Silicati meno di 0,25
Conducibilità 356 ppm
PO43- non ho le analisi
Non appena preparo tutto come gentilmente spiegato da @fablav vi aggiorno
So che ogni vasca deve essere valutata a se, ma in grosso modo volevo sapere quando iniziare, con cosa iniziare per primo e in che quantità!
Per ora il ferro lo metto da parte in attesa..
Grazie ancora!
pH 8
KH 7
GH 14
Conduttività 453
Residuo secco 326
Durezza 17 f
Sodio 4,6
Mentre i valori della vasca misurati sabato scorso sono questi:
pH 7,5
NO2- 0.8
NO3- 12,5
KH 7
GH 14
Silicati meno di 0,25
Conducibilità 356 ppm
PO43- non ho le analisi

L'anubias è stata sistemata sotto una radice, il rizoma non è stato interrato e da esso sta spuntando una nuova fogliolina ancora chiusa
Il potassio l'ho comprato su internet, si tratta di normale nk 13-46 come si vede in foto Il ferro è in fialette da 5 ml (sulla scatola dice anche che ogni fiala è 4 g) Si tratta di ferro chelato con EDTA al 2% Ho comprato anche l'acqua demineralizzata per sciogliere i vari elementi , solo non sapevo che i contenitori dovessero essere trasparenti! Pensavo di usare delle bottiglie di coca cola da 1 litro, oggi mi adopererò per cercare contenitori in vetro scuro!
Non appena preparo tutto come gentilmente spiegato da @fablav vi aggiorno
So che ogni vasca deve essere valutata a se, ma in grosso modo volevo sapere quando iniziare, con cosa iniziare per primo e in che quantità!
Per ora il ferro lo metto da parte in attesa..
Grazie ancora!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Pmdd per (futuro) caridinaio SENZA filtro!
Io uso le bottiglie del latte, quelle bianche della Granarolo per intenderci.

Aggiunto dopo 10 secondi:
Fotoperiodo?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Popo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10/02/20, 8:57
-
Profilo Completo
Pmdd per (futuro) caridinaio SENZA filtro!
Stavo pensando di usare le bottiglie di birra della san miguel! Sono da 1 litro con tappo a vite e di colore scuro! Perfette!!
Fotoperiodo per ora sono passato a 6 ore al giorno e aggiungo 30 minuti a settimana, più avanti vorrei arrivare a 8 / 10 ore con una eventuale siesta pomeridiana come spiegato nel libro della Walstad.
Non uso CO2 e non ho intenzione di usarne, vorrei fertilizzare con i prodotti sopracitati solo ad ogni minima parvenza di carenze così da mantenere il costo minimo per la manutenzione.
Per adesso ho inserito pure un areatore in vasca che faccio andare 4 ore la sera quando si spengono le luci così da aumentare la prolificazione batterica nel periodo di maturazione.

Fotoperiodo per ora sono passato a 6 ore al giorno e aggiungo 30 minuti a settimana, più avanti vorrei arrivare a 8 / 10 ore con una eventuale siesta pomeridiana come spiegato nel libro della Walstad.
Non uso CO2 e non ho intenzione di usarne, vorrei fertilizzare con i prodotti sopracitati solo ad ogni minima parvenza di carenze così da mantenere il costo minimo per la manutenzione.
Per adesso ho inserito pure un areatore in vasca che faccio andare 4 ore la sera quando si spengono le luci così da aumentare la prolificazione batterica nel periodo di maturazione.
Posted with AF APP
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Pmdd per (futuro) caridinaio SENZA filtro!
Non serve, anzi siccome già la CO2 é poca così la disperdi.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- Popo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10/02/20, 8:57
-
Profilo Completo
Pmdd per (futuro) caridinaio SENZA filtro!
Lo so però mi è stato consigliato solo per velocizzare la maturazione batterica, non appena questa sarà avvenuta lo leverò, comunque considerando anche che è un senza filtro un po di movimento all'acqua non mi dispiace.. comunque si, un domani verrà tolto promesso 
Posted with AF APP
- Popo
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 10/02/20, 8:57
-
Profilo Completo
Pmdd per (futuro) caridinaio SENZA filtro!
Trovate bottiglie scure da 1 e 0,5 litri, non appena mi sarò scolato la birra preparerò il fertilizzante! 
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti