PMDD: perché il Fe chelato in bustina?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?

Messaggio di ersergio » 05/11/2015, 18:23

Masatomo ha scritto:Potrebbe servire anche a Limnophyla e Pogostemon? Non che cambi qualcosa, ma solo per cominciare anche un po' a conoscere le esigenze di base delle diverse piante (che non conosco)
Dai un'occhiata qui...
articoli sulle piante ordine alfabetico troverai molte info utili;
ma qui stiamo parlando del ferro Masatomo, se vuoi approfondire ,apri pure un nuovo thread in piante :-bd
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?

Messaggio di Rob75 » 06/11/2015, 1:03

Masatomo ha scritto:Potrebbe servire anche a Limnophyla e Pogostemon?
Sono piante che si adattano alle condizioni che trovano. Se vuoi vederle tristi e spente le tieni a stecchetto, altrimenti...
Limnophilamaesta.jpg
:-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?

Messaggio di Rox » 06/11/2015, 13:58

Masatomo, il ferro riguarda più le lampade che le piante.
Se un Pogostemon ne chiede meno di un'Alternanthera, è perchè può vivere sotto una luce più modesta.
Se lo tieni sotto la stessa luce, richiede lo stesso ferro (pressappoco).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti