PMDD: perché il Fe chelato in bustina?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
PMDD: perché il Fe chelato in bustina?
Ciao,
stavo rileggendomi le informazioni relative al PMDD e mi sorge una domanda: perché, oltre al rinverdente, si usa anche una soluzione di solo Chelato di ferro?
Con l'introduzione di 5 ml di Rinverdente in un acquario da 100 litri si immetterebbero circa 0,45 mg/l di Fe chelato (ho letto che si consiglia di non superare i 0,5 mg/l di questo tipo di ferro, vi risulta?).
Deduco che sia comunque necessario introdurre ferro non chelato ed è per questo che si aggiunge il Cifo. Ho capito bene? Anche perché il contenuto di Fe chelato nel Cifo è irrisorio, quindi avrebbe ancora più senso.
E se tutto questo avesse senso, ecco un'altra domanda: perché c'è bisogno anche di Fe non chelato?
Saluti!
stavo rileggendomi le informazioni relative al PMDD e mi sorge una domanda: perché, oltre al rinverdente, si usa anche una soluzione di solo Chelato di ferro?
Con l'introduzione di 5 ml di Rinverdente in un acquario da 100 litri si immetterebbero circa 0,45 mg/l di Fe chelato (ho letto che si consiglia di non superare i 0,5 mg/l di questo tipo di ferro, vi risulta?).
Deduco che sia comunque necessario introdurre ferro non chelato ed è per questo che si aggiunge il Cifo. Ho capito bene? Anche perché il contenuto di Fe chelato nel Cifo è irrisorio, quindi avrebbe ancora più senso.
E se tutto questo avesse senso, ecco un'altra domanda: perché c'è bisogno anche di Fe non chelato?
Saluti!
- Rob75
- Messaggi: 2591
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
Profilo Completo
Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?
Riassumendo e semplificando la legge di Liebig, basta che alla pianta manchi un solo elemento, anche il più insignificante, perché questa smetta di nutrirsi e crescere.
Il ferro fa parte dei microelementi, ma nelle condizioni in cui sono normalmente le nostre piante in acquario (luce intensa e CO2 disciolta in acqua), in aggiunta magari alla presenza di piante rosse piuttosto esigenti, può accadere che proprio questo elemento sia l'anello debole della nostra catena di fertilizzazione.
Il ferro libero del Cifo è subito a disposizione, mentre il chelante evita che il resto precipiti e vada perso.
È vero che il rinverdente viene inserito settimanalmente, ma con il metodo dell'arrossamento andremo a reinserire solo la quantità di ferro che le piante hanno effettivamente consumato
Il ferro fa parte dei microelementi, ma nelle condizioni in cui sono normalmente le nostre piante in acquario (luce intensa e CO2 disciolta in acqua), in aggiunta magari alla presenza di piante rosse piuttosto esigenti, può accadere che proprio questo elemento sia l'anello debole della nostra catena di fertilizzazione.
Il ferro libero del Cifo è subito a disposizione, mentre il chelante evita che il resto precipiti e vada perso.
È vero che il rinverdente viene inserito settimanalmente, ma con il metodo dell'arrossamento andremo a reinserire solo la quantità di ferro che le piante hanno effettivamente consumato

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?
Aggiungo che il ferro del Rinverdente è chelato con EDTA.
A meno di non stare sotto pH 6.5, precipita sul fondo e diventa disponibile in tempi biblici.
Quello aggiuntivo, invece, è chelato con EDDHA; si mantiene stabile fino a pH 9.
A meno di non stare sotto pH 6.5, precipita sul fondo e diventa disponibile in tempi biblici.
Quello aggiuntivo, invece, è chelato con EDDHA; si mantiene stabile fino a pH 9.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?
Spero di non aver fatto un danno irreparabile 
Ho disciolto la bustina di Fe chelato in 500 ml di acqua demineralizzata che ho trovato in casa. Il problema è che ho confuso l'etichetta posteriore con quella anteriore: nella prima c'era solo scritto "Acqua demineralizzata", mentre su quella anteriore c'è scritto "Acqua demineralizzata speciale per ferri da stiro" e poi, in gigante, "Profumata".
In acquario ne sono finiti solo 3 ml, ma dato che ormai ho paura pure della mia ombra (in termini di acquario, eh!)..

Ho disciolto la bustina di Fe chelato in 500 ml di acqua demineralizzata che ho trovato in casa. Il problema è che ho confuso l'etichetta posteriore con quella anteriore: nella prima c'era solo scritto "Acqua demineralizzata", mentre su quella anteriore c'è scritto "Acqua demineralizzata speciale per ferri da stiro" e poi, in gigante, "Profumata".
In acquario ne sono finiti solo 3 ml, ma dato che ormai ho paura pure della mia ombra (in termini di acquario, eh!)..
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?
Probabilmente non è successo nulla, per 3 ml su 40 litri d'acqua.
Tuttavia, dato che una bustina costa poco più di un euro, ti consiglio di buttare via tutto e rifare il flacone.
Tuttavia, dato che una bustina costa poco più di un euro, ti consiglio di buttare via tutto e rifare il flacone.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?
Sì sì, già fatto
Ne sto già facendo passare di tutti i colori a questi pesci, se posso evitare anche una minima rottura, gliela evito..

- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?
Secondo me dipende molto dalle piante che si hanno in vasca (e dall'illuminazione).
Io non l'ho mai introdotto... per oltre due anni... poi ho inserito una rotala che mi ha costretto ad iniziare a dosarlo
Se hai delle piante rosse oppure che arrossiscono le punte (come la rotala appunto) sarai costretto ad inserire ferro piuttosto regolarmente altrimenti una tantum è sufficiente (io, ribadisco, non l'avevo mai inserito... eppure avevo piante sane anche prima).
Io non l'ho mai introdotto... per oltre due anni... poi ho inserito una rotala che mi ha costretto ad iniziare a dosarlo

Se hai delle piante rosse oppure che arrossiscono le punte (come la rotala appunto) sarai costretto ad inserire ferro piuttosto regolarmente altrimenti una tantum è sufficiente (io, ribadisco, non l'avevo mai inserito... eppure avevo piante sane anche prima).
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?
Uh, capito.. Quindi tendenzialmente potrei non averne nemmeno bisogno.. Dovrò verificare se qualcuna delle mie piante ne ha bisogno..
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?
Tu ne hai sicuramente bisogno, perché coltivi due piante galleggianti (i due Ceratophyllum).Masatomo ha scritto:Dovrò verificare se qualcuna delle mie piante ne ha bisogno..
Non conta solo la specie, ma anche la potenza della luce; in questo caso la vicinanza alle lampade.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Masatomo
- Messaggi: 647
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
Profilo Completo
Re: PMDD: perché il Fe chelato in bustina?
Potrebbe servire anche a Limnophyla e Pogostemon? Non che cambi qualcosa, ma solo per cominciare anche un po' a conoscere le esigenze di base delle diverse piante (che non conosco)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti