PMDD plantacquario 120 litri

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

PMDD plantacquario 120 litri

Messaggio di RiccardoMazzei » 15/05/2015, 4:46

Questa la gestione "chimica" del plantacquario di casa.

Fertilizzazione:
15Mag2015_fertil.jpg
...e misure:
15Mag2015_phussali.jpg
La scala degli NO3- è a sinistra.
La scala di PO43- e NO2- (la linea verde sono gli NO2-, non NO3- come indicato nella legenda... errore di cui mi accorgo adesso) è a destra.

A partire da inizio / metà aprile sono a regime con le piante rapide (Ceratophyllum e Limnophila come da profilo).

Oltre alla fertilizzazione in colonna ho posizionato stick nel fondo.

Da una decina di giorni ho cambiato il sistema di regolazione della CO2, ora molto più stabile, e il flusso di CO2 era molto più basso. Da ieri ho di nuovo alzato il flusso.

Situazione piante:
- Ceratophyllum: i nuovi getti sono belli brillanti, un pochino sottili ma lunghi più di 80cm, direi che raddoppiano in due settimane
- Riccia fluitans: bene, bollicine a go go
- Lemna: ayeeee
- Limnobium: va abbastanza bene, non così pimpante ultimamente... vediamo con l'aumento della CO2
- Limnophila: abbondante, cresce molto, ne elimino più di metà ogni due settimane
- Ceratopteris: cresce e fa molto pearling.
- Monosolenium: se la cava bene, da qualche tempo è un po' fermo, forse la CO2
- Ludwigia: cresce, è verde, non mostra segni di doratura (ma è un poì in ombra, tra Ceratophyllum e Lemna...).
- Bacopa: gracile, vediamo se migliora con più CO2
- Pogostemon: gracile, devo spostarlo perché è soffocato dalla Ceratopteris
- Cryptocoryne parva: stenta, luce pochina sotto le galleggianti...

D'ora in poi voglio iniziare a sottoporre ad AF la gestione fertilizzazione e conducibilità per avere il vostro feedback.
La mia perplessità: vediamo come va dopo l'aumento della CO2, ma finora non ho mai assistito a nessun calo significativo della conducibilità, il classico dente di sega, che invece osservo chiaramente in nitrati e fosfati.
Vedete qualche problema nella mia gestione?

Le piante crescono, ma sono quasi a 800 µS/cm, devo fare un cambio?

Immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

PMDD plantacquario 120 litri

Messaggio di cuttlebone » 15/05/2015, 7:19

Ciao Riccardo.
Secondo me, gli stick nel fondo stanno rilasciando anche in colonna influenzando la conducibilità che non può più avere il classico andamento a verg... Ops,... dente di sega [emoji6] È normale e non un prloblema.
La conducibilità ad 800, essendo come nel tuo caso legata al K, non è un problema; quando avrai trovato la quadra degli altri nutrienti vedrai che scenderà.
In ogni caso, di per sè, non è un valido motivo per un cambio, almeno finché le piante reagiscono bene.
Credo che tu sia piuttosto carente di CO2 e che le galleggianti sul lato sinistro ombreggino troppo le piante sul fondo.
Inoltre, ma questo da un punto divisa squisitamente estetico (e per ciò, da prendere per quello che vale), la densità a dx rende la rarefazione a sx ancora più evidente. Io ridistribuirei meglio la flora.
Infine, e questo per esperienza, supera in fretta la fase dei grafici e delle rilevazioni e concentrati sulle piante [emoji6]





Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
RiccardoMazzei
Top User
Messaggi: 1043
Iscritto il: 26/12/14, 18:47

Re: PMDD plantacquario 120 litri

Messaggio di RiccardoMazzei » 15/05/2015, 8:29

Grazie per tutti i consigli, eccetto quello sui grafici e le rilevazioni :)
Non ha nessun senso, semplicemente, privarsi di uno strumento di indagine. Gratuito, peraltro!
I grafici poi sono insostituibili.
Ad esempio: tu dici che c'è rilascio in colonna da parte degli stick. Hmmmm finora nei grafici si vede chiaramente che la conducibilità cambia soltanto, e lo sottolineo, in coincidenza di interventi esterni.
Forse è più vero che le piante, mangiando sottoterra, non mangiano dall'acqua.
Senza misure e grafici la tua rimaneva una opinione plausibile: io invece, guardando i periodi a conducibilità costante, secondo me posso dubitarne.

E poi chi nasce tondo non muore quadrato: sono un fisico, non puoi consigliarmi di non fare misure, su.... :)))

Inviato con la benevola approvazione del mio HAL 9000
Immagine
Keep It Simple Stupid

I cannolicchi sono la tana dei nostri amici batteri che non dobbiamo disturbare (cicerchia80)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: PMDD plantacquario 120 litri

Messaggio di Rox » 15/05/2015, 11:50

RiccardoMazzei ha scritto:E poi chi nasce tondo non muore quadrato:
Bella questa! :-bd
E' proprio vero... con la mentalità matematica ci si nasce.

Comunque, per me Cuttlebone ha ragione.
Probabilmente quegli stick rilasciano quasi esattamente ciò che serve alle piante.
Le tue somministrazioni in colonna sono quasi sempre un "di più", che creano accumuli visibili sul diplay.
Probabilmente immetti qualcosa che nell'acqua è già abbondante, o quantomeno già sufficiente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti