Sinceramente ero partito blando con quei 35ml di potassio il 03/02 e oggi ne ho aggiunti altri 15 ml così arriviamo a 50! Appena vedo che le radici avventizie di allungano glielo ridò.. Con cabomba bacopa e myriophyllum se ho capito bene il potassio è molto richiesto.
Ora mi rileggo l'articolo sulle GDA così mi regolo meglio.m col rinverdente. Quel myrio mi sembra pallido..
I nitrati mi prendo il test a reagente così son più sicuro.
Lo so che sto misurando troppo ma all'inizio non mi sono fatto problemi a misurare ogni 3-4 giorni perchè voglio capirci qualcosa.
E tra misurazioni e il tuo preziosissimo aiuto ci sto riuscendo!!!!
Ma il conduttivimetro sale inesorabilmente per colpa del magnesio rilasciato dal Manado?
PMDD, si comincia?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: PMDD, si comincia?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: PMDD, si comincia?
Si Alessio , se ti puo consolare dopo circa un mese , io sono arrivato vicino ai 1000 µS/cm e GH a 18 / 19...alessio0504 ha scritto: Ma il conduttivimetro sale inesorabilmente per colpa del magnesio rilasciato dal Manado?
Mi viene in mente una cosa riguado alle avventizie....
Se si sono sviluppate su piante che hai fatto crescere fino al pelo dell'acqua , sono del tutto normali e non indicano nessuna carenza, inoltre in vasche appena avviate sono molto comuni e spesso indicano una richiesta generale di nutrienti...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: PMDD, si comincia?
Gentilissimo grazie.
No credo che non sia il caso perché le piante non sono ancora mai arrivate al pelo dell'acqua. La vasca è 60cm e le più alte sono le cabomba, ma le ho già potate appunto per eliminare le radici avventizie.
Dopo la prima fertilizzazione (1ml P, 35ml K, 7ml Mg, 7ml rinverdente e ferro) le radici avventizie di erano arrestate. Quindi credo di essere in carenza di potassio.
Sei chiaro e gentilissimo. Ne approfitto per farti due domande:
Il ferro, considerando la mia vasta piantumazione, ogni quanto lo dovrei mettere indicativamente?
E soprattutto, siccome ho l'acqua ambrata dai legni Jati, qual è per tua/vostra esperienza il metodo migliore per regolarmi? A me quel cavolo di bicchiere bianco di plastica mi sembra sempre uguale all'altro!!
Ho paura di esagerare visto che ho già qualche sorta di alga (poco invasiva)!
No credo che non sia il caso perché le piante non sono ancora mai arrivate al pelo dell'acqua. La vasca è 60cm e le più alte sono le cabomba, ma le ho già potate appunto per eliminare le radici avventizie.
Dopo la prima fertilizzazione (1ml P, 35ml K, 7ml Mg, 7ml rinverdente e ferro) le radici avventizie di erano arrestate. Quindi credo di essere in carenza di potassio.
Sei chiaro e gentilissimo. Ne approfitto per farti due domande:
Il ferro, considerando la mia vasta piantumazione, ogni quanto lo dovrei mettere indicativamente?
E soprattutto, siccome ho l'acqua ambrata dai legni Jati, qual è per tua/vostra esperienza il metodo migliore per regolarmi? A me quel cavolo di bicchiere bianco di plastica mi sembra sempre uguale all'altro!!

Ho paura di esagerare visto che ho già qualche sorta di alga (poco invasiva)!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: PMDD, si comincia?
Per prima cosa ti consiglio, ora che sei in avvio,di attendere un pò per potare, falle crescere per bene le tue piante, che inizino a rilasciare allelopatici ben benino...alessio0504 ha scritto:Gentilissimo grazie.
No credo che non sia il caso perché le piante non sono ancora mai arrivate al pelo dell'acqua. La vasca è 60cm e le più alte sono le cabomba, ma le ho già potate appunto per eliminare le radici avventizie.
Dopo la prima fertilizzazione (1ml P, 35ml K, 7ml Mg, 7ml rinverdente e ferro) le radici avventizie di erano arrestate. Quindi credo di essere in carenza di potassio.
Sei chiaro e gentilissimo. Ne approfitto per farti due domande:
Il ferro, considerando la mia vasta piantumazione, ogni quanto lo dovrei mettere indicativamente?
E soprattutto, siccome ho l'acqua ambrata dai legni Jati, qual è per tua/vostra esperienza il metodo migliore per regolarmi? A me quel cavolo di bicchiere bianco di plastica mi sembra sempre uguale all'altro!!
Ho paura di esagerare visto che ho già qualche sorta di alga (poco invasiva)!
Inizialmente consigliamo sempre di mettere ferro, ogni paio di settimane circa...poi guardi le piante...
Calcola che una sua carenza e abbastanza semplice da riconoscere :
Nelle piante verdi , le nuove foglie nascono sbiadite , quasi bianche , poi se la carenza continua, si bucano tra le venature.
Nelle piante rosse , le nuove foglie nascono accartocciate e deformi, se la carenza continua, la pianta non ne produce più di foglie nuove.
Per il discorso dei sistemi per notare l'arrossamento, dai un 'occhiata a questo mio post , dove spiego ad un utente qualche tecnica di dosaggio....ti garantisco che quando ci prendi la mano ,è un gioco da ragazzi

Ps. Se noti il colore dei due bicchierini uguale, significa che ne hai messo poco di ferro.
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite