PMDD su acquario da 60lt con Caridina ed altri pesci.
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD su acquario da 60lt con Caridina ed altri pesci.
Secondo Kaishakunin, finché il ferro è chelato non dà fastidio ai gamberetti.
Se ho capito bene, diventa letale solo quando precipita in forma di ossido.
Dato che sull'argomento ne sa parecchio, io mi fiderei.
Però userei dosaggi molto bassi.
Se ho capito bene, diventa letale solo quando precipita in forma di ossido.
Dato che sull'argomento ne sa parecchio, io mi fiderei.
Però userei dosaggi molto bassi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
Re: PMDD su acquario da 60lt con Caridina ed altri pesci.
Gia' immagino, e' da capire quanto ferro chelato ci sia nel rinverdente...Rox ha scritto:Secondo Kaishakunin, finché il ferro è chelato non dà fastidio ai gamberetti.
Se ho capito bene, diventa letale solo quando precipita in forma di ossido.
Dato che sull'argomento ne sa parecchio, io mi fiderei.
Però userei dosaggi molto bassi.
Poi non ho capito una cosa, ferro a parte, le Caridina non sopportano neppure il potassio ed i nitrati oppure con quelli (entro i limiti dei pesci) non c'e' problema ?
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD su acquario da 60lt con Caridina ed altri pesci.
Le Caridina, che io sappia, oltre al ferro detestano il rame, il manganese e lo zinco, ma quelli sono sempre in quantità minima.L0cutus ha scritto:le Caridina non sopportano neppure il potassio ed i nitrati oppure con quelli (entro i limiti dei pesci) non c'e' problema ?
E' per questo che si parla sempre di ferro, gli altri tre sono irrilevanti.
Comunque, è meglio se mandi un MP a Kaishakunin, linkando questo topic e chiedendogli di intervenire.
Per Spyke non serve, lo ha già visto da solo.
Oppure, se vuoi, ti sposto il topic in "Invertebrati".
Quasi quasi... era meglio se lo aprivi lì... Decidi tu.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Spyke
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 20/10/13, 8:13
-
Profilo Completo
Re: PMDD su acquario da 60lt con Caridina ed altri pesci.
Per quanto riguarda la fertilizzazione, come già detto le Davidi e le Multidentata non hanno molti problemi, entrambe le specie sono resistenti e prolificano anche in acquari ben piantumati e con fertilizzazione spinta.
Se decidi di mettere specie più "difficili" allora il problema si complica, in quel caso prima devi farti le ossa perché allevarle richiede esperienza e "prove" sul campo.
Nell'allevamento delle caridina il parametro importante è quasi sempre la conducibilità, infatti si usa sempre acqua di osmosi (conducibilità a zero) aggiustandola con dei sali appositi per ottenere quella desiderata; pensa che per le "classiche" Crystal ci vuole una conducibilità tra 160 e 350 mS/cm, quindi con KH e GH minori di 5!
Ovviamente aggiungendo fertilzzanti la conducibilità sale oltremodo, per questo le vasche per queste specie sono sempre senza piante, al massimo muschi e qualche soprattutto galleggiante.
Essendomi dilungato troppo, ritorno O.T. e ti dico:
fai ambientare le piante, falle crescere e moltiplicare e vedi cosa serve loro (se avranno bisogno della CO2 la farai con il kefir e via...) poi inserirai gli animali (che non ho capito se sono già in vasca o meno).
Per la pompa di movimento... quella mi sembra troppo eccessiva, ce ne vorrebbe una quanto basta per movimentare l'acqua.
Se decidi di mettere specie più "difficili" allora il problema si complica, in quel caso prima devi farti le ossa perché allevarle richiede esperienza e "prove" sul campo.
Nell'allevamento delle caridina il parametro importante è quasi sempre la conducibilità, infatti si usa sempre acqua di osmosi (conducibilità a zero) aggiustandola con dei sali appositi per ottenere quella desiderata; pensa che per le "classiche" Crystal ci vuole una conducibilità tra 160 e 350 mS/cm, quindi con KH e GH minori di 5!
Ovviamente aggiungendo fertilzzanti la conducibilità sale oltremodo, per questo le vasche per queste specie sono sempre senza piante, al massimo muschi e qualche soprattutto galleggiante.
Essendomi dilungato troppo, ritorno O.T. e ti dico:
fai ambientare le piante, falle crescere e moltiplicare e vedi cosa serve loro (se avranno bisogno della CO2 la farai con il kefir e via...) poi inserirai gli animali (che non ho capito se sono già in vasca o meno).
Per la pompa di movimento... quella mi sembra troppo eccessiva, ce ne vorrebbe una quanto basta per movimentare l'acqua.
"...la scienza non puoi regalarla alla gente, se non vuoi ammalarti dell'identico male"
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
Re: PMDD su acquario da 60lt con Caridina ed altri pesci.
Sono tutti gia' in vasca gli animali, cmq provero' ad introdurre la CO2 e vediamo che succede,Spyke ha scritto:Per quanto riguarda la fertilizzazione, come già detto le Davidi e le Multidentata non hanno molti problemi, entrambe le specie sono resistenti e prolificano anche in acquari ben piantumati e con fertilizzazione spinta.
Se decidi di mettere specie più "difficili" allora il problema si complica, in quel caso prima devi farti le ossa perché allevarle richiede esperienza e "prove" sul campo.
Nell'allevamento delle caridina il parametro importante è quasi sempre la conducibilità, infatti si usa sempre acqua di osmosi (conducibilità a zero) aggiustandola con dei sali appositi per ottenere quella desiderata; pensa che per le "classiche" Crystal ci vuole una conducibilità tra 160 e 350 mS/cm, quindi con KH e GH minori di 5!
Ovviamente aggiungendo fertilzzanti la conducibilità sale oltremodo, per questo le vasche per queste specie sono sempre senza piante, al massimo muschi e qualche soprattutto galleggiante.
Essendomi dilungato troppo, ritorno O.T. e ti dico:
fai ambientare le piante, falle crescere e moltiplicare e vedi cosa serve loro (se avranno bisogno della CO2 la farai con il kefir e via...) poi inserirai gli animali (che non ho capito se sono già in vasca o meno).
Per la pompa di movimento... quella mi sembra troppo eccessiva, ce ne vorrebbe una quanto basta per movimentare l'acqua.
mi date un link se c'e', che spieghi come usare l'EC tester nel campo acquariofilo?
Io fino ad ora l'ho solo usato per vedere quanto mangiavano le piante in idrocoltura...
Per la pompa di movimento vedro' se riesco ad usare quella del filtro che penso sia da 300-400l/h, dovrebbe essere sufficiente, e hem... dirigerla verso cosa ? il fondale ?
Grazie ancora !
@Rox Kaishakunin ha gia' visto se non erro questo post, se non erro e' tra le prime risposte ricevute se non la prima, poi guardo.
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- Kaishakunin
- Messaggi: 295
- Iscritto il: 20/10/13, 23:15
-
Profilo Completo
Re: PMDD su acquario da 60lt con Caridina ed altri pesci.
mumble... me la sono riletta per bene tutta
in primo luogo hai davvero troppa fauna per esimerti dal filtro, se ho capito bene vuoi mettere una pompa di movimento in sostituzione... e con una vasca come la tua non lo farei neanche se ci fossero solo le multidentata
La CO2 in acquario è sempre auspicabile, a patto di saperla usare in rapporto a KH/pH, e sopratutto di non movimentare la superficie! che succede se agiti una brocca con acqua frizzante? si sfrizza
per la fertilizzazione, a mio parere in vasche che richiedano una fertilizzazione e che ospitino Caridina, si dovrebbe cercare di lasciar circolare il meno possibile gli elementi dannosi e l'unica maniera è dosare il minimo possibile e giornalmente, in modo da "saziare" le piante non lasciando niente alle caridina.
in pratica, si potrebbe fertilizzare come più ci piace, a patto che di fertilizzante non ne rimanga nulla
come ha già detto Spyke alcune Caridina perdonano piccoli errori, a scapito delle riproduzioni, quindi fai come hai già in mente! diventa caridinofilo con una vasca dedicata!

in primo luogo hai davvero troppa fauna per esimerti dal filtro, se ho capito bene vuoi mettere una pompa di movimento in sostituzione... e con una vasca come la tua non lo farei neanche se ci fossero solo le multidentata
La CO2 in acquario è sempre auspicabile, a patto di saperla usare in rapporto a KH/pH, e sopratutto di non movimentare la superficie! che succede se agiti una brocca con acqua frizzante? si sfrizza

per la fertilizzazione, a mio parere in vasche che richiedano una fertilizzazione e che ospitino Caridina, si dovrebbe cercare di lasciar circolare il meno possibile gli elementi dannosi e l'unica maniera è dosare il minimo possibile e giornalmente, in modo da "saziare" le piante non lasciando niente alle caridina.
in pratica, si potrebbe fertilizzare come più ci piace, a patto che di fertilizzante non ne rimanga nulla

come ha già detto Spyke alcune Caridina perdonano piccoli errori, a scapito delle riproduzioni, quindi fai come hai già in mente! diventa caridinofilo con una vasca dedicata!

- Questi utenti hanno ringraziato Kaishakunin per il messaggio:
- L0cutus (18/11/2013, 23:09)
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione 
L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
Re: PMDD su acquario da 60lt con Caridina ed altri pesci.
Dopo aver misurato i miei valori ho aggiunto 3 ml della soluzione di nitrato di potassio che fornisce azoto e
potassio appunto e visto che NO3- era < 10, ho deciso di aggiungere la soluzione, domani e nei prossimi gg
rimisuro tutto e vediamo che dicono i test dei NO3- giusto per capire i livelli di consumo.
Il Kefir purtroppo se la prende comoda nel moltiplicarsi , quindi la CO2 e' sempre in attesa.
Ferro ed rinverdente per ora non ne metto.
potassio appunto e visto che NO3- era < 10, ho deciso di aggiungere la soluzione, domani e nei prossimi gg
rimisuro tutto e vediamo che dicono i test dei NO3- giusto per capire i livelli di consumo.
Il Kefir purtroppo se la prende comoda nel moltiplicarsi , quindi la CO2 e' sempre in attesa.
Ferro ed rinverdente per ora non ne metto.
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD su acquario da 60lt con Caridina ed altri pesci.
Se il potassio è il tuo fattore limitante, l'aggiunta di quella soluzione riduce i nitrati.L0cutus ha scritto:visto che NO3- era < 10, ho deciso di aggiungere la soluzione
So che può sembrare strano, ma lo fa.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
Re: PMDD su acquario da 60lt con Caridina ed altri pesci.
No invece e' molto intuibile, se non c'e' potassio, le piante si bloccano non assorbendo neppure l'azoto, tornando a fornire il carburante al completo, si torna ad assorbire anche l'azoto rimanente (visto che il potassio della soluzione e' in proporzioni maggiori).Rox ha scritto:Se il potassio è il tuo fattore limitante, l'aggiunta di quella soluzione riduce i nitrati.L0cutus ha scritto:visto che NO3- era < 10, ho deciso di aggiungere la soluzione
So che può sembrare strano, ma lo fa.
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: PMDD su acquario da 60lt con Caridina ed altri pesci.
Accidenti che perspicacia!L0cutus ha scritto:No invece e' molto intuibile

C'è gente a cui ho scritto decine di messaggi, ho provato con esempi, formule, calcoli, metafore... e alla fine mi dicevano: "Quindi, se uso il solfato è meglio, così non aggiungo nitrati..."

Sono quelle cose che ti tolgono entusiasmo.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 6 ospiti