Pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18192
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pmdd

Messaggio di Marta » 30/06/2019, 9:33

superteo82 ha scritto:
30/06/2019, 9:25
C’è sia puro che diluito come da articolo pmdd
scusa.. non ho capito. Achi ti riferisci?

Per quel rinverdente, siccome non è il solito, mi devo fare due conti. Appena riesco ti dico :)

Posted with AF APP

Avatar utente
superteo82
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 03/11/18, 14:17

Pmdd

Messaggio di superteo82 » 30/06/2019, 15:49

@Marta
Scusami ho fatto confusione
Il rinverdente non è stato diluito
Ho il Cifo s5 radicale diluito come fa guida

Sciogliete ora la bustina del ferro in mezzo litro d’acqua utilizzando la terza bottiglia (quella da mezzo litro).
Se avete trovato del ferro liquido, lasciate tutto come sta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
superteo82
star3
Messaggi: 197
Iscritto il: 03/11/18, 14:17

Pmdd

Messaggio di superteo82 » 02/07/2019, 13:05

@Marta News?

Ho letto parecchie volte l'articolo sul pmdd ma non riesco a capire come dosare gli elementi.
Nell'articolo si riporta

Giusto per iniziare, consiglierei 20 ml di soluzione di potassio, 5 di magnesio e 5 di Rinverdente.


Ora, qualcuno mi dice che è eccessivo per iniziare.

Come posso regolarmi? Ad oggi continuo a chiedere consigli nel forum ma vorrei capire come dar da mangiare alle ragazze senza inciampare in alghe o altri spiacevoli inconvenienti.
Non sò ancora capire come muovermi sulla base dei blocchi di crescita, necessità della vasca, ......

Grazie per la pazienza

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Pmdd

Messaggio di GiuseppeA » 11/07/2019, 8:03

superteo82 ha scritto: Ora, qualcuno mi dice che è eccessivo per iniziare
Esatto...sno dosi un pò troppo alte.

Le dosi iniziali, e ripeto iniziali, le trovi qui: Aggiornamento sul protocollo PMDD

Poi, per capire come andare avanti bisogna imparare a "leggere" le piante e le loro carenze. Un valido aiuto lo trovi in questo articolo: Macro e micro-elementi per le piante d'acquario.

Ovviamente all'inizio non è facile, e quindi i test diventano un aiuto importante.

in genere, per capire i consumo della vasca, si prende un giorno alla settimana "fisso" per fare tutto. Diciamo che, molto banalmente, si potrebbe riassumere così:
giro di test pre fertilzzazione
fertilizzazione
dopo qualche ora o il giorno dopo altro giro di test per vedere cosa la fertilizzazione ha "mosso".

Passa una settimana e si rifa il giro dei test per capire cosa e quanto la vasca ha consumato.

;)


ps @superteo82 scusa il ritardo me è un periodo pieno b-( b-( b-(
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciccio89, Forst e 6 ospiti