Poca crescita...
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Al3ssandro
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 18/09/18, 17:56
-
Profilo Completo
Poca crescita...
Buonasera... ecco i valori dopo un restare di piante messe meglio potatura dopo in estate che mi ha riempito di verde ma che ora nn va...
luce è una Chihiros A801
Vasca 70/80litri
Seachem base
Acqua Eurospin
Nella foto dei valori troverete NO2- e NO3- con un valore ma è orientativo sicuramente non é bianco ecco xke ho messo qll orientativamente.
Foto!
luce è una Chihiros A801
Vasca 70/80litri
Seachem base
Acqua Eurospin
Nella foto dei valori troverete NO2- e NO3- con un valore ma è orientativo sicuramente non é bianco ecco xke ho messo qll orientativamente.
Foto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Poca crescita...
Ciao,
La cosa andrebbe vista in sezione FERTILIZZAZIONE con @Marta @GiuseppeA (penso ti sposteranno li il topic).
Usi ancora Sachem Base... ho visto 2 brevi topic in merito nel 2019... ?
Hai i dati delle ultime azioni fatte in vasca con i prodotti?
E ovviamente foto panoramiche e di dettaglio delle varie piante?
^:)^
La cosa andrebbe vista in sezione FERTILIZZAZIONE con @Marta @GiuseppeA (penso ti sposteranno li il topic).
Usi ancora Sachem Base... ho visto 2 brevi topic in merito nel 2019... ?
Hai i dati delle ultime azioni fatte in vasca con i prodotti?
E ovviamente foto panoramiche e di dettaglio delle varie piante?
^:)^
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Poca crescita...
Poca crescita delle piante mi pare di aver capito, giusto?Al3ssandro ha scritto: ↑20/10/2019, 0:22Buonasera... ecco i valori dopo un restare di piante messe meglio potatura dopo in estate che mi ha riempito di verde ma che ora nn va...
Dalle poche informazioni che fornisci non si può dire molto, la cosa può dipendere da vari fattori, anche probabilmente da qualche carenza oppure anche eccesso nel dosare i fertilizzanti ma prima di azzardare ipotesi magari anche sbagliate bisogna capire di che acquario stiamo parlando e come viene gestito.
Servirebbe una foto sia dell'acquario e sia delle piante in particolare, poi dovresti spiegarci come fertilizzi precisamente, cosa dai e cosa non dai, se fai cambi d'acqua ecc..
E'importante inoltre sapere quali sono le piante, per dire se si tratta di quelle del profilo per la maggior parte parliamo di piante a crescita lenta, è fisiologico che sia così in pratica, altre invece pur essendo "rapide" non dovrebbero essere particolarmente complicate, io mi preoccuperei più dell'aspetto che della velocità di crescita in quanto al massimo otterrai di potarle più frequentemente e nulla più.
Il modo per velocizzare la crescita chiaramente c'è e potrebbe bastare nel tuo caso anche solo integrare qualcosa che al momento il tuo protocollo di fertilizzazione non contempla, ma prima di dire qualsiasi cosa a mio avviso c'è bisogno di verificare tramite le immagini e una accurata descrizione la situazione attuale, c'è il rischio altrimenti di danneggiare la tua vasca invece di aiutarla e potenzialmente di far crescere le alghe invece che le piante nel tuo caso.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Poca crescita...
Ciao @Al3ssandro
Vedo che ti hanno già risposto... ma come già detto questa è la sezione sbagliata.
Ti teletrasporto da noi in Fertilizzazione
così continuiamo lì.
Ma tu cerca di mettere delle foto
e lo storico delle fertilizzazioni fatte fin'ora
Vedo che ti hanno già risposto... ma come già detto questa è la sezione sbagliata.
Ti teletrasporto da noi in Fertilizzazione

Ma tu cerca di mettere delle foto

Posted with AF APP
- Al3ssandro
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 18/09/18, 17:56
-
Profilo Completo
Poca crescita...
Grazie a tutti x l’aiuto intanto...
Fertilizzo con seachem base...
LUNEDI:
Flourish 0.7 ml
Excell 3.5 ml
Iron. 1.8 ml
Potassium 1.8 ml
MERCOLEDÌ:
Trace 3.5 ml
Excell 3.5 ml
Iron 1.8 ml
Potassium 1.8 ml
VENERDÌ:
Flourish 0.7 ml
Excell 3.5 ml
Iron 1.8 ml
Potassium 1.8 ml
DOMENICA: cambio acqua 5% + Iron 1.8
FONDO: Prodibio ma ormai “finito” integro con tabs seachem.
CO2:
Piante: sessiliflora, vallisnesia nana, cheratophillum, anubias, ludwigia e hygrophila polysperma altre che non ricordo il nome. Come galleggiante ho lemna minor.
Avevo tre belle myriophillum roraima ma con tutte con tabs nel fondo mi è completamente sparita!!!
Luce Chihiros A801
16:30 4%
17:00 15%
17:30 25%
18:00 35%
18:30 45%
19:00 47%
19:30 50%
20:00 55%
20:30 alle 21:30 60%
22:00 55%
22:30 40%
23:00 35%
23:30 25%
00:00 5%
00:30 tutti a nanna...
Ora ditemi voi...
Allego piante e luce!
Fertilizzo con seachem base...
LUNEDI:
Flourish 0.7 ml
Excell 3.5 ml
Iron. 1.8 ml
Potassium 1.8 ml
MERCOLEDÌ:
Trace 3.5 ml
Excell 3.5 ml
Iron 1.8 ml
Potassium 1.8 ml
VENERDÌ:
Flourish 0.7 ml
Excell 3.5 ml
Iron 1.8 ml
Potassium 1.8 ml
DOMENICA: cambio acqua 5% + Iron 1.8
FONDO: Prodibio ma ormai “finito” integro con tabs seachem.
CO2:
Piante: sessiliflora, vallisnesia nana, cheratophillum, anubias, ludwigia e hygrophila polysperma altre che non ricordo il nome. Come galleggiante ho lemna minor.
Avevo tre belle myriophillum roraima ma con tutte con tabs nel fondo mi è completamente sparita!!!
Luce Chihiros A801
16:30 4%
17:00 15%
17:30 25%
18:00 35%
18:30 45%
19:00 47%
19:30 50%
20:00 55%
20:30 alle 21:30 60%
22:00 55%
22:30 40%
23:00 35%
23:30 25%
00:00 5%
00:30 tutti a nanna...
Ora ditemi voi...
Allego piante e luce!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Poca crescita...
@Al3ssandro le considerazioni sono tante da fare, per non confonderti le idee direi di partire per gradi.
*Acqua, i valori che hai postato non sono usuali, li hai misurati tu? Come? Con il KH tu dovresti misurare solo una parte del GH, nel tuo caso accade esattamente il contrario. Che acqua utilizzi? Eurospin cosa sarebbe? L'acqua del tuo rubinetto non è buona?
*CO2, chiariti bene i valori dell'acqua, e se confermati quelli postati vai in chimica per metterli a posto, possiamo capire effettivamente se ne dai o meno di CO2, anche avendo l'impianto ciò non significa che lo stai utilizzando correttamente, potresti, e questa è l'impressione che ho io dalle foto guardando lo stelo delle piante rapide, al momento solo consumare gas inutilmente.
*luce, non sono in grado di valutare la tua lampada, non la conosco, ciò che posso dirti è che le piante per tot ore ( minimo 7/8 ) hanno bisogno di essere correttamente illuminate ( generalmente ci si regola tramite i lumen, in quanto risulta più semplice farlo ), personalmente utilizzo anche i LED e li accendo e spengo senza variare nulla, nel tuo caso invece vedo che solo per 1 ora arrivi al massimo a dare il 60% della potenza luminosa, a me sembra un tantino esagerata la tua programmazione e penso non sia affatto funzionale alla crescita delle piante, l'effetto alba tramonto di fatto non interessa per niente alle piante, la cosa importante è garantire una fase di buio ed una di luce ben distinte, tutto il resto è importante solo per appagare la nostra eventuale soddisfazione personale.
In tecnica magari cerca di capire quanti lumen produce la tua lampada e quanti te ne servono per illuminare correttamente la vasca e le piante per 7/8 ore continuative, l'effetto alba tramonto volendolo fare consideralo una cosa a parte, ma non deve incidere sul fotoperiodo utile alle piante affinché portino a termine il corretto procedimento di fotosintesi.
*fertilizzanti, al momento su questo aspetto c'è poco da dire, segui pedissequamente un ottimo protocollo di fertilizzazione che se non ti dà risultati è solo immagino per una errata erogazione sia della luce che della CO2.
Messi a posto valori dell'acqua, CO2 e luce poi ripassa qui in fertilizzazione in quanto in condizioni ottimali di coltivazione ( di luce ne hai e potenzialmente anche tanta, resta a te saperla sfruttare al meglio, così come anche la CO2 ) quel protocollo è privo ( proprio perchè "base" è incentrato per vari motivi sui micro e non sui macro-elementi ) dei nutrienti più importanti, ossia fosfati e nitrai, se vuoi una crescita "esplosiva" della vegetazione non puoi farne a meno, ma questo, ripeto, solo in un secondo momento ti conviene valutarlo in quanto adesso pur presupponendo che in effetti qualche carenza, anche evidente, di macro c'è ( e se per macro intendiamo gli elementi consumati in maggiore quantità dalle piante il carbonio è di gran lunga quello più importante ) andando ad integrare ti ritroveresti con una crescita generale altrettanto stentata della flora mentre con ogni probabilità al contrario andresti a favorire in modo importante qualche tipo di esplosione algale.
*Acqua, i valori che hai postato non sono usuali, li hai misurati tu? Come? Con il KH tu dovresti misurare solo una parte del GH, nel tuo caso accade esattamente il contrario. Che acqua utilizzi? Eurospin cosa sarebbe? L'acqua del tuo rubinetto non è buona?
*CO2, chiariti bene i valori dell'acqua, e se confermati quelli postati vai in chimica per metterli a posto, possiamo capire effettivamente se ne dai o meno di CO2, anche avendo l'impianto ciò non significa che lo stai utilizzando correttamente, potresti, e questa è l'impressione che ho io dalle foto guardando lo stelo delle piante rapide, al momento solo consumare gas inutilmente.
*luce, non sono in grado di valutare la tua lampada, non la conosco, ciò che posso dirti è che le piante per tot ore ( minimo 7/8 ) hanno bisogno di essere correttamente illuminate ( generalmente ci si regola tramite i lumen, in quanto risulta più semplice farlo ), personalmente utilizzo anche i LED e li accendo e spengo senza variare nulla, nel tuo caso invece vedo che solo per 1 ora arrivi al massimo a dare il 60% della potenza luminosa, a me sembra un tantino esagerata la tua programmazione e penso non sia affatto funzionale alla crescita delle piante, l'effetto alba tramonto di fatto non interessa per niente alle piante, la cosa importante è garantire una fase di buio ed una di luce ben distinte, tutto il resto è importante solo per appagare la nostra eventuale soddisfazione personale.
In tecnica magari cerca di capire quanti lumen produce la tua lampada e quanti te ne servono per illuminare correttamente la vasca e le piante per 7/8 ore continuative, l'effetto alba tramonto volendolo fare consideralo una cosa a parte, ma non deve incidere sul fotoperiodo utile alle piante affinché portino a termine il corretto procedimento di fotosintesi.
*fertilizzanti, al momento su questo aspetto c'è poco da dire, segui pedissequamente un ottimo protocollo di fertilizzazione che se non ti dà risultati è solo immagino per una errata erogazione sia della luce che della CO2.
Messi a posto valori dell'acqua, CO2 e luce poi ripassa qui in fertilizzazione in quanto in condizioni ottimali di coltivazione ( di luce ne hai e potenzialmente anche tanta, resta a te saperla sfruttare al meglio, così come anche la CO2 ) quel protocollo è privo ( proprio perchè "base" è incentrato per vari motivi sui micro e non sui macro-elementi ) dei nutrienti più importanti, ossia fosfati e nitrai, se vuoi una crescita "esplosiva" della vegetazione non puoi farne a meno, ma questo, ripeto, solo in un secondo momento ti conviene valutarlo in quanto adesso pur presupponendo che in effetti qualche carenza, anche evidente, di macro c'è ( e se per macro intendiamo gli elementi consumati in maggiore quantità dalle piante il carbonio è di gran lunga quello più importante ) andando ad integrare ti ritroveresti con una crescita generale altrettanto stentata della flora mentre con ogni probabilità al contrario andresti a favorire in modo importante qualche tipo di esplosione algale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Al3ssandro
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 18/09/18, 17:56
-
Profilo Completo
Poca crescita...
Grazie mille!
Quando parlo di Eurospin cioè di acqua usata x il ferro da stiro acqua demineralizzata. Ora come ora non so dove mettere le mano...
Acqua: Eurospin cioè acqua demineralizzata...
L’acqua del mio rubinetto ha dei valori che mi hanno sempre portato alle alghe!!!
Ecco i valori e sito della mia acqua...
https://www.culligan.it/analisi-acqua-c ... ecompatri/
Andando per gradi oggi rifaccio i test con reagente aquili e riposto
I valori...
dimmi te...
Quando parlo di Eurospin cioè di acqua usata x il ferro da stiro acqua demineralizzata. Ora come ora non so dove mettere le mano...
Acqua: Eurospin cioè acqua demineralizzata...
L’acqua del mio rubinetto ha dei valori che mi hanno sempre portato alle alghe!!!
Ecco i valori e sito della mia acqua...
https://www.culligan.it/analisi-acqua-c ... ecompatri/
Andando per gradi oggi rifaccio i test con reagente aquili e riposto
I valori...
dimmi te...
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Poca crescita...
Pura, l'acqua demineralizzata non è utilizzabile, come non lo è nemmeno l'acqua da osmosi inversa.
Che l'acqua del tuo rubinetto non sia utilizzabile è un conto ( ma detto francamente se ho letto bene per molti aspetti la tua è anche migliore della mia ed io la utilizzo tranquillamente ), ma l'acqua di rubinetto di per non porta le alghe, ciò che è influisce sono i fertilizzanti e la luce.
Come ti ho detto questo valutalo in chimica altrimenti nella discussione ci perdiamo, metti a posto i valori e spiega bene come ti stai regolando.Al3ssandro ha scritto: ↑21/10/2019, 12:35Andando per gradi oggi rifaccio i test con reagente aquili e riposto
I valori...
Quantomeno KH e GH cerca di portarli su valori normali, la cosa se utilizzi semplicemente l'acqua del sindaco senza farti troppe paranoie viene naturale di per se senza fare nulla.
Ps giusto per riassumerti la situazione indicativamente se ti interessa la massa vegetale devi guardare più ai macro elementi ( fosforo potassio e azoto in particolare ), se ti interessa più il colore o il corretto sviluppo fogliare ai micro-elementi, cosa che già grossomodo stai ottenendo.
Non è possibile dirti al momento che se metti azoto e fosforo ( che non dai e di cui probabilmente in acqua sei carente ) le cose migliorino in quanto e per la lunghezza tra gli internodi e per lo spessore degli steli ti conviene mettere a posto prima la luce e la CO2, altrimenti va a finire che fertilizziamo le alghe e non le piante.
Alla base ci sono poi i valori dell'acqua, è un elemento essenziale che detto francamente ha senso andare a modificare ( tramite sali + osmosi/demineralizzata o anche rubinetto osmosi/demineralizzata ) solo se fatto bene e con cognizione di causa altrimenti tanto vale utilizzare direttamente l'acqua del sindaco che di suo già presenta valori "normali" e ben proporzionati.
Le piante sono abbastanza adattabili sotto questo punto di vista e i range "utili" alla loro crescita sono molto ampi, in molti casi, come il tuo, non c'è bisogno di "giocare al piccolo chimico", anche sapendolo effettivamente fare è del tutto superfluo, è una spesa inutile sia di tempo che di soldi.
Tramite i valori dell'acqua, se correttamente misurati, poi è possibile andare a regolare, bene, anche l'impianto di CO2.
Sotto questo aspetto non per complicarti ulteriormente le cose infine c'è da dire anche che i test che abbiamo a disposizione, che siano striscette o reagenti, sono semplici test amatoriali che solo indicativamente ti possono dare qualche informazione utile.
Prendiamo il caso specifico, tu dici di avere i reagenti aquilli, li conosco in quanto li ho utilizzati, non sono ne migliori e ne peggiori di altri ma giusto per darti un'idea lo scarto tra due misurazioni utili è di ben 0,5 punti.
Ciò vuol dire, ad esempio, che se tu scrivi di avere un pH 7 hai probabilmente un valore di pH che oscilla tra 7 e e 7,5.
Ammesso che il tuo KH sia effettivamente 8 ( ed avrei seri dubbi se dici di utilizzare solo acqua demineralizzata ) se fosse 7 il pH ne avresti a sufficienza di CO2, se fosse già 7,2 ( valore che non puoi misurare al momento ) invece ne avresti poca.
Io per questo ti dico di andare in chimica, e verificare con i ragazzi in sezione, volendo parlare di valori per fare qualche considerazione utile bisognerebbe avere dei dati precisi per non dire fesserie.
Detto questo al momento a te serve solo più o meno sapere che acqua effettivamente hai in quanto i valori sembrano totalmente sballati, ma fidati che facendo le cose per bene e nella maniera più semplice possibile che con il passare del tempo tutto sarà molto più semplice fino ad arrivare al punto che nemmeno li farai più i test e ti regolerai guardando le piante e la risposta vegetativa.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Al3ssandro
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 18/09/18, 17:56
-
Profilo Completo
- Al3ssandro
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 18/09/18, 17:56
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti