Ho allestito un acquario da circa due mesi e qualche giorno estremamente piantumato con filtro Eden 501 (lo trovate nella sezione vi presento il mio acquario con titolo “Lost world” ). I valori attualmente sono ottimi per gli abitanti (Caridina e Tetra nani). Ho la presenza di diatomee e qualche alga filamentosa bianca in mezzo alle microsorium ma nulla di estremo ne preoccupante. Non ho presenze di allopatie. L’acquario in questione è un cubo 30L pienissimo di diverse specie di piante tra cui microsorum, muschio di giava, Cryptocoryne, limnobium levigatum, Limnophila sessiliflora, palline di muschio marimo ed una pianta “tappeto” con lunghi steli di cui non ricordo il nome, una giungla insomma!
Effettuo cambi di 10L ogni 7-10 giorni con acqua minerale e rabbocchi con osmotica.
Somministro una-due volte a settimana 1/4 di pastiglia di CO2 .
Le uniche problematiche a cui sono andato incontro fino ad ora sono:
- la marcescenza di alcune limnobium in superficie (troppa luce?)
- il muschio che cresce molto si ma tende ad ingiallire uniformemente.
- microsorum cresce vistosamente con gli apici delle foglie verdi scuri ma mostra alcuni segni di carenze di ferro (macchie nere) che non ho mai voluto affrontare per la paura di provocare danni alle Caridina.
Per il resto c’è una crescita , anche con queste temperature, di tutte le piante presenti con anche accenni di pearling soprattutto dopo 4-5 ore di luce.
Quindi, la cosa è sostenibile per sempre o ci sarà necessità di correggere eventuali carenze?
Allego alcune foto che rendano l’idea di “giungla”

Ciao
Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
Dimenticavo:
Fondo ”active soil” Dennerle shrimp king e per quanto riguarda l’ingiallimento del muschio potete tranquillamente vedere la differenza tra la prima e la terza foto.