"Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

"Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati

Messaggio di cqrflf » 05/05/2015, 12:29

Salve come molti in questo sito ho cominciato da qualche mese il Protocollo avanzato PMDD e vorrei aprire una postilla.
Prima di parlare a inutilmente di solito vado a ricercare sul sito se le cose sono già state dette e scritte da qualcuno in qualche articolo o discussione ma anche qui a volte mi trovo decine di pagine di risultati. A volte sarebbe utile avere anche un abbozzo di indice analitico ma forse non conosco il sito ancora bene.
Quindi sperando di non scrivere banalità, come diceva Troisi nel celeberrimo film (Non ci resta che piangere) "scusate le ripetizioni! ".

Il protocollo PMDD quando tutto va bene provoca una crescita massiccia e esplosiva delle piante obbligandoci a fare lavori di manutenzione settimanali, pena la morte per soffocamento delle piante più basse nel primo piano e successivamente anche le altre. L'esaurimento di TUTTI i principi nutritivi in un brevissimo lasso di tempo e poi di nuovo la stasi delle painte.
Una cosa che ho potuto notare in alcune delle mie vasche ma che è anche un fenomeno molto ben noto e il TOTALE "risucchiamento" di ogni carbonato presente in vasca anche in presenza di CO2 (la mia esperienza).
Questo fenomeno è avvenuto in una vasca da 400 litri dove solo una settimana prima avevo monitorato ed aggiustato il GH e il KH portandoli rispettivamente a 10GH e a 8KH.
Dopo una sola settimana le piante che in questa vasca non sono nemmeno tanto abbondanti quanto nella vasca di Cuttlebone, il KH si è abbassato da 8KH a 1KH e di conseguenza il pH è sceso da 7,8 a 6,5.
Se la cosa non è stata già chiarita da altre parti sarebbe utile aggiungere una postilla di controllare ed integrare anche i carbonati alla stregua di un fertilizzante, aggiungendovi cosa però ??????
Quale tipo di Carbonato in un acquario di acqua dolce ?
Il carbonato andrebbe inteso come un elemento secondario facente parte della fertilizzazione in quanto quando non viene reintegrato e si abbassa troppo (come succede a molti che hanno un acquario semi-olandese) alcune piante subiscono un arresto della crescita ed il pH subisce dei rapidi cambiamenti che non fanno comunque bene ai pesci.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: "Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati

Messaggio di cqrflf » 05/05/2015, 12:34

P.S.
I prodotti venduti nei negozi costano carissimi e durano NIENTE !!!
Ecco perchè la domanda quale carbonato, mi sembra che quello comune da cucina non vada bene, quello di sodio per intenderci.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: "Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati

Messaggio di lucazio00 » 05/05/2015, 14:09

In ordine di abbondanza e/o frequenza si utilizza:

bicarbonato di potassio:
fornisce potassio e rapido a sciogliersi anche a pH oltre 7

carbonato di magnesio:
fornisce magnesio e abbastanza lento a sciogliersi (a pH acido va meglio)

carbonato di calcio:
fornisce calcio e si scioglie (lentamente) solo a pH minore di 7
diciamo che è il paracadute di emergenza... non serve, ma se serve impedisce una brusca caduta di pH
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
cqrflf (05/05/2015, 14:12)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: "Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati

Messaggio di Rox » 05/05/2015, 14:17

cqrflf ha scritto:provoca una crescita massiccia e esplosiva delle piante obbligandoci a fare lavori di manutenzione settimanali
Prima di tutto, stai invertendo la causa con l'effetto.
Se tu metti 7-8 specie rapide, sotto luce forte, con CO2 abbondante, è ovvio che quelle piante mangiano come leoni e ti alzano il coperchio.
...Ma se questo accade, non è colpa del fertilizzante scelto, né commerciale né PMDD.

Se le piante crescono lussureggianti, chiedono nutrienti e noi dobbiamo darglieli, altrimenti si abbruttiscono a causa delle carenze.
Ma non ce l'ha ordinato il medico, di mettere insieme tutta quella grazia di Dio.
cqrflf ha scritto:il KH si è abbassato da 8KH a 1KH e di conseguenza il pH è sceso da 7,8 a 6,5.
Non esiste nessuna combinazione di piante, in qualsiasi capienza e sotto qualsiasi luce, che possa mangiarsi 7 punti di KH in una settimana.
In quel periodo, ti sarebbero dovuti crescere 2 kg di vegetazione, pressappoco.

Quel risultato deve avere altre spiegazioni.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
cqrflf (05/05/2015, 14:46)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: "Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati

Messaggio di cuttlebone » 05/05/2015, 14:44

Che sia stato il tuo fondo? [emoji6]


Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: "Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati

Messaggio di cqrflf » 05/05/2015, 14:45

Grazie per la chiave di lettura, stavo per scrivere questa risposta a Lucazioo ma hai risposto prima tu e forse adesso è già superata, la invio comunque lo stesso.

""""""""... quindi NON sarebbe utile secondo te inserire i Bicarbonati come piccola nota aggiunta al protocollo PMDD insieme agli elementi base di cui si compone ? Integrandolo, in quanto elemento che va subito in esaurimento (esattamente come gli altri) ?
Il KH è un partecipante indiretto alla fertilizzazione in quanto fenomeno secondario ma altrettanto importante e quando si esaurisce diventa "elemento limitante". """"""""""""""""

Ho comunque notato una discesa rapida del KH in tutte le vasche dove ho una vegetazione in fase di crescita attiva sia con che senza CO2, non riesco dunque a capire quali altri fenomeni parassiti possano causare questo fenomeno secondario.
Infine voi mi confermate che nelle vostre vasche il KH è stabile.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: "Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati

Messaggio di cqrflf » 05/05/2015, 14:56

cqrflf ha scritto: Che sia stato il tuo fondo?

Alessandro
L'acquario in questione (il nostrano da 400l) per il momento non ha pesci anche se alcune piante che non hanno attecchito sono morte massivamente.
Il fondale è composto sopra un rifluitore di fondo uno strato di Fluorite, un po' di Dupla rit, il materiale per fondo della Sera e infine un po' di fango originale solo nelle zone del Ranuncolo.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: "Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati

Messaggio di Rox » 05/05/2015, 15:04

cqrflf ha scritto:Ho comunque notato una discesa rapida del KH in tutte le vasche
Sospetto che il flacone del test sia sempre quello...
...Vero? :ymdevil:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: "Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati

Messaggio di lucazio00 » 05/05/2015, 15:11

Rox ha scritto:Non esiste nessuna combinazione di piante, in qualsiasi capienza e sotto qualsiasi luce, che possa mangiarsi 7 punti di KH in una settimana.
In quel periodo, ti sarebbero dovuti crescere 2 kg di vegetazione, pressappoco.
In effetti...




cuttlebone ha scritto:Che sia stato il tuo fondo?
Sospetto pure io! :D

Questa situazione mi ricorda questo film! =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Re: "Postilla" aggiunta al protocollo PMDD: i Bicarbonati

Messaggio di cqrflf » 05/05/2015, 18:36

Bene, me ne farò una ragione e andrò a cercare le motivazioni da qualche altra parte, ma accidentaccio quanti misteri e quanti grattacapi sti acquari !!!!!!! ~x(
L'unica cosa che mi consola è che a parte lo stress psico-fisico sia i pesci che le piante sono tutti in ottima salute. :)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Savino89 e 1 ospite