potassio PMDD
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
potassio PMDD
ciao a tutti, oltre al solfato di potassio e al nitrato di potassio ci sono altri modi per introdurlo in vasca? Causa nitrati alti mi sto informando, per ora ho il nitrato, vorrei usare il solfato ho paura di eccedere in un eccesso di zolfo. Ci sono altri metodi per introdurlo? O è difficile arrivare ad avere troppo zolfo?
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss - Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron - Grazie inviati: 99
- Grazie ricevuti: 100
Re: potassio PMDD
Ė molto facile e i fertilizzanti che utilizzano solfato di potassio prevedono non a caso frequenti cambi d'acqua, puoi utilizzarlo andando avanti con i frequenti cambi o puoi cercare la causa dei tuoi nitrati alti e cercare un equilibrio che non ti rende schiavo dei cambinikoleo1234 ha scritto:difficile arrivare ad avere troppo zolfo?
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: potassio PMDD
Sto cercano di capirlo, ma ne frattempo il potassio lo devo dosare ugualmente, è quello il problemapantera ha scritto:Ė molto facile e i fertilizzanti che utilizzano solfato di potassio prevedono non a caso frequenti cambi d'acqua, puoi utilizzarlo andando avanti con i frequenti cambi o puoi cercare la causa dei tuoi nitrati alti e cercare un equilibrio che non ti rende schiavo dei cambinikoleo1234 ha scritto:difficile arrivare ad avere troppo zolfo?
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss - Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron - Grazie inviati: 99
- Grazie ricevuti: 100
Re: potassio PMDD
Leggo che usi il pmdd avanzato forse hai dato troppo azoto tieni presente che è contenuto anche nel cifo fosforo
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/2016, 19:20
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6400 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia nera
- Flora: Hygrophila corymbosa
cladophora aegripholia
limophila sessiliflora
heteranthera zosterifolia
microsorium ptepterus
Cryptocoryne walkeri - Fauna: 14 neon
1 corydoras aneus
1 coppia agazzisi - Altre informazioni: 2 CFL 18 watt 6400k
CO2 tramite bombola
fertilizzazione PMDD + Cifo fosforo
NO3- 50
NO2- 0
GH 7
KH 4/5
pH 6.6
PO43- 2 mg/l
Cond. 530
Temp. 26
Fotoperiodo ore: 2.5 luce, 3 buio, 2.5 luce in aumento
SECONDA VASCA:
Caridinaio senza filtro e senza riscaldatore
Flora:
Ceratophyllum demersum in quantità
vesicularia dubiana
cladophora
Fauna:
Red cherry
Fertilizzazione:
Mezzo stick NPK in infusione
C - Grazie inviati: 160
- Grazie ricevuti: 14
Re: potassio PMDD
Il cifo fosforo non lo uso, uso solo stickpantera ha scritto:Leggo che usi il pmdd avanzato forse hai dato troppo azoto tieni presente che è contenuto anche nel cifo fosforo
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/2014, 16:22
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss - Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron - Grazie inviati: 99
- Grazie ricevuti: 100
Re: potassio PMDD
Se hai esagerato è molto probabile che sia quella la causa non è la prima volta che succedenikoleo1234 ha scritto:uso solo stick