Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
HeaTHEn

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 03/05/15, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto+Floredepot
- Flora: Cabomba caroliniana
Echinodorus bleheri
Alternanthera rosaefolia
Echinodorus uruguayensis
- Fauna: Paracheirodon innesi
Corydoras aeneus
Otocinclus vittatus
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di HeaTHEn » 12/05/2015, 22:54
Ciao a tutti!
Ho comprato questo concime a base di potassio, per utilizzarlo per il PMDD:
Sepran Fertypot K15_attach.jpg
Sepran Fertypot K15 2_attach.jpg
Ho notato che nell'etichetta è solo indicata la titolazione standard in % di K
2O, senza però specificare la composizione completa. Come dovrei utilizzarlo? C'è qualche test che potrei fare per scoprirne la composizione completa?
Ciao e grazie in anticipo

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HeaTHEn
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 13/05/2015, 13:18
HeaTHEn ha scritto:C'è qualche test che potrei fare per scoprirne la composizione completa?
Direi di no...
L'etichetta parla di "Soluzione di sali potassici B.T.C."
Se vai alla
scheda sul potassio, vedrai che ci sono principalmente 4 composti che vengono usati come fertilizzanti (in realtà ci sarebbe anche l'acetato di potassio, ma è più raro).
Quel "B.T.C." permette di escludere il cloruro, ma restano sempre gli altri.
Con le tolleranze che hanno i test per acquario, è impossibile distinguere il contenuto di nitrato, solfato e bicarbonato, sempre che abbiano usato solo quei tre.
- Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
- HeaTHEn (13/05/2015, 13:35)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
HeaTHEn

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 03/05/15, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto+Floredepot
- Flora: Cabomba caroliniana
Echinodorus bleheri
Alternanthera rosaefolia
Echinodorus uruguayensis
- Fauna: Paracheirodon innesi
Corydoras aeneus
Otocinclus vittatus
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di HeaTHEn » 13/05/2015, 13:37
Grazie! C'è qualche pericolo particolare o posso provare ugualmente ad usarlo? Magari stando attento ad eventuali accumuli eccessivi di zolfo ed a innalzamenti del KH, nel caso siano presenti Solfato e/o Bicarbonato di potassio...

HeaTHEn
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 13/05/2015, 13:40
Non ti conviene visto che non sappiamo quali sali hanno usato. Potrebbero crearsi accumuli notevoli nel caso in cui abbiano usato principalmente solfato e bicarbonato. E per lo zolfo il test non c'è...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 13/05/2015, 13:49
HeaTHEn ha scritto:C'è qualche pericolo particolare
"Pericolo" è una parola grossa...
Non è certamente nocivo per pesci e piante, ma potrebbe rendere il tuo acquario più dipendente dai cambi d'acqua.
O magari potrebbe funzionare benissimo... chi lo sa?
Dobbiamo usare il condizionale, perché non abbiamo idea di quali siano, quei "Sali potassici".
Se vuoi provare ad usarlo, prima procurati un conduttivimetro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
HeaTHEn

- Messaggi: 13
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 03/05/15, 19:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaietto+Floredepot
- Flora: Cabomba caroliniana
Echinodorus bleheri
Alternanthera rosaefolia
Echinodorus uruguayensis
- Fauna: Paracheirodon innesi
Corydoras aeneus
Otocinclus vittatus
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di HeaTHEn » 13/05/2015, 13:51
Rox ha scritto:Se vuoi provare ad usarlo, prima procurati un conduttivimetro.
È già in arrivo dalla Cina; non mi resta che pazientare.

Vi farò sapere se scopro qualcosa!
HeaTHEn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amaia, Rindez e 7 ospiti