Potassio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Max
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 09/10/14, 20:38

Potassio

Messaggio di Max » 05/12/2014, 20:31

Qual è la concentrazione ottimale di potassio in acquario? Quanti mg/l o ppm?

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Potassio

Messaggio di Tsar » 05/12/2014, 23:32

Non esiste una risposta univoca.
La concentrazione ottimale è quella che viene assorbita fino alla fertilizzazione successiva e quindi varia da vasca a vasca.
Comunque non mi sembra che ci siano, in letteratura o nelle esperienze acquariofile, casi di avvelenamento da potassio.
D'altra parte, dosare potassio (così come magnesio) aumenta la conducibilità dell'acqua. E questa, superati determinati valori, influisce direttamente sulla crescita delle piante.

Per questo motivo si preferisce fertilizzare una o due volte alla settimana piuttosto che darne una dose maggiore, una volta al mese.
Questi utenti hanno ringraziato Tsar per il messaggio:
Rob75 (06/12/2014, 0:52)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Max
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 09/10/14, 20:38

Re: Potassio

Messaggio di Max » 06/12/2014, 12:28

Ok quello che dici è giusto ma per l'azoto e il fosforo quindi nitrati e fosfati ci sono delle indicazioni di massima in cui stare. Possibile che per il 3 dei macroelementi non ci siano indicazioni? Penso che tra averne 20 ppm e 200 cambia parecchio e non solo per la durezza.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Potassio

Messaggio di Rox » 06/12/2014, 18:21

Max ha scritto: nitrati e fosfati ci sono delle indicazioni di massima in cui stare.
Anche per il ferro.
Ci sarebbero problemi di eccesso anche con il manganese, lo zolfo, il molibdeno... ma quelli non li misuriamo, quindi nessuno ne parla.

Su potassio e magnesio, invece, nessuno dà indicazioni perché non creano nessun problema, per quanto tu possa esagerare.
O meglio... presumo che i problemi ci siano, se ci rovescio dentro mezzo barattolo; ma significherebbe farlo apposta e nessuno c'è mai arrivato.

E' per questo che ci sono opinioni discordanti sulla conducibilità.
Spesso si legge "Mai superare i 400 µS; nell'amazzonico meglio 300!"
Qui da noi abbiamo gente quasi a 1000, con un pearling incontenibile... Come mai?

La risposta è semplice: perché quei valori, apparentemente altissimi, sono causati dal potassio, o forse dal magnesio.
...E come abbiamo detto, sono due metalli con cui si può esagerare.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Andariel85 (02/05/2021, 13:06)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Max
star3
Messaggi: 116
Iscritto il: 09/10/14, 20:38

Re: Potassio

Messaggio di Max » 07/12/2014, 7:11

Ma nessuno nel forum lo ha mai misurato? Girando per internet ho letto che alcuni quando lo hanno misurato con i test dell'hanna (quindi con dei fotometri e teoricamente precisi) avevano misurazione molto alte! Addirittura oltre la portata dell'apparecchio che arriva fino a 100 ppm! Ovviamente erano tutti acquari che seguivano diversi sistemi di fertilizzazione!
Questi utenti hanno ringraziato Max per il messaggio:
SimoneFristachi (19/01/2021, 18:12)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Potassio

Messaggio di lucazio00 » 07/12/2014, 9:44

Max ha scritto:Qual è la concentrazione ottimale di potassio in acquario? Quanti mg/l o ppm?
Diciamo che il solito mg/l presente nell'acqua di rubinetto è come se non ci fosse! :ymdevil:

Dai 15 ai 30mg/L può andare bene!
Anche con Cabomba insieme a Bacopa! Che sono notoriamente ghiotte e fameliche! :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Max (07/12/2014, 20:11)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Potassio

Messaggio di Rox » 07/12/2014, 11:00

Max ha scritto:quando lo hanno misurato con i test dell'hanna
Si tratta di misure da laboratorio, non accessibili al comune acquariofilo.
Non tutti hanno un fotometro nel cassetto. ;)

In acquariofilia non esiste nessun test attendibile per misurare il potassio; ci hanno provato JBL, Elos e qualcun altro, ma le esperienze hanno dato risultati improbabili.
Lo si capisce anche dalla scala, che va da 0 a 500, per valori che spesso sono intorno a 10-20.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Max (07/12/2014, 20:11)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti